chart icon Presentazione dei modelli di valutazione! Estimate a Stock’s True Value — and Your Potential Gains — in Minutes

Come valutare la scalabilità dei titoli a forte crescita

Thomas Richmond
Thomas Richmond10 minuti di lettura
Recensito da: Sahil Khetpal
Ultimo aggiornamento Apr 22, 2025
Come valutare la scalabilità dei titoli a forte crescita

Non tutte le aziende crescono allo stesso modo.

Alcune aziende sono in grado di scalare le proprie attività senza soluzione di continuità, aumentando i ricavi e i profitti con il tipo di efficienza che alimenta il successo aziendale a lungo termine e può fornire rendimenti che cambiano la vita agli investitori.

Ma altre aziende sono in difficoltà. Quando si espandono, i loro costi aumentano con la stessa rapidità dei ricavi, lasciando loro margini ridotti, scarsi ritorni sul capitale e performance azionarie deludenti.

La differenza sta nella capacità di un’azienda di scalare. Comprendendo la scalabilità, si possono acquistare titoli che hanno l’infrastruttura, la strategia e il modello aziendale sottostanti in grado di sostenere una crescita sostenuta.

Questo articolo vi mostrerà come identificare le aziende scalabili, in modo da poter valutare meglio se un titolo può crescere nel lungo periodo.

Che cos’è la scalabilità in un’azienda in crescita?

La scalabilità si riferisce alla capacità di un’azienda di far crescere i ricavi senza un corrispondente aumento dei costi.

Le aziende scalabili operano in modo da poter servire più clienti, espandere le attività o lanciare nuovi prodotti, aumentando i profitti lungo il percorso.

Modelli di business scalabili e non scalabili

La scalabilità è un fattore determinante per stabilire se un’azienda può sostenere la propria crescita nel tempo.

Le aziende che non sono scalabili spesso raggiungono un tetto massimo in cui l ‘aumento dei ricavi diventa troppo costoso, il che finisce per limitare il loro potenziale.

I modelli di business scalabili spesso sfruttano l’automazione, la tecnologia o l’infrastruttura digitale in modo da poter scalare i ricavi senza aumentare i costi.

I modelli non scalabili, come la consulenza o la produzione personalizzata, spesso si basano sul lavoro umano e faticano a crescere senza un aumento significativo dei costi.

Esempio di scalabilità: Il modello SaaS (Software as a Service) di Shopify è altamente scalabile. Sia che serva 10.000 o 1 milione di clienti, il costo incrementale dell’aggiunta di ogni nuovo utente è relativamente basso, consentendo a Shopify di crescere in modo efficiente.

Esempio scalabile: Il modello di franchising di McDonald’s ha trasformato un’attività tradizionalmente non scalabile in una scalabile. Grazie alla collaborazione con i franchisee, McDonald’s può concentrarsi sull’apertura di nuove sedi senza assumersi l’intero onere della crescita. Questo ha permesso all’azienda di scalare un’attività fisica basata sulla localizzazione a livello globale.

Esempio di non scalabilità: Un’attività di sartoria su misura di alto livello è intrinsecamente non scalabile. Ogni abito richiede ore di lavoro qualificato, misure precise e consultazioni individuali con i clienti. Poiché il lavoro è altamente personalizzato e dipende dalla maestria umana, l’attività non può espandersi facilmente senza un aumento proporzionale di sarti qualificati e di tempo, rendendo la crescita costosa e difficile da scalare in modo efficiente.

Trova i migliori titoli a crescita elevata e di alta qualità con TIKR >>>.

Fattori chiave della scalabilità

Questi sono alcuni dei fattori comuni di un’azienda con un modello di business scalabile:

  1. Bassi costi incrementali
  2. Operazioni guidate dalla tecnologia
  3. Economie di scala
  4. Forte leadership e visione
  5. Effetti di rete
  6. Crescita degli utili superiore a quella dei ricavi
  7. Margini lordi stabili
  8. Crescita del flusso di cassa libero

Fattori qualitativi che guidano le aziende scalabili

Bassi costi incrementali (progettazione di prodotti o servizi scalabili)

Un prodotto o servizio che può essere replicato o fornito ad altri clienti con un aumento minimo dei costi è intrinsecamente scalabile.

Le aziende scalabili hanno bassi costi marginali per servire altri clienti. Una volta creata l’infrastruttura, l’aggiunta di altri utenti o clienti non richiede nuove spese significative.

In genere, i prodotti digitali tendono ad avere una maggiore scalabilità grazie ai loro bassi costi incrementali.

Esempio: Netflix spende molto in anticipo per la creazione di contenuti, ma una volta che gli spettacoli e i film sono disponibili sulla sua piattaforma, il costo per servire un utente aggiuntivo è trascurabile.

Suggerimento: Esaminate i margini lordi dell’azienda. Margini lordi elevati e stabili sono spesso indice di un’azienda con bassi costi incrementali e operazioni scalabili.

La cosa migliore è cercare aziende con margini lordi superiori al 50%, ma le aziende che possono davvero spaccare hanno margini lordi superiori all’80%.

Operazioni guidate dalla tecnologia

La tecnologia svolge spesso un ruolo centrale nel consentire la scalabilità. Sistemi automatizzati, algoritmi e piattaforme digitali consentono alle aziende di gestire in modo efficiente l’aumento della domanda.

Può essere utile cercare aziende che investono molto in tecnologia per automatizzare e snellire i processi. Queste aziende sono spesso meglio posizionate per scalare in modo efficiente.

Esempio: Amazon utilizza robotica e software logistici avanzati per gestire le sue enormi operazioni di magazzino. Questa base tecnologica consente ad Amazon di scalare la propria attività di e-commerce senza un aumento proporzionale dei costi di manodopera.

Economie di scala

Quando le aziende crescono, spesso beneficiano di economie di scala che consentono loro di distribuire i costi fissi su una base di ricavi più ampia. Questo porta a una riduzione dei costi unitari e a un miglioramento della redditività.

Figura 1: Margini operativi di Tesla (TLSA)

Esempio: Tesla ha investito molto per aumentare la propria capacità produttiva, il che ha permesso all’azienda di ridurre i costi per veicolo all’aumentare della produzione.

Suggerimento: Prestate attenzione alle tendenze dei margini operativi dell’azienda. Il miglioramento dei margini nel tempo può indicare che l’azienda sta effettivamente realizzando economie di scala.

Leadership e visione forti

Le aziende scalabili hanno spesso leader che sanno come costruire sistemi e processi che consentano la crescita. Una leadership efficace garantisce che le sfide operative vengano affrontate in modo proattivo.

Esempio: Jeff Bezos di Amazon ha enfatizzato il pensiero a lungo termine e ha investito in infrastrutture scalabili come la logistica e il cloud computing, consentendo ad Amazon di scalare a livello globale.

Suggerimento: Ricercate i precedenti del team di leadership. I leader con esperienza di scalata aziendale hanno maggiori probabilità di costruire un motore di crescita sostenibile.

Effetti di rete

Gli effetti di rete si verificano quando un prodotto o un servizio acquista valore man mano che più persone lo utilizzano. Questo fenomeno spesso guida la scalabilità incoraggiando la crescita organica e la fidelizzazione dei clienti.

Esempio: Facebook ha sfruttato gli effetti di rete per scalare la sua piattaforma. Con l’adesione di un maggior numero di utenti, il valore della piattaforma è aumentato, attirando ancora più utenti e inserzionisti.

Esplora oltre 100.000 dei migliori titoli con TIKR >>>.

Metriche finanziarie per valutare la scalabilità

Crescita degli utili superiore alla crescita dei ricavi

Un’azienda scalabile dimostra di essere in grado di far crescere le entrate più velocemente delle spese, con il risultato che i profitti crescono più velocemente delle entrate. Ciò indica che l’azienda è in grado di gestire una domanda crescente senza aumenti proporzionali dei costi, il che è fondamentale per la redditività a lungo termine.

Esempio: Shopify ha incrementato costantemente il proprio fatturato mantenendo sotto controllo i costi operativi, dimostrando di poter accogliere un maggior numero di commercianti senza aumentare in modo significativo la propria struttura dei costi.

Suggerimento: Confrontate la crescita dei ricavi dell’azienda su base annua con la crescita delle spese operative. Se la crescita dei ricavi supera costantemente quella delle spese, è un forte indicatore di scalabilità.

Margini lordi stabili

Margini lordi elevati e stabili sono un segno distintivo delle aziende scalabili. Un’azienda con forti margini lordi può investire maggiormente in iniziative di crescita senza sacrificare la redditività.

Un’azienda che migliora costantemente i propri margini lordi potrebbe ottimizzare la propria struttura dei costi per scalare meglio.

Figura 2: Margini lordi di Apple

Esempio: I margini lordi di Apple sono aumentati nel tempo grazie alla quota crescente del segmento dei servizi ad alto margine, che comprende App Store, iCloud e Apple Music. Man mano che un maggior numero di clienti entra nell’ecosistema Apple, i ricavi dei servizi crescono con costi aggiuntivi minimi, aumentando la redditività complessiva.

Analizzare i titoli in modo più rapido con TIKR >>>.

Crescita del flusso di cassa libero

Il free cash flow (FCF) è un parametro fondamentale per valutare se la crescita di un’azienda è sostenibile. Un’azienda scalabile genera un flusso di cassa libero positivo e in crescita, fornendo risorse da reinvestire e riducendo la dipendenza da finanziamenti esterni.

Esempio: Il forte flusso di cassa gratuito degli ultimi anni ha permesso a Netflix di finanziare la produzione di contenuti originali e di espandere la propria presenza a livello globale.

Suggerimento: Valutate se il flusso di cassa libero dell’azienda cresce parallelamente al suo fatturato. Ciò indica che l’azienda può scalare in modo efficiente senza compromettere la sua salute finanziaria.

Sezione FAQ

Cosa significa scalabilità negli investimenti?

La scalabilità si riferisce alla capacità di un’azienda di far crescere i propri ricavi senza un aumento proporzionale dei costi. I titoli a forte crescita con una forte scalabilità possono espandersi in modo rapido ed efficiente, il che li rende più interessanti per gli investitori alla ricerca di rendimenti a lungo termine.

Come posso valutare la scalabilità di un’azienda?

Per valutare la scalabilità, occorre esaminare il modello di business, l’efficienza operativa e il potenziale di espansione del mercato di un’azienda. Tra gli indicatori chiave vi sono i bassi costi di acquisizione dei clienti, la capacità di servire una base di clienti più ampia e un prodotto o servizio che può essere facilmente adattato a mercati diversi.

Quali sono i fattori chiave che influiscono sulla scalabilità?

I fattori che influenzano la scalabilità sono la tecnologia, l’automazione, una gestione forte e un mercato di riferimento ampio. Un’azienda che sfrutta la tecnologia per snellire le operazioni ed espandere il proprio raggio d’azione sarà generalmente più scalabile di un’azienda che si affida a metodi tradizionali.

Come si fa a sapere se un titolo a forte crescita è in grado di sostenere la propria crescita?

Per stabilire se un titolo a forte crescita è in grado di sostenere la propria crescita, è necessario esaminare i vantaggi competitivi, la salute finanziaria e la strategia aziendale a lungo termine. Le società con una forte proprietà intellettuale, il riconoscimento del marchio e il posizionamento sul mercato hanno maggiori probabilità di mantenere la crescita nel tempo.

In che modo la scalabilità influisce sul rischio di investire in titoli a forte crescita?

La scalabilità può ridurre il rischio di investire in titoli a forte crescita, consentendo alle aziende di crescere in modo efficiente e di gestire i costi. Tuttavia, se un’azienda fatica a scalare in modo efficace, può trovarsi di fronte a colli di bottiglia operativi o a costi più elevati, che potrebbero incidere sulla redditività e sulla performance del titolo.

TIKR Takeaway

La scalabilità è importante per determinare se un’azienda è in grado di sostenere la crescita nel tempo e di fornire forti rendimenti agli azionisti.

Concentrandosi su titoli che presentano caratteristiche quali bassi costi incrementali, operazioni basate sulla tecnologia, prodotti digitali ed effetti di rete, gli investitori possono identificare le aziende con il potenziale di scalare in modo efficace.

Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 azioni, quindi se state cercando di trovare le migliori azioni da acquistare per il vostro portafoglio, vi conviene usare TIKR!

TIKR offre una ricerca di qualità istituzionale per gli investitori che pensano all’acquisto di azioni come all’acquisto di un pezzo di un’azienda.

Iscriviti subito gratuitamente! >>>

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Il nostro obiettivo è quello di fornire analisi informative e coinvolgenti per aiutare gli individui a prendere le proprie decisioni di investimento. Né TIKR né i nostri autori detengono posizioni nei titoli citati in questo articolo. Grazie per la lettura e buon investimento!

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito