Scoprite perché Nu Holdings potrebbe offrire un rendimento dell’80% nei prossimi due anni. Il nostro modello di valutazione in 2 minuti mostra un enorme potenziale di rialzo per questo titolo fintech latinoamericano.
Scoprite perché TradeDesk ha ottenuto un rendimento del 44% in due anni. Il nostro modello di valutazione in due minuti mostra che questo titolo tecnologico è chiaramente in attivo.
I risultati del quarto trimestre di Lululemon hanno battuto le aspettative, ma il titolo è sceso del 10% a causa della debolezza della guidance per il 2025. La forte crescita internazionale è stata compensata da un rallentamento negli Stati Uniti e dalla pressione sui margini.
Gli investitori che desiderano acquistare e detenere titoli di qualità sottovalutati nel 2025 possono prendere in considerazione la possibilità di esporsi a PayPal e Micron.
Ecco cinque titoli che Nancy Pelosi ha acquistato e che sembrano poter ottenere rendimenti superiori al previsto nel 2025.
Scoprite perché UnitedHealth Group è un compounder sottovalutato e come il suo attuale rapporto prezzo/utile di 17x e il tasso di crescita previsto del 10% potrebbero garantire un rendimento totale del 29% in due anni.
Le azioni di Amazon sono scambiate a 32 volte gli utili previsti e sono quindi significativamente sottovalutate rispetto all’obiettivo di prezzo del consenso di marzo 2025.
Trovate i tre titoli con il maggior numero di insider e scoprite perché gli insider hanno investito milioni di dollari in Asana, Best Buy e Adobe e quali segnali stanno inviando agli investitori.
Scoprite tre titoli tecnologici ipervenduti con un notevole potenziale di rialzo: The Trade Desk, PayPal e Shopify, attualmente scambiati a valutazioni interessanti.
Scoprite tre titoli con un notevole potenziale di rialzo: Il dominio dell’intelligenza artificiale di Nvidia, il futuro autonomo di Tesla e il value play di Target per gli investitori a lungo termine.
Il valore d’impresa (EV) è una metrica finanziaria che offre un’istantanea completa del valore totale di un’azienda. A differenza della capitalizzazione di mercato, che tiene conto esclusivamente del valore del capitale di un’azienda, l’enterprise value tiene conto dell’intera struttura del capitale dell’azienda, come il debito, la liquidità, le azioni privilegiate e le quote di minoranza. …
Il free cash flow, o FCF, è la liquidità generata da un’azienda dopo aver contabilizzato i flussi in uscita necessari per mantenere le attività aziendali e sostenere le spese in conto capitale. Molti investitori considerano il FCF una misura migliore della redditività rispetto all’utile netto o agli utili, in quanto esclude le spese non monetarie …
Il rendimento del capitale proprio (ROE) è un indice finanziario che riflette la redditività di un’azienda in relazione al capitale investito dagli azionisti. In sostanza, misura l’efficacia con cui una società utilizza i fondi degli investitori per generare profitti. Questo rapporto è fondamentale per valutare la performance finanziaria di un’azienda e confrontarla con quella dei …