Il rendimento del capitale proprio (ROE) è un indice finanziario che riflette la redditività di un’azienda in relazione al capitale investito dagli azionisti. In sostanza, misura l’efficacia con cui una società utilizza i fondi degli investitori per generare profitti.
Questo rapporto è fondamentale per valutare la performance finanziaria di un’azienda e confrontarla con quella dei suoi colleghi del settore. In questo articolo approfondiamo le sfumature del ROE.
Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a capire cosa costituisce un “buon” indice di redditività del capitale, come si misura e perché dovrebbe essere una parte essenziale del vostro processo decisionale di investimento.
Che cos’è il rendimento del capitale proprio (ROE)?
L’indice di redditività del capitale proprio (ROE) può offrire informazioni sulle operazioni di un’azienda. Aiuta ad analizzare la redditività e l’efficienza di un’azienda nell’utilizzo del patrimonio netto.
Il ROE si calcola con la seguente formula:
In questa equazione:
- Il reddito netto rappresenta il profitto di un’azienda dopo aver contabilizzato tutte le spese e le imposte.
- Ilpatrimonio netto è il capitale che i proprietari hanno investito nell’azienda. È possibile calcolare il patrimonio netto sottraendo il totale delle passività dal totale delle attività.
Un ROE elevato indica tipicamente che un’azienda è in grado di generare profitti elevati senza richiedere molto capitale. Al contrario, un ROE basso può indicare che l’azienda è meno efficiente nel convertire gli investimenti in profitti.
Il ROE può essere scomposto anche utilizzando la formula di DuPont, che è la seguente:

La formula DuPont fornisce una visione più granulare dei fattori che determinano il rendimento del capitale proprio. Esaminiamo ciascuno di questi componenti:
- Margine di profitto netto: Si calcola dividendo l’utile netto per il fatturato totale. Un margine netto più elevato contribuisce positivamente al ROE, in quanto indica che un’azienda è in grado di controllare efficacemente i costi, trasformando così una percentuale maggiore di ricavi in profitti.
- Fatturato delle attività: Misura l’efficacia con cui un’azienda utilizza le attività per generare vendite. Calcolato come ricavi totali divisi per il totale delle attività, un rapporto più alto indica che un’azienda utilizza in modo efficiente le attività per generare ricavi.
- Leva finanziaria: Chiamata anche moltiplicatore del capitale, la leva finanziaria analizza il modo in cui una società utilizza il debito per finanziare le attività. In questo caso, si divide il totale delle attività con il patrimonio netto. Un multiplo elevato indica che l’azienda utilizza una percentuale maggiore di debito per finanziare le proprie attività anziché il capitale proprio.
La formula DuPont è una versione ampliata del ROE, che fornisce indicazioni su come un’azienda determina quest’ultimo. È attraverso la redditività, l’elevata leva finanziaria o l’uso efficiente degli asset?
Suggerimento: TIKR.com offre dati finanziari dettagliati, tra cui il rendimento del capitale proprio, i margini di profitto netto, il fatturato delle attività e la leva finanziaria su oltre 100.000 titoli a livello globale.
Analizzare il rendimento del capitale (ROE) per trovare i titoli migliori con TIKR >>>.
L’importanza del ROE nelle decisioni di investimento
Gli investitori dovrebbero prestare molta attenzione alla metrica del ROE di una società quando prendono decisioni di investimento. Il rapporto aiuta a:
Valutare la redditività: Il ROE è un indicatore fondamentale della redditività di un’azienda, in quanto spiega quanto efficacemente l’azienda converte i fondi propri in profitti.
Confronto tra aziende di pari livello: Il ROE può essere utilizzato per confrontare le società dello stesso settore. Si tratta di una metrica standardizzata utilizzata per confrontare i peer e aiuta a identificare le società che generano rendimenti del capitale proprio più elevati.
Identificare le tendenze: È possibile confrontare il ROE nel tempo e misurare l’efficienza con cui il management dell’azienda reinveste gli utili per alimentare la crescita.
Valutare il rischio: Sebbene un multiplo del ROE elevato sia favorevole, è necessario approfondire se è estremamente elevato. Ad esempio, una società potrebbe ricorrere al debito per finanziare piani di espansione che potrebbero non essere sostenibili.
Trova le migliori azioni da comprare oggi con TIKR >>>.
Qual è un buon rapporto di rendimento del capitale proprio?
Un buon rapporto di rendimento del capitale dipende dal settore in cui opera l’azienda. È necessario individuare una serie di entità con modelli di business simili e analizzarle ulteriormente.
Il rapporto ROE varia da un settore all’altro a causa di fattori quali:
Intensità di capitale: Alcuni settori sono più intensivi di capitale di altri. Ad esempio, le aziende di settori come le utilities, gli industriali e l’industria manifatturiera necessitano di una base significativa di asset e di capitale proprio per operare. In alternativa, il settore tecnologico è a bassa intensità di capitale e richiede meno capitale per generare profitti, quindi tende ad avere un rendimento del capitale proprio più elevato.
Margini di profitto: Le società tecnologiche e farmaceutiche hanno generalmente ROE più elevati in quanto hanno margini di profitto più alti. Ad esempio, il ROE della società tecnologica Apple è attualmente pari al 157,41%, mentre quello della società di servizi Consolidated Edison è molto più basso, pari all’8,44% (Figura 1).
Leva finanziaria: Le società con un forte indebitamento possono presentare ROE più elevati, poiché la leva finanziaria può amplificare gli utili sia in positivo che in negativo. L’indebitamento può avere un impatto positivo sugli utili nel breve termine, ma aumenta anche il rischio d’impresa nel lungo periodo, poiché l’uso della leva finanziaria ha un duplice effetto. L’indebitamento di per sé non è necessariamente negativo, ma è importante valutare se l’azienda sta utilizzando una quantità prudente di leva finanziaria.
Prospettive di crescita: Le aziende in forte crescita di solito reinvestono la maggior parte degli utili nell’azienda, riducendo l’utile netto e determinando un ROE più basso. Le aziende mature, invece, generano utili costanti e tendono ad avere ROE più elevati.
Regolamenti: I settori altamente regolamentati, come quello bancario e assicurativo, hanno requisiti minimi di liquidità che incidono sui piani di crescita e sui flussi di cassa futuri.
Sebbene un buon indice di redditività del capitale proprio dipenda dal settore in cui opera l’azienda, un utile parametro di riferimento è che la media delle aziende statunitensi ha un ROE del 16,5%.
Esempi di rendimento del capitale proprio
Il confronto tra Apple e Consolidated Edison illustra come i ROE possano differire significativamente a seconda del settore. Il ROE della società tecnologica Apple è attualmente pari al 157,41%, mentre quello della società di servizi Consolidated Edison è molto più basso, pari all’8,44% (Figura 1). Possiamo utilizzare la formula DuPont per scomporre questi ROE e comprenderne meglio i fattori.
Partendo dai margini di profitto netto, possiamo notare che Apple (AAPL) ha margini più elevati, pari al 23,97%, rispetto a Consolidated Edison (ED) che ha margini dell’11,93%. Poi, possiamo vedere che AAPL ha anche un turnover degli asset più elevato (1,07x) rispetto a ED (0,22x). Infine, AAPL ha anche una leva finanziaria più elevata rispetto a ED. L’insieme di questi fattori determina un ROE molto più elevato per AAPL rispetto a ED.




Vedere esempi di ROE reali all’istante con TIKR >>>.
Domande frequenti Domanda:
Che cos’è il rendimento del capitale proprio (ROE)?
Il ROE (Return on Equity) misura la redditività di un’azienda mostrando quanto reddito netto viene generato per ogni dollaro di capitale azionario. Aiuta gli investitori a valutare l’efficacia con cui una società utilizza il capitale proprio per generare profitti.
Come si calcola il ROE?
Il ROE si calcola dividendo l’utile netto per il patrimonio netto medio. Questo rapporto esprime la redditività in percentuale, rendendo più facile il confronto tra aziende di diversi settori.
Cosa si considera un buon ROE?
Un buon ROE è tipicamente superiore al costo del capitale proprio della società, il che indica un uso efficiente dei fondi degli azionisti. Sebbene un ROE elevato vari a seconda del settore, un rapporto superiore al 15% è spesso considerato favorevole.
Perché il ROE è importante per gli investitori?
Il ROE aiuta gli investitori a valutare la capacità di una società di generare profitti dalla sua base azionaria. Un ROE costantemente elevato può indicare una forte performance finanziaria e una gestione efficace.
Quali sono i limiti del ROE?
Il ROE può essere influenzato da alti livelli di indebitamento, che possono gonfiare artificialmente il rapporto. È importante considerare il ROE insieme ad altre metriche finanziarie per avere un quadro completo della performance di un’azienda.
TIKR Takeaway
Sebbene il rendimento del capitale proprio sia un importante parametro finanziario utilizzato per misurare la redditività di un’azienda, non dovrebbe essere utilizzato in modo isolato.
Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 azioni, quindi se state cercando di trovare le migliori azioni da acquistare per il vostro portafoglio, vi conviene usare TIKR!
TIKR offre una ricerca di qualità istituzionale per gli investitori che pensano all’acquisto di azioni come all’acquisto di un pezzo di un’azienda.
Iscriviti subito gratuitamente!
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!