Quando si investe in azioni, la maggior parte degli investitori dedica il proprio tempo a esaminare le singole società, i bilanci o le tendenze del settore.
Tuttavia, forze economiche più ampie, spesso chiamate fattori macroeconomici o “macro”, possono influire in modo significativo sull’andamento dei vostri investimenti.
Questi cambiamenti economici di ampio respiro, tra cui tassi di interesse, inflazione, eventi geopolitici e politiche governative, influenzano il mercato azionario in modo importante.
La comprensione di queste influenze di ampio respiro può aiutarvi a mantenere il vantaggio, a cogliere le opportunità e a proteggere il vostro portafoglio da cambiamenti economici inattesi.
Indice dei contenuti:
- Tassi di interesse e politica monetaria
- Tassi di inflazione
- Crescita economica e rischi di recessione
- Eventi geopolitici e stabilità globale
- Fluttuazioni valutarie e tassi di cambio
- Politica fiscale e regolamentazione del governo
- Tendenze occupazionali e mercati del lavoro
- Prezzi delle materie prime e mercati energetici
Immergiamoci!
1. Tassi di interesse e politica monetaria
Come i tassi di interesse influenzano le azioni
Quando i tassi d’interesse aumentano, i costi dei prestiti aumentano, rendendo più costoso per le aziende espandersi o investire in nuovi progetti. L’aumento dei tassi riduce anche la spesa dei consumatori, in quanto i prestiti per acquisti importanti come case o automobili diventano meno accessibili.
Questa combinazione tipicamente rallenta la crescita economica, riducendo gli utili delle aziende ed esercitando una pressione al ribasso sui prezzi delle azioni.
Ad esempio, i titoli growth, in particolare le società tecnologiche come Amazon o Tesla, sono spesso più sensibili all’aumento dei tassi di interesse.
Tuttavia, i bassi tassi di interesse sono generalmente positivi per le quotazioni azionarie, in particolare per i settori e le società orientate alla crescita.
Trova i migliori titoli da acquistare in qualsiasi contesto di mercato con TIKR >>>.
Passi da compiere per gli investitori
Quando i tassi d’interesse aumentano, gli investitori possono considerare di spostare i loro portafogli verso i settori che storicamente beneficiano di tassi più elevati. I titoli finanziari, come le banche (ad esempio JPMorgan Chase o Bank of America) e le compagnie di assicurazione, traggono spesso profitto dall’aumento dei tassi, in quanto possono chiedere prestiti più cari rispetto ai loro costi di finanziamento.
Inoltre, le società con bilanci solidi e debiti limitati, come Apple o Alphabet, possono resistere meglio ai rialzi dei tassi rispetto alle società fortemente indebitate. Investire in aziende con flussi di cassa stabili e una solida redditività diventa particolarmente importante quando i tassi di interesse aumentano.
2. Tassi di inflazione
Come l’inflazione influisce sui rendimenti azionari
L’inflazione si riferisce all’aumento dei prezzi dei beni. Questo può comprimere i margini di profitto di un’azienda e ridurre il potere d’acquisto dei consumatori.
Un’inflazione elevata generalmente avvantaggia le aziende con un forte potere di determinazione dei prezzi che possono trasferire i costi ai clienti. Ad esempio, la Coca-Cola aumenta regolarmente i prezzi senza danneggiare in modo significativo le vendite, proteggendo la sua redditività durante i periodi di inflazione.
Tuttavia, le aziende con margini ridotti, come le catene di alimentari o le compagnie aeree, spesso si trovano in difficoltà quando i costi aumentano più velocemente di quanto possano aumentare i prezzi.
Passi da compiere per gli investitori
In periodi di inflazione elevata, gli investitori possono orientarsi verso titoli con comprovato potere di determinazione dei prezzi e domanda stabile, come i beni di prima necessità (PepsiCo o Procter & Gamble), le società energetiche (ExxonMobil) e i fondi di investimento immobiliare (REIT).
L’aggiunta di materie prime, attraverso ETF o società focalizzate sulle materie prime, può anche fornire una copertura contro l’inflazione, poiché il loro valore spesso aumenta insieme ai prezzi.
3. Crescita economica e rischi di recessione
Valutazione dei cicli economici
La crescita economica influenza fortemente gli utili aziendali e la performance del mercato azionario. Nelle fasi di espansione, i consumatori spendono di più, sollevando settori discrezionali come il commercio al dettaglio di lusso (LVMH) e la tecnologia.
Tuttavia, nei contesti recessivi, la spesa per i consumi diminuisce, danneggiando i settori ciclici e avvantaggiando quelli difensivi.
Ad esempio, i marchi di lusso e le case automobilistiche (come Tesla o BMW) prosperano durante le espansioni economiche, ma sottoperformano nelle fasi di recessione, poiché i consumatori riducono gli acquisti discrezionali.
Analizzare i titoli in modo più rapido con TIKR >>>.
Passi da compiere per gli investitori
Gli investitori dovrebbero monitorare regolarmente indicatori chiave come la crescita del PIL, la disoccupazione e la fiducia dei consumatori.
Quando questi indicatori segnalano un rallentamento della crescita o una potenziale recessione, gli investitori possono orientarsi verso titoli difensivi, tra cui quelli del settore sanitario (come Johnson & Johnson), dei servizi di pubblica utilità (come NextEra Energy) e dei beni di prima necessità (come Walmart).
Questi settori mantengono in genere guadagni più stabili durante le fasi di crisi economica.
4. Eventi geopolitici e stabilità globale
Come l’instabilità geopolitica influenza i mercati
Gli eventi geopolitici, come i conflitti internazionali, le controversie commerciali o le decisioni politiche inattese, possono creare volatilità e incertezza nei mercati globali.
Ad esempio, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha interrotto in modo significativo le catene di approvvigionamento, con un impatto negativo sui titoli dei semiconduttori come Intel e dei produttori di elettronica di consumo come Apple.
Passi da compiere per gli investitori
Per ridurre il rischio geopolitico, gli investitori possono diversificare geograficamente, allocando gli investimenti in più Paesi e regioni.
Mantenere una parte del portafoglio in contanti o in attività liquide può fornire flessibilità e consentire agli investitori di sfruttare i cali temporanei causati da shock geopolitici.
5. Fluttuazioni valutarie e tassi di cambio
I tassi di cambio influenzano in modo significativo gli utili delle multinazionali. Quando il dollaro americano si rafforza, le società che realizzano ingenti ricavi all’estero possono registrare una riduzione degli utili dichiarati.
Ad esempio, negli ultimi anni Procter & Gamble ha dovuto affrontare una pressione sugli utili quando il dollaro è salito, in quanto i ricavi all’estero si sono tradotti in meno dollari statunitensi.
6. Politica fiscale e regolamentazione del governo
Impatto della politica fiscale sugli investimenti
Le decisioni del governo in materia di tasse, spese e regolamenti influenzano direttamente la redditività delle imprese e le valutazioni dei titoli.
Ad esempio, i grandi piani di spesa per le infrastrutture spesso avvantaggiano i fornitori di costruzioni, ingegneria e materiali, come si vede quando aziende come Caterpillar o Vulcan Materials salgono grazie alle notizie sulle infrastrutture.
Rimanete aggiornati sulle notizie che influenzano il vostro portafoglio con TIKR >>>.
Passi da compiere per gli investitori
Gli investitori dovrebbero seguire da vicino gli sviluppi legislativi e i cambiamenti politici se investono in aziende che saranno fortemente influenzate da modifiche alla spesa e alla regolamentazione.
Posizionare un portafoglio verso settori che ricevono incentivi o sussidi governativi, come le società di energia rinnovabile (First Solar) o le imprese legate alle infrastrutture, può offrire valide opportunità di investimento quando vengono varate nuove politiche fiscali.
7. Tendenze occupazionali e mercati del lavoro
Come i mercati del lavoro influenzano le azioni
Mercati occupazionali solidi in genere portano a un aumento della spesa dei consumatori, con un impatto positivo sui titoli del settore consumer discretionary come Starbucks o Home Depot.
Tuttavia, l’indebolimento del mercato del lavoro è un segnale di potenziale rallentamento dell’economia, che danneggia la spesa discrezionale.
Passi da compiere per gli investitori
Quando l’occupazione sembra rafforzarsi, gli investitori potrebbero aumentare l’esposizione ai titoli dei consumi discrezionali.
Tuttavia, se l’andamento dell’occupazione dovesse indebolirsi, gli investitori potrebbero orientarsi verso settori più stabili e difensivi come i beni di consumo o la sanità.
8. Prezzi delle materie prime e mercati energetici
Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime hanno un impatto significativo sull’andamento dei titoli dei settori direttamente legati all’energia e alle materie prime.
Ad esempio, l’aumento dei prezzi del petrolio avvantaggia i produttori di energia come ExxonMobil, ma aumenta i costi operativi di compagnie aeree come Delta Airlines.
Sezione FAQ:
In che modo i tassi di interesse influenzano i prezzi delle azioni?
Le variazioni dei tassi di interesse possono avere un impatto significativo sui prezzi delle azioni. L’aumento dei tassi d’interesse provoca generalmente un calo dei prezzi delle azioni, soprattutto per i titoli growth e tech che si basano molto sugli utili futuri.
Il calo dei tassi di interesse rende più conveniente per le aziende finanziare i progetti e porta a un aumento della spesa dei consumatori, che in genere fa salire i prezzi delle azioni.
Quali sono i migliori titoli in cui investire in caso di inflazione elevata?
In periodi di inflazione elevata, gli investitori spesso privilegiano i titoli con un forte potere di determinazione dei prezzi e settori come i beni di consumo, l’energia, le materie prime e il settore immobiliare (REIT).
Come possono gli investitori preparare i loro portafogli a una recessione?
Gli investitori possono prepararsi a una recessione puntando su titoli difensivi come la sanità, i servizi di pubblica utilità e i beni di prima necessità, mantenendo una liquidità sufficiente e monitorando attentamente gli indicatori economici.
Che impatto hanno gli eventi geopolitici sul mercato azionario?
Gli eventi geopolitici causano volatilità e incertezza sui mercati e spesso influenzano negativamente i titoli azionari, in particolare quelli con esposizione internazionale. La diversificazione internazionale e il mantenimento della liquidità possono aiutare gli investitori a gestire questo rischio.
Perché i tassi di cambio sono importanti per gli investitori?
I tassi di cambio delle valute incidono sui profitti delle società multinazionali e i movimenti significativi dei tassi di cambio possono influenzare in modo significativo gli utili e le valutazioni dei titoli, rendendo la gestione dell’esposizione valutaria una parte importante della strategia di investimento.
TIKR Takeaway
La comprensione dei fattori macroeconomici consente agli investitori di adeguare in modo proattivo i portafogli, di sfruttare i cambiamenti del mercato e di mitigare efficacemente il rischio.
Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 titoli, quindi se state cercando di trovare i migliori titoli da acquistare per il vostro portafoglio, vi conviene usare TIKR!
TIKR offre una ricerca di qualità istituzionale per gli investitori che pensano all’acquisto di azioni come all’acquisto di un pezzo di un’azienda.
Iscriviti subito gratuitamente!
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!