chart icon Presentazione dei modelli di valutazione! Estimate a Stock’s True Value — and Your Potential Gains — in Minutes

Valore d’impresa: Definizione e calcolo

Aditya Raghunath
Aditya Raghunath6 minuti di lettura
Recensito da: Sahil Khetpal
Ultimo aggiornamento Apr 3, 2025
Valore d’impresa: Definizione e calcolo

Il valore d’impresa (EV) è una metrica finanziaria che offre un’istantanea completa del valore totale di un’azienda. A differenza della capitalizzazione di mercato, che tiene conto esclusivamente del valore del capitale di un’azienda, l’enterprise value tiene conto dell’intera struttura del capitale dell’azienda, come il debito, la liquidità, le azioni privilegiate e le quote di minoranza.

In questo modo, EV fornisce a investitori, analisti e imprenditori una prospettiva completa del valore finanziario di un’azienda, facilitando un processo decisionale più informato nelle attività di investimento, valutazione e fusione.

Scomposizione della formula del valore d’impresa

La formula del valore d’impresa è calcolata come segue:

EV = Capitalizzazione di mercato + Debito totale – Disponibilità liquide e mezzi equivalenti + Azioni privilegiate + Interessi di minoranza

  • Lacapitalizzazione di mercato rappresenta il valore totale delle azioni ordinarie in circolazione di una società. Si calcola moltiplicando il prezzo delle azioni della società per il totale delle azioni in circolazione.
  • Il debito totale comprende tutti gli obblighi di indebitamento a breve e a lungo termine dell’azienda.
  • La cassa e gli equivalenti di cassa sono attività liquide che un’azienda detiene e che costituiscono attività di cassa non vincolate nel bilancio.
  • Le azioni privilegiate sono di grado superiore alle azioni ordinarie e costituiscono un ulteriore azionista che viene contabilizzato nel calcolo dell’Enterprise Value. I dividendi agli azionisti privilegiati vengono pagati prima di quelli delle azioni ordinarie.
  • La partecipazione di minoranza rappresenta una quota di proprietà parziale inferiore al 50% in una società. In genere compare nel bilancio come partecipazione di minoranza.

Interpretare il valore d’impresa nella valutazione aziendale

Il valore d’impresa è popolare tra gli analisti perché considera tutto ciò che è posseduto e dovuto da una società e fornisce un quadro finanziario olistico. La metrica EV può essere utilizzata per:

Analisi degli investimenti: L’EV aiuta a confrontare aziende con strutture di debito e posizioni di cassa diverse. Fornisce un quadro chiaro del valore sottostante di un’azienda, rendendola una metrica preferita per valutare le prospettive di investimento.

Fusioni e acquisizioni: Nel settore delle fusioni e acquisizioni, gli acquirenti e gli investitori sfruttano l’EV per stimare il valore totale dell’acquisizione di un’azienda. Il valore di un’acquisizione è un’analisi completa dei costi, che offre spunti fondamentali per la negoziazione e il processo decisionale.

Valutazione del rischio: Considerando il debito, l’EV aiuta anche a valutare il rischio finanziario di un’azienda. Una componente di debito più elevata può indicare un maggiore rischio finanziario, mentre un’ampia riserva di liquidità suggerisce flessibilità finanziaria.

Scopri quali azioni gli investitori miliardari stanno acquistando con TIKR >>>.

Come si usa l’EV come multiplo di valutazione?

Il valore d’impresa è un elemento fondamentale per vari indici finanziari che valutano la performance di un’azienda.

Quando si utilizzano i multipli di valutazione per valutare il valore di un’azienda, è importante che i numeri superiori e inferiori del rapporto (numeratore e denominatore) corrispondano correttamente.

Se si utilizza l’Enterprise Value come numeratore, il denominatore, che rappresenta la capacità di guadagno della società, deve riflettere un importo disponibile per tutti gli assicurati. Esempi di parametri che possono essere utilizzati nel denominatore sono il fatturato, l’EBITDA o l’EBIT.

Un esempio è il multiplo EV/EBITDA, che confronta il valore d’impresa totale di un’azienda con i suoi utili operativi, espressi dall’EBITDA.

Trova le migliori azioni da comprare oggi con TIKR >>>.

EV/EBITDA

L’EV/EBITDA è utile agli analisti e agli investitori per valutare e confrontare le aziende di settori simili.

L’EBITDA è utile come parametro finanziario in quanto fornisce un modo per valutare le prestazioni operative di una società indipendentemente dalla struttura del capitale e dalle decisioni di finanziamento. Escludendo gli interessi passivi, l’EBITDA elimina gli effetti dei diversi livelli di indebitamento tra le società, rendendolo una misura neutrale rispetto alla struttura del capitale.

Tuttavia, l’EBITDA presenta notevoli svantaggi. Uno degli svantaggi principali è che non tiene conto delle differenze nelle spese in conto capitale (CapEx) tra le aziende. Le spese in conto capitale (CapEx), ovvero i fondi utilizzati da un’azienda per acquisire o aggiornare beni fisici come immobili, edifici industriali o attrezzature, possono influenzare in modo significativo il flusso di cassa e la salute finanziaria di un’azienda.

Poiché l’EBITDA esclude queste spese, potrebbe dare una visione gonfiata della liquidità disponibile di una società e della sua efficienza operativa.

Analizzare i titoli in modo più rapido con TIKR >>>.

Sezione FAQ:

Che cos’è il valore d’impresa?

L’Enterprise Value (EV) è una misura completa utilizzata per valutare il valore totale di un’azienda, considerando sia le componenti di capitale che di debito. Viene spesso utilizzato dagli investitori per determinare il valore di mercato totale dell’azienda come se dovesse essere acquistata a titolo definitivo.

Come si calcola l’Enterprise Value?

Per calcolare l’Enterprise Value, bisogna sommare la capitalizzazione di mercato di una società al suo debito totale, quindi sottrarre la liquidità e gli equivalenti di cassa. Questa formula fornisce un quadro più completo del valore di una società rispetto alla sola capitalizzazione di mercato.

Perché l’Enterprise Value è importante nell’analisi finanziaria?

L’Enterprise Value è importante nell’analisi finanziaria perché fornisce una metrica di valutazione che tiene conto di tutti gli aspetti della struttura del capitale di una società. È particolarmente utile per confrontare società con diversi livelli di indebitamento.

Come si differenzia l’Enterprise Value dalla capitalizzazione di mercato?

L’Enterprise Value si differenzia dalla capitalizzazione di mercato perché include il debito ed esclude la liquidità e gli equivalenti. Questo approccio offre una comprensione più completa di quanto costerebbe l’acquisto dell’intera azienda, non solo del suo capitale.

L’Enterprise Value può cambiare nel tempo?

Sì, l’Enterprise Value può cambiare nel tempo a causa delle fluttuazioni del prezzo delle azioni, dei livelli di indebitamento e dei saldi di cassa di un’azienda. È necessario aggiornare regolarmente questi dati per mantenere una valutazione accurata dell’Enterprise Value di un’azienda.

TIKR Takeaway

L’Enterprise Value (EV) è una metrica fondamentale che offre una visione completa del valore totale di un’azienda, compresi il debito e le riserve di liquidità.

Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 titoli, quindi se state cercando di analizzare i titoli per il vostro portafoglio, vi conviene usare TIKR!

Iscriviti subito gratuitamente!

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Il nostro obiettivo è quello di fornire analisi informative e coinvolgenti per aiutare gli individui a prendere le proprie decisioni di investimento. Né TIKR né i nostri autori detengono posizioni in nessuno dei titoli citati in questo articolo. Grazie per la lettura e buon investimento!

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito