Il rendimento da dividendi è un parametro fondamentale per gli investitori che cercano di valutare il potenziale di reddito dei loro investimenti.
Misura l’entità dei dividendi distribuiti ogni anno da una società rispetto al suo prezzo di borsa, offrendo una chiara istantanea dei potenziali rendimenti che un’azione può offrire indipendentemente dalle fluttuazioni del prezzo di mercato.
La comprensione del rendimento da dividendo può aiutare a individuare le opportunità di reddito nel mercato azionario.
Che cos’è il rendimento dei dividendi?
Il rendimento da dividendo è un rapporto finanziario che misura il reddito da dividendo annuale generato da un investimento azionario rispetto al suo prezzo di borsa.
Il rendimento da dividendo è tipicamente espresso in percentuale. Ad esempio, se possedete 10.000 dollari di un’azione con un rendimento da dividendo del 5%, riceverete 500 dollari di dividendi all’anno.
Poiché il rendimento da dividendo varia spesso in relazione al prezzo del titolo, esso aumenterà quando il titolo scende e diminuirà quando il prezzo del titolo sale. Per questo motivo, un dividend yield più elevato potrebbe non essere indice di un investimento migliore.
Per calcolare il rendimento da dividendo, dividere il dividendo annuale per azione per il prezzo per azione e moltiplicare poi il risultato per 100. Ecco la formula del dividend yield:
Rendimento dei dividendi = Dividendi annuali per azione/prezzo per azione x 100
- Dividendi annuali per azione: Rappresenta il totale dei dividendi che una società paga ai suoi azionisti in un anno per azione.
- Prezzo corrente: È il prezzo di mercato di una singola azione della società al momento del calcolo.
Supponiamo di possedere azioni della società XYZ, che paga un dividendo annuale di 2 dollari per azione e il cui prezzo di mercato attuale è di 40 dollari. Utilizzando la formula, il rendimento da dividendo sarebbe:
Rendimento del dividendo = ($2 / $40) x 100 = 5%
In questo caso, il dividend yield del vostro investimento nella società XYZ è del 5%. Ciò significa che potete aspettarvi un rendimento del 5% sul vostro investimento in dividendi ogni anno, supponendo che il rendimento da dividendi rimanga invariato.
Investire come Wall Street con TIKR >>>.
Fattori che influenzano il rendimento dei dividendi
Il rendimento da dividendo di un investimento non è un dato statico. Può fluttuare a causa di vari fattori, tra cui:
- Fluttuazioni del prezzo delle azioni: Se il prezzo delle azioni aumenta, il rendimento da dividendo diminuisce e viceversa. Tuttavia, un calo del rendimento da dividendo dovuto a un aumento del prezzo delle azioni non è necessariamente negativo.
- Industria e settore: I diversi settori e industrie hanno rendimenti da dividendo variabili. Ad esempio, le società energetiche e i fondi di investimento immobiliare (REIT) offrono spesso dividendi più elevati, mentre le società tecnologiche possono avere rendimenti inferiori.
- Crescita della società: Le società consolidate con performance costanti hanno maggiori probabilità di pagare dividendi e hanno rendimenti da dividendi più elevati rispetto alle società più piccole e più recenti.
- Condizioni di mercato: Le condizioni di mercato, compresi i tassi d’interesse e lo stato di salute generale dell’economia, possono influire sui rendimenti dei dividendi. Ad esempio, nei periodi di recessione economica, le società possono ridurre o sospendere il pagamento dei dividendi, con conseguente riduzione del rendimento.
- Guadagni e redditività: La capacità di una società di generare utili influenza il pagamento dei dividendi. Le società con utili costanti e in crescita hanno maggiori probabilità di mantenere o aumentare il loro dividend yield.
- Dividend payout ratio: Il payout ratio dei dividendi è la percentuale degli utili di una società che essa distribuisce agli azionisti sotto forma di dividendi. Un payout ratio più elevato significa che una parte maggiore degli utili della società viene distribuita sotto forma di dividendi. Ciò tende a determinare un rendimento da dividendo più elevato, perché una parte maggiore degli utili dell’azienda viene restituita agli azionisti. Al contrario, un payout ratio più basso significa che una parte minore degli utili viene distribuita sotto forma di dividendi, il che porta a un rendimento da dividendi più basso. Le società con un payout ratio più basso possono reinvestire una parte maggiore dei loro utili nell’azienda per la crescita.
Trova i migliori titoli ad alto rendimento da dividendo con TIKR >>>.
Qual è un buon rendimento dei dividendi?
La determinazione di un buon rendimento da dividendi è soggettiva e dipende dai vostri obiettivi, dalla vostra tolleranza al rischio e dal panorama degli investimenti in generale. Non esiste una risposta univoca a questa domanda, ma ecco alcune linee guida generali da prendere in considerazione:
- Coerenza: Un buon rendimento da dividendo proviene spesso da società con una storia di pagamento costante dei dividendi, idealmente con un record di aumento dei pagamenti nel tempo.
- I vostri obiettivi finanziari: Considerate i vostri obiettivi di investimento. Se dipendete dal reddito da dividendi per coprire le spese di vita, potreste richiedere un rendimento più elevato rispetto a chi reinveste i dividendi per una crescita a lungo termine.
- Tolleranza al rischio: I rendimenti da dividendi elevati possono talvolta segnalare un rischio più elevato, come nel caso di società in difficoltà finanziaria. Assicuratevi che il rendimento sia in linea con la vostra tolleranza al rischio e la vostra strategia d’investimento.
Il confronto tra il dividend yield del titolo in questione e quello offerto da società simili dello stesso settore può aiutare a valutare se il rendimento è interessante rispetto al mercato.
Pro e contro del rendimento dei dividendi
Come ogni strategia d’investimento, anche il rendimento da dividendi ha i suoi lati positivi e negativi.
Pro:
- Fonte di reddito: I titoli che pagano dividendi possono fornire un flusso di reddito affidabile, il che li rende una scelta interessante per gli investitori orientati al reddito. Per questo motivo, il rendimento da dividendo può essere un parametro prezioso per identificare i migliori titoli a dividendo da acquistare.
- Valutazione: Il rendimento da dividendi può essere uno strumento utile per la valutazione. Se il dividend yield di una società è estremamente alto o basso rispetto ai suoi colleghi del settore, può indicare se la società è scambiata alla giusta valutazione.
Contro:
- Un rendimento da dividendo elevato può talvolta indicare una crescita inferiore: Le grandi società più affermate pagano in genere dividendi più alti, il che potrebbe anche significare che non reinvestono gran parte dei loro profitti. Le società più piccole, invece, hanno meno probabilità di pagare dividendi, ma preferiscono spendere i loro guadagni per espandere la crescita. Per questo motivo, gli investitori in dividendi potrebbero perdere le opportunità migliori.
Un dividend yield elevato può anche indicare un prezzo delle azioni in calo: Il rendimento da dividendo di un’azione è spesso più alto quando il suo prezzo è in calo, quindi è necessario valutare il motivo alla base della tendenza al ribasso.
Analizzare i titoli in modo più rapido con TIKR >>>.
Sezione FAQ:
Che cos’è il rendimento da dividendo?
Il rendimento da dividendi è la percentuale che indica quanto una società paga in dividendi ogni anno rispetto al prezzo delle sue azioni. È una metrica comunemente utilizzata per valutare il rendimento dell’investimento derivante dai soli dividendi, escludendo le plusvalenze.
Come si calcola il rendimento da dividendo?
Per calcolare il rendimento da dividendi, dividere i dividendi annuali per azione per il prezzo per azione e poi moltiplicare per 100 per ottenere la percentuale. Questa formula aiuta gli investitori a capire quanto possono aspettarsi di guadagnare in dividendi per ogni dollaro investito nelle azioni di una società.
Perché il rendimento da dividendo è importante per gli investitori?
Il rendimento da dividendi è importante per gli investitori in quanto fornisce una misura del reddito generato da un investimento rispetto al suo prezzo. È particolarmente importante per chi cerca un reddito costante dai propri investimenti, come i pensionati.
Il rendimento del dividendo può cambiare nel tempo?
Sì, il rendimento da dividendo può cambiare nel tempo, poiché dipende dai pagamenti dei dividendi e dal prezzo delle azioni, che possono variare entrambi. L’aumento dei dividendi o la diminuzione del prezzo delle azioni aumentano il rendimento, mentre la riduzione dei dividendi o l’aumento del prezzo delle azioni lo fanno diminuire.
Quali sono i fattori da considerare quando si valuta un dividend yield elevato?
Quando si valuta un dividend yield elevato, bisogna considerare la sostenibilità dei pagamenti dei dividendi, il payout ratio della società e la salute finanziaria complessiva dell’azienda. I rendimenti elevati possono talvolta essere un segnale di pericolo per la sofferenza finanziaria o per il calo del prezzo delle azioni, per cui è importante analizzare il contesto più ampio.
TIKR Takeaway
Il rendimento da dividendi è un parametro prezioso che può svolgere un ruolo cruciale nella vostra strategia di investimento, in particolare se cercate un flusso di reddito costante dai vostri investimenti.
Tuttavia, basarsi solo su di esso può portare a degli errori. Utilizzatelo insieme ad altri indici finanziari come l’utile per azione per capire meglio la redditività di una società.
Accedete al rendimento da dividendo e a migliaia di altre metriche su oltre 100.000 titoli globali con TIKR. Iscriviti subito gratuitamente!
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Il nostro obiettivo è quello di fornire analisi informative e coinvolgenti per aiutare gli individui a prendere le proprie decisioni di investimento. Né TIKR né i nostri autori detengono posizioni in nessuno dei titoli citati in questo articolo. Grazie per la lettura e buon investimento!