chart icon Presentazione dei modelli di valutazione! Estimate a Stock’s True Value — and Your Potential Gains — in Minutes

Che cos’è un buon margine lordo? | Definizione e formula

Thomas Richmond
Thomas Richmond12 minuti di lettura
Recensito da: Sahil Khetpal
Ultimo aggiornamento Apr 23, 2025
Che cos’è un buon margine lordo? | Definizione e formula

Un’azienda con margini lordi più elevati rispetto ai suoi colleghi spesso dimostra processi produttivi efficienti o un forte potere di determinazione dei prezzi, che possono favorire la redditività a lungo termine e il valore per gli azionisti.

In questa guida, vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sui margini lordi, tra cui come calcolarli, quali fattori li influenzano e come si presenta un buon margine lordo nei vari settori.

Cosa sono i margini lordi?

Il margine lordo è un indice di redditività che misura la percentuale di ricavi che un’azienda trattiene dopo aver contabilizzato i costi diretti di produzione dei suoi beni o servizi.

È importante ricordare che il margine lordo è la percentuale di vendite che rimane a un’azienda dopo aver contabilizzato solo i costi diretti di produzione del prodotto o di fornitura del servizio.

Il margine lordo si trova in cima al conto economico, subito dopo i ricavi, ed è calcolato sottraendo il costo dei beni venduti (COGS) dai ricavi.

Spiega l’efficacia con cui un’azienda gestisce i costi di produzione o di fornitura dei servizi.

Come calcolare i margini lordi

Il calcolo dei margini lordi comporta due componenti fondamentali:

  1. Profitto lordo: Il fatturato meno il costo dei beni venduti (COGS).
  2. Ricavi: Le vendite totali generate dall’azienda.

La formula del margine lordo è:

Margine lordo = (Profitto lordo ÷ Ricavi) × 100

Esempio: Nel 2024, Apple (AAPL) ha registrato un fatturato di 391,0 miliardi di dollari e un utile lordo di 180,7 miliardi di dollari. Ciò significa che l’azienda ha avuto un margine lordo del 46,2%:

Margine lordo = (180,7 miliardi di euro ÷ 391,0 miliardi di euro) × 100 = 46,2%

Ciò significa che nel 2024, per ogni 1.000 dollari di fatturato, Apple ha trattenuto 462 dollari di profitto lordo.

Trova le migliori azioni da comprare oggi con TIKR >>>.

Margini lordi vs. margini operativi e netti

È importante capire la differenza tra le 3 principali metriche di redditività del conto economico di un’azienda:

  • Margine lordo: Profitto dopo i costi di produzione/consegna del prodotto o del servizio.
  • Margine operativo: Utile al netto di tutti i costi operativi, compresi affitto, pubblicità, stipendi, ecc.
  • Margine netto: Utile al netto di tutti i costi aziendali, comprese le imposte e gli interessi.
Margini lordi, margini operativi e margini netti di Procter & Gamble (PG) negli ultimi 11 anni
Figura 1: Margini lordi, margini operativi e margini netti di Procter & Gamble (PG) negli ultimi 11 anni

Ciascuna metrica fornisce indicazioni uniche, ma il margine operativo è particolarmente prezioso per valutare l’efficienza operativa di un’azienda.

Perché i margini lordi sono importanti?

I margini lordi rivelano la salute e l’efficienza finanziaria complessiva di un’azienda. Ecco alcuni dei motivi per cui sono importanti:

  1. Misurare la redditività: margini netti più elevati dimostrano che un’azienda è in grado di trasformare efficacemente le entrate in profitti, il che è importante per una crescita sostenibile.
  2. Valutare la stabilità finanziaria: I margini netti offrono una chiara visione della redditività complessiva di un’azienda e della sua capacità di recupero in periodi difficili.
  3. Confronto tra settori: I margini netti aiutano gli investitori a confrontare la redditività delle aziende all’interno dello stesso settore o gruppo di pari.

Le aziende che mantengono costantemente margini più elevati rispetto ai loro colleghi hanno spesso un vantaggio competitivo, come ad esempio:

  1. Vantaggi in termini di costi
  2. Beni immateriali (come un marchio forte)
  3. Effetti di rete
  4. Elevati costi di commutazione
  5. Economie di scala

Analizzare i titoli in modo più rapido con TIKR >>>.

Che cos’è un buon margine lordo?

I margini lordi variano notevolmente da un settore all’altro a causa delle differenze nelle strutture dei costi, nei modelli di produzione e nel potere di determinazione dei prezzi. Alcuni settori, come quello tecnologico, beneficiano di operazioni scalabili e con margini elevati, mentre altri, come la vendita al dettaglio o l’industria manifatturiera, operano con margini più ristretti a causa dei maggiori costi dei fattori produttivi o dell’intensa concorrenza.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di margini lordi medi per diversi settori:

Industrie ad alto margine

Le industrie ad alto margine spesso beneficiano di bassi costi variabili, operazioni scalabili e vantaggi in termini di proprietà intellettuale.

1. Il software

Margini lordi medi del settore: ~65%-85%

Esempi:

  • Forti margini lordi: Adobe (ADBE) mantiene margini lordi dell’88% circa, grazie al suo modello di software su abbonamento e alla sua posizione dominante nelle soluzioni creative e di marketing digitale.
  • Margini lordi scarsi: Zoom Video Communications (ZM) opera con margini lordi di circa il 75%, sostenendo costi infrastrutturali più elevati e il supporto gratuito agli utenti.

2. Beni di lusso

Margini lordi medi del settore: ~60%-70%

Esempi:

  • Forti margini lordi: LVMH (MC.PA) sostiene margini lordi pari a circa il 68%, beneficiando di prezzi premium e di una base clienti fedele.
  • Margini lordi più bassi: Capri Holdings (CPRI) mantiene margini lordi di circa il 65%, mentre i suoi marchi di lusso di medio livello devono far fronte alla sensibilità ai prezzi e ai costi di produzione più elevati.

Industrie a margine moderato

I settori a margine moderato spesso comportano costi di input più elevati o pressioni competitive, ma l’efficienza e le economie di scala possono offrire margini di miglioramento.

1. Vendita al dettaglio di abbigliamento

Margini lordi medi del settore: ~30%-40%

Esempi:

  • Forti margini lordi: Lululemon (LULU) ottiene margini lordi pari a circa il 57%, grazie ai prezzi premium e alla forte fedeltà al marchio.
  • Margini lordi più bassi: Gap Inc. (GAP) opera con margini lordi di circa il 40%, lottando contro gli elevati costi di magazzino e l’intensa concorrenza nel settore della moda di medio livello.

2. Le telecomunicazioni

Margini lordi medi del settore: ~50%-65%

Esempi:

  • Forti margini lordi: T-Mobile (TMUS) ottiene margini lordi del 63% circa sfruttando la sua efficiente infrastruttura di rete.
  • Margini lordi più bassi: Shenandoah Telecommunications (SHEN) opera con margini lordi di circa il 60% e deve far fronte alle sfide poste dagli elevati costi operativi e dalle pressioni della concorrenza.

3. Produzione

Margini lordi medi del settore: ~30%-50%

Esempi:

  • Forti margini lordi: 3M (MMM) ottiene margini lordi del 45% circa, grazie alla sua attenzione per i prodotti industriali e di consumo ad alto margine.
  • Margini lordi scarsi: Whirlpool (WHR) opera con margini lordi di circa il 20%, poiché deve far fronte a costi di produzione elevati e alla sensibilità ai prezzi nel competitivo mercato degli elettrodomestici.

Industrie a basso margine

I settori a basso margine operano spesso con prodotti di base, un’intensa concorrenza e un potere di determinazione dei prezzi limitato, il che rende più difficile ottenere margini lordi sostanziali.

1. Automobili

Margini lordi medi del settore: ~10%-20%

Esempi:

  • Forti margini lordi: Tesla (TSLA) ottiene margini lordi di ~20% ottimizzando l’efficienza produttiva e sfruttando le vendite dirette al consumatore.
  • Margini lordi scarsi: Ford (F) opera con margini lordi di ~10%, limitati dai costi di produzione tradizionali e dalla dipendenza da segmenti meno redditizi come le berline.

2. Compagnie aeree

Margini lordi medi del settore: ~15%-20%

Esempi:

  • Forti margini lordi: Delta Airlines (DAL) sostiene margini lordi di circa il 20% ottimizzando l’utilizzo della flotta e il premium pricing sulle rotte internazionali.
  • Margini lordi scarsi: Spirit Airlines (SAVE) opera con margini lordi di circa il 15%, limitati dal suo modello commerciale a bassissimo costo e dall’intensa concorrenza.

Analizzare le azioni più velocemente con TIKR (inizia gratis oggi stesso!) >>>

Fattori che influenzano i margini lordi

I margini lordi sono influenzati da una serie di fattori interni ed esterni che incidono sulla capacità dell’azienda di gestire i costi di produzione e i prezzi per aumentare i ricavi.

Fattori interni:

  • Struttura dei costi: Le aziende con processi produttivi efficienti o con costi variabili più bassi tendono a ottenere margini lordi più elevati, in quanto possono produrre beni in modo più economico.
  • Mix di prodotti: La concentrazione su prodotti o servizi ad alto margine può migliorare significativamente i margini lordi, mentre gli articoli a basso margine possono diluire la redditività.
  • Efficienza della catena di fornitura: Catene di approvvigionamento snelle e accordi favorevoli con i fornitori possono ridurre il costo dei beni venduti (COGS), aumentando i margini lordi.

Fattori esterni:

  • Condizioni di mercato: Una forte domanda da parte dei consumatori o prezzi favorevoli delle materie prime possono portare a margini lordi più elevati, mentre le recessioni economiche possono comprimerli.
  • Concorrenza: L’intensa concorrenza può costringere le aziende ad abbassare i prezzi o a investire in promozioni, riducendo i margini lordi.
  • Costi di produzione: L’aumento dei costi delle materie prime, dell’energia o della manodopera può aumentare il COGS, mettendo sotto pressione i margini lordi.

La comprensione di questi fattori aiuta gli investitori a individuare le aziende in grado di sostenere o migliorare i margini lordi, il potere di determinazione dei prezzi e i costi variabili.

Come le aziende possono migliorare i margini lordi

Il miglioramento dei margini lordi spesso comporta l’ottimizzazione dei costi di produzione, il potenziamento delle strategie di prezzo e la focalizzazione su prodotti ad alto margine. Ecco le strategie che le aziende utilizzano spesso per aumentare i propri margini lordi:

  1. Ottimizzazione delle catene di fornitura: La razionalizzazione delle catene di fornitura, la rinegoziazione dei contratti con i fornitori o la riduzione dei costi di trasporto possono ridurre il costo dei beni venduti (COGS), migliorando direttamente i margini lordi
    .Segnaposto Polylang non modificare
  2. Spostamento del mix di prodotti: Dare priorità ai prodotti ad alto margine o alle offerte premium può migliorare i margini lordi aumentando la redditività di ogni vendita
    .Segnaposto Polylang non modificare
  3. Implementare gli aumenti di prezzo: Aumenti strategici dei prezzi, soprattutto per i prodotti più richiesti, possono migliorare i margini lordi se l’azienda mantiene la domanda dei clienti
    .Segnaposto Polylang non modificare
  4. Investire nella tecnologia: L’implementazione di tecnologie di automazione o di produzione avanzata può ridurre i costi di produzione e migliorare i margini lordi
    .segnaposto Polylang non modificare

Perché i margini lordi a volte diminuiscono?

I margini lordi possono diminuire per molte ragioni, ma spesso derivano dall’aumento dei costi o dalle pressioni sui prezzi che hanno un impatto diretto sul costo dei beni venduti (COGS). Ecco alcune ragioni comuni:

  1. Aumento dei costi di produzione: L’aumento del costo delle materie prime, della manodopera o dell’energia può far lievitare i costi di produzione, riducendo i margini lordi
    .segnaposto Polylang non modificare
  2. Guerre dei prezzi o sconti: L’intensa concorrenza o la necessità di praticare sconti sui prodotti per incrementare le vendite possono erodere i margini lordi
    .Segnaposto Polylang non modificare
  3. Inefficienze nella produzione: Processi produttivi inefficienti o interruzioni della catena di fornitura possono aumentare i costi, riducendo i margini lordi
    .Segnaposto Polylang non modificare
  4. Fluttuazioni valutarie: Tassi di cambio sfavorevoli possono aumentare il costo dei materiali importati o ridurre la competitività delle esportazioni, riducendo i margini lordi
    .Segnaposto Polylang non modificare
  5. Passaggio a prodotti a basso margine: Una maggiore dipendenza da prodotti o servizi a basso margine può diluire i margini lordi complessivi
    .Segnaposto Polylang non modificare

Comprendendo questi fattori, gli investitori possono valutare meglio se i margini lordi di un’azienda possono migliorare o diminuire in futuro.

Trova titoli altamente redditizi e di alta qualità con TIKR >>>.

Sezione FAQ

Qual è un buon margine lordo per un’azienda?

Un buon margine lordo per un’azienda varia a seconda del settore, ma in genere un margine lordo più elevato indica che un’azienda è in grado di trattenere maggiori entrate dopo aver sostenuto i costi diretti della produzione di beni o servizi. Un margine del 40-60% è considerato forte per la maggior parte delle industrie, ma può variare significativamente da un settore all’altro.

Come si calcola il margine lordo?

Il margine lordo si calcola sottraendo il costo delle merci vendute (COGS) dal fatturato totale e dividendo poi questo numero per il fatturato totale. La formula è la seguente:
Margine lordo = (ricavi – COGS) / ricavi x 100

Perché il margine lordo è importante per gli investitori?

Il margine lordo è importante perché aiuta gli investitori a valutare la redditività e la strategia dei prezzi di un’azienda. Un margine lordo sano indica che l’azienda è in grado di gestire efficacemente i costi di produzione, il che può portare a una maggiore stabilità finanziaria e a una migliore redditività nel lungo periodo.

Come può un’azienda migliorare il proprio margine lordo?

Un’azienda può migliorare il proprio margine lordo aumentando i prezzi, riducendo i costi di produzione, migliorando l’efficienza operativa o passando a prodotti o servizi a più alto margine. Queste strategie possono aiutare l’azienda a generare maggiori profitti da ogni unità venduta.

Cosa indica un margine lordo in calo?

Un margine lordo in calo può indicare un aumento dei costi di produzione, un calo dei prezzi di vendita o inefficienze nel processo produttivo. Per gli investitori, potrebbe segnalare potenziali problemi nella gestione dei costi o nel posizionamento di mercato di un’azienda, che richiedono un esame più attento.

TIKR Takeaway

Un’azienda con forti margini lordi dimostra una gestione efficiente dei costi di produzione e un solido potere di determinazione dei prezzi. Analizzando i margini lordi, gli investitori possono individuare le aziende con un forte potere di determinazione dei prezzi.

Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 azioni, quindi se state cercando di trovare le migliori azioni da acquistare per il vostro portafoglio, vi conviene usare TIKR!

TIKR offre una ricerca di qualità istituzionale per gli investitori che pensano all’acquisto di azioni come all’acquisto di un pezzo di un’azienda.

Iscriviti subito gratuitamente! >>>

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Il nostro obiettivo è quello di fornire analisi informative e coinvolgenti per aiutare gli individui a prendere le proprie decisioni di investimento. Né TIKR né i nostri autori detengono posizioni nei titoli citati in questo articolo. Grazie per la lettura e buon investimento!

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito