Punti di forza:
- Il dividend yield di Shell è attualmente pari al 4,3%, un valore storicamente elevato per il titolo.
- Si prevede una ripresa degli utili nel 2026 e una crescita dei dividendi a una cifra medio-bassa in futuro.
- Gli analisti ritengono che oggi il titolo possa avere un rialzo di quasi il 30%.
- Ottieni gratuitamente dati finanziari accurati su oltre 100.000 titoli globali su TIKR >>>.
Oggi Shell è una macchina generatrice di liquidità che viene scambiata a sconto. Nonostante i solidi utili, la crescente domanda di GNL e l’impegno a realizzare ingenti rendimenti per gli azionisti, il titolo Shell è sceso di quasi il 10% quest’anno.
Con un solido rendimento da dividendo e un management concentrato sui riacquisti, oggi gli investitori potrebbero avere un rialzo del 30% quando il mercato si accorgerà del vero valore di Shell.
Perché il prezzo delle azioni Shell è sceso?
Le azioni di Shell sono scese di recente e ciò è dovuto principalmente a due motivi:
- Il rallentamento della crescita economica in luoghi come la Cina e l’Europa ha reso gli investitori nervosi riguardo alla futura domanda di energia.
- Alcuni fondi stanno vendendo titoli del settore petrolifero e del gas per raggiungere gli obiettivi ESG, anche se l’attività di Shell è ancora forte.
Detto questo, non sembra una società in difficoltà. Shell continua a registrare utili solidi e a restituire liquidità agli azionisti. Se il sentimento migliora, il titolo potrebbe rimbalzare rapidamente.
Trova i migliori titoli da acquistare oggi con TIKR (è gratuito) >>>
Gli analisti ritengono che il titolo abbia un rialzo del 30% oggi
Wall Street rimane ottimista nei confronti di Shell.
Gli analisti ritengono che la stabilità dei prezzi dell’energia, la continua disciplina dei costi e il forte ritorno di capitale potrebbero contribuire a far salire il titolo nel corso del prossimo anno.
Gli analisti hanno un obiettivo di prezzo medio del 28% superiore al prezzo attuale del titolo, il che implica che vedono un 28% di rialzo per il titolo oggi.
Le stime degli analisti non sono sempre accurate, ma è ancora più interessante dare un’occhiata più da vicino a un’azione quando gli analisti ritengono che il titolo abbia un significativo rialzo.

1: Rendimento dei dividendi
Shell offre attualmente un dividend yield del 4,3% circa, vicino alla sua media quinquennale.
Sebbene non sia così alto come prima che Shell riducesse il suo dividendo o durante il picco dell’era COVID, il rendimento è tornato a salire costantemente da quando Shell ha continuato ad aumentare il suo dividendo.
Shell continua a dare priorità ai dividendi come parte fondamentale della sua strategia di ritorno del capitale. La società ha anche riacquistato azioni, dimostrando che il management è impegnato a ricompensare gli azionisti anche quando l’azienda si adatta a un panorama energetico in continua evoluzione.
Trova titoli a dividendo di alta qualità che oggi sono ancora migliori di Shell. (È gratuito)
2: Sicurezza dei dividendi
Alla fine dell’anno fiscale 2024, Shell aveva un rapporto di distribuzione dei dividendi di circa il 37%. Si tratta di un livello molto gestibile per una società come Shell, perché a noi piace vedere società con un payout ratio inferiore al 70%.
L’azienda continua a generare utili sani e a tenere sotto controllo il debito, il che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al dividendo.
Gli analisti prevedono che i prezzi del petrolio rimarranno stabili in futuro, probabilmente tra i 70 e gli 85 dollari al barile. Ciò significa che Shell dovrebbe continuare a registrare un EPS stabile e in leggera crescita.

Consultate le previsioni di crescita complete di Shell. (È gratuito)
3: Potenziale di crescita dei dividendi
La crescita dei dividendi di Shell è stata modesta negli ultimi tempi, ma la situazione potrebbe cambiare nei prossimi anni.
Sebbene gli utili siano stati sotto pressione nel 2024 e nel 2025, gli analisti si aspettano una ripresa degli utili nel 2026 e oltre, poiché si prevede che i prezzi del petrolio si aggirino intorno ai 70-85 dollari al barile. Questo slancio potrebbe sostenere aumenti costanti dei dividendi, soprattutto se la crescita dell’EPS supera gli aumenti dei dividendi, dando a Shell la flessibilità di sostenere i dividendi nel tempo.
Shell sta mantenendo il suo dividendo sostenibile, reinvestendo al contempo nella crescita futura, il che dovrebbe in ultima analisi avvantaggiare i pazienti investitori focalizzati sui dividendi.

TIKR Takeaway
Sebbene il settore dell’energia possa essere volatile, l’attenzione di Shell verso rendimenti disciplinati e un dividendo sostenibile ne fanno una scelta convincente per gli investitori in dividendi, soprattutto in un momento in cui la società è quotata a sconto.
Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 azioni ed è stato realizzato per gli investitori che pensano all’acquisto di azioni come all’acquisto di un pezzo di un’azienda.
Provate TIKR oggi stesso, gratuitamente!
Siete alla ricerca di nuove opportunità?
- Scoprite quali sono i titoliche gli investitori miliardari di stanno acquistando in modo che possiate seguire il denaro intelligente.
- Analizzate i titoli azionari in soli 5 minuti con la piattaforma TIKR, che è facile da usare.
- Più rocce si rovesciano… più opportunità si scoprono. Cercate tra più di 100.000 azioni globali, le partecipazioni dei migliori investitori globali e molto altro ancora con TIKR.
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!