chart icon Presentazione dei modelli di valutazione! Estimate a Stock’s True Value — and Your Potential Gains — in Minutes

Previsione del prezzo delle azioni SoundHound AI: Previsioni degli analisti tra oggi e il 2027

David Hanson
David Hanson6 minuti di lettura
Recensito da: Thomas Richmond
Ultimo aggiornamento Jul 18, 2025
Previsione del prezzo delle azioni SoundHound AI: Previsioni degli analisti tra oggi e il 2027

Elerium from Getty Images Signature via Canva

SoundHound AI (NASDAQ: SOUN), un’azienda che opera nel settore dell’intelligenza artificiale vocale, è stato uno dei titoli più volatili ma interessanti legati all’intelligenza artificiale. Sebbene il titolo della società sia in ribasso del 50% rispetto ai massimi raggiunti alla fine del 2024, le azioni sono ancora in rialzo di oltre il 100% negli ultimi 12 mesi. L’interesse per la società è aumentato in quanto gli investitori sono alla ricerca di modi per ottenere un’esposizione all’intelligenza artificiale. Inoltre, Soundhound ha continuato a catturare l’attenzione attraverso annunci di partnership, acquisizioni e il lancio della sua nuova piattaforma Agentic AI.

Questo articolo analizza il consenso degli analisti di Wall Street sull’IA di SoundHound da qui al 2027, utilizzando i modelli finanziari, gli obiettivi di Wall Street e le indicazioni dell’azienda per capire dove potrebbe essere diretto il titolo. Non si tratta di previsioni di TIKR, ma di una sintesi delle aspettative degli analisti attualmente disponibili.

Obiettivi di prezzo degli analisti: Un’ampia gamma di opinioni

In base ai dati sell-side tracciati su TIKR, gli analisti si aspettano che il titolo raggiunga una media di 12 dollari entro la fine del 2024, con un obiettivo alto di 26 dollari e uno basso di 6. A metà luglio 2025, SoundHound AI scambia intorno ai 12 dollari. Il rialzo (o il ribasso) implicito è ora minimo rispetto all’inizio dell’anno, quando il titolo era scambiato sotto i 4 dollari. Allora, gli obiettivi degli analisti suggerivano un potenziale rialzo del 188%. Con il forte rialzo del titolo, il potenziale di rialzo basato sui prezzi obiettivo si è ridotto.

In particolare, l’obiettivo di prezzo medio degli analisti per la fine del 2025 è di 14 dollari, e per la metà del 2026 è di nuovo intorno ai 12 dollari. Non c’è molto accordo al di là di questo, con una sola società che offre una stima per il 2027.

Obiettivi SOUN
Obiettivi di prezzo SOUN

Prospettive di fatturato e di crescita

Gli analisti si aspettano che le entrate di SoundHound AI aumentino drasticamente nei prossimi anni. Dopo aver generato 102 milioni di dollari negli ultimi dodici mesi, le previsioni parlano di 160 milioni di dollari di fatturato per il 2025, con un tasso di crescita dell’88% circa. Nel 2026, le entrate dovrebbero crescere di un altro 27%, raggiungendo i 203 milioni di dollari. Per il 2027, il consenso stima un fatturato di 277 milioni di dollari, con un aumento del 37% rispetto all’anno precedente.

Ciò si traduce in un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 36% da oggi al 2027, a riprova della forte spinta secolare della tecnologia vocale AI e dell’adozione da parte delle imprese.

Tuttavia, vale la pena di notare ancora una volta che solo un analista ha stime per il 2027, quindi quel numero di 277 milioni di dollari potrebbe essere ottimistico.

Soundhound AI
Stime dei ricavi di Soundhound AI

I multipli di valutazione sono ancora molto alti

Nonostante la crescita rialzista dei ricavi, la redditività rimane sfuggente. Nel 2025, gli analisti prevedono una perdita EBITDA rettificata di 25 milioni di dollari e una perdita operativa di 42 milioni di dollari. Su base GAAP, l’EPS dovrebbe scendere a una perdita di 0,10 dollari per azione nel 2025 e scendere ulteriormente nel 2026.

Attualmente la società viene scambiata a circa 25x il fatturato NTM e a oltre 40x il fatturato TTM. Anche nel 2027, con un solo analista che prevede un dato positivo sull’EBITDA, il rapporto EV/EBITDA stimato sale a oltre 880x, riflettendo proiezioni troppo ottimistiche o l’incertezza sul momento in cui la leva operativa entrerà in funzione.

Soundhound AI
Multiplo di valutazione di Soundhound AI

Cosa spinge l’ottimismo?

Il caso di SoundHound AI ruota attorno al suo vantaggio tecnologico e alla sua accelerazione commerciale. Nel primo trimestre del 2025, l’azienda ha registrato una crescita dei ricavi del 151% rispetto all’anno precedente, ha siglato nuove partnership con i principali produttori di automobili e catene di ristoranti globali e ha annunciato nuove implementazioni della sua piattaforma Amelia Agentic AI.

L‘amministratore delegato Keyvan Mohajer ha sottolineato la forza di SoundHound nell’intelligenza artificiale vocale in tempo reale e multilingue per ambienti rumorosi, posizionandola come attore differenziato in uno spazio in cui precisione e latenza contano. Inoltre, l’acquisizione di Synq3 e Allset ha contribuito ad ampliare la portata di SoundHound nei ristoranti e nel commercio vocale. Nel primo trimestre del 2025, l’azienda aveva più di 13.000 ristoranti attivi che utilizzavano le sue soluzioni di intelligenza artificiale vocale e oltre 2 miliardi di interrogazioni vocali elaborate in un solo trimestre.

Le interrogazioni al nostro motore di intelligenza artificiale vocale hanno continuato ad accelerare. Ora abbiamo superato i 2 miliardi di interrogazioni in meno di un trimestre, non molto di più rispetto a due anni fa che era un tasso di esecuzione annuale per noi. Tutto ciò dimostra semplicemente la continua trazione e lo slancio. E per essere chiari, sappiamo che stiamo solo grattando la superficie dell’enorme opportunità che abbiamo davanti.

L’azienda è inoltre priva di debiti e ha chiuso il primo trimestre con 246 milioni di dollari in contanti, il che le consente di avere un buon margine finanziario per l’espansione delle sue attività.

Il caso Bear: Redditività, concorrenza e valutazione

Nonostante la crescita impressionante, SoundHound rimane poco redditizia e brucia cassa. I suoi margini lordi sono diminuiti a causa del mix di contratti acquisiti a basso margine e le sfide di integrazione potrebbero continuare a pesare sui margini per diversi trimestri. Come abbiamo già detto, gli analisti stimano che le perdite operative continueranno almeno fino al 2026.

C’è anche una forte concorrenza. Giganti del settore come Amazon, Alphabet e Apple stanno portando avanti i propri ecosistemi di intelligenza artificiale vocale. Anche le startup più piccole stanno entrando in questo spazio. Sebbene SoundHound sia chiaramente un’azienda innovatrice, la sua valutazione suggerisce un’elevata soglia di esecuzione.

L’incertezza macroeconomica è un altro rischio. Un rallentamento della spesa delle imprese o dell’industria automobilistica potrebbe ritardare gli accordi o costringere i clienti a tagliare gli investimenti nell’IA. Tuttavia, alcuni analisti sostengono che l’adozione dell’automazione e dell’IA potrebbe accelerare durante le recessioni, poiché le aziende cercano di risparmiare sui costi.

Prospettive per il 2027: quanto potrebbe valere SoundHound?

Guardando al 2027, la valutazione potenziale di SoundHound AI dipende dalla capacità di convertire la forte crescita dei ricavi in una redditività sostenibile.

In un’ipotesi “toro”, se l’azienda raggiungesse i ricavi previsti di 277 milioni di dollari e negoziasse a un multiplo 20x del rapporto prezzo/vendite, la sua capitalizzazione di mercato si avvicinerebbe a 5,5 miliardi di dollari. Con circa 380 milioni di azioni in circolazione, ciò implica un prezzo del titolo di circa 14 dollari. Questo presuppone che il mercato ricompensi ancora SoundHound con un multiplo superiore, anche se sarebbe un passo indietro rispetto al multiplo di vendita di circa 25x a cui il titolo è scambiato oggi. Un multiplo di 20x è ancora aggressivo, soprattutto se si considera che l’azienda dovrebbe rimanere non redditizia almeno fino al 2026.

In caso di ribasso, se la crescita dei ricavi dovesse deludere o se l’entusiasmo degli investitori dovesse svanire, si potrebbe applicare un multiplo di vendita più modesto, pari a 8x. Questo valuterebbe l’azienda a circa 2,2 miliardi di dollari, il che implica un prezzo delle azioni più vicino ai 6 dollari o inferiore.

In conclusione: Anche lo scenario rialzista presuppone un continuo ottimismo da parte degli investitori e un’esecuzione significativa da parte del management. Il titolo sta già prezzando molti successi futuri, il che lascia un margine di errore limitato.

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito