Nancy Pelosi, l’ex presidente della Camera, è diventata una figura improbabile ma molto seguita nei circoli di analisi di mercato. Conosciuta per il suo acuto istinto politico e per le sue tempestive dichiarazioni azionarie, l’attività di investimento della Pelosi ha attirato una crescente attenzione da parte degli investitori alla ricerca di segnali in un mercato volatile e guidato dalla tecnologia.
Scopri cosa stanno comprando i migliori investitori ed hedge fund con TIKR >>>.
Le sue rivelazioni finanziarie, pur essendo state fatte nel rispetto delle regole etiche, sono diventate un punto di interesse per i trader che cercano di capire come figure influenti possano posizionarsi per il futuro.
A differenza dei fondi istituzionali che si basano su modelli complessi o previsioni macro, gli investimenti di Pelosi offrono una finestra sulle scelte azionarie ad alta convinzione e lungimiranti, in particolare nel settore tecnologico.
I recenti depositi mostrano una maggiore esposizione a società leader nel settore dell’intelligenza artificiale, il che suggerisce che Pelosi vede un potenziale a lungo termine nel ruolo fondamentale del settore in tutti i settori. Dai produttori di chip agli innovatori di software, l’attività azionaria di Pelosi riflette la convinzione che l’intelligenza artificiale continuerà a rimodellare l’economia globale e rimarrà una forza trainante della crescita di prossima generazione.
1. Alphabet (GOOGL)
Alphabet è più di un semplice motore di ricerca, è una delle aziende più strategicamente posizionate nel campo dell’intelligenza artificiale e l’investimento di Nancy Pelosi riflette un chiaro riconoscimento di questo fatto. L’acquisto di 50 opzioni call di Alphabet all’inizio di quest’anno, per un valore compreso tra 250.000 e 500.000 dollari, suggerisce la fiducia non solo nell’attuale performance dell’azienda, ma anche nel suo ruolo centrale nell’alimentare la prossima generazione di tecnologia AI.
L’intelligenza artificiale è ormai incorporata in quasi tutti i livelli dell’attività di Alphabet. I risultati del primo trimestre del 2025 sottolineano questa direzione, con 90,2 miliardi di dollari di fatturato totale e una crescita del 28% di Google Cloud, che ha portato 12,3 miliardi di dollari e 2,2 miliardi di dollari di utile operativo.
I chip AI personalizzati di Google, il suo ecosistema di sviluppatori in crescita e il modello Gemini 2.5, che ora alimenta le panoramiche AI per 1,5 miliardi di utenti, la posizionano come fornitore di infrastrutture e leader nelle applicazioni. Con 75 miliardi di dollari destinati a spese di capitale per l’IA solo nel 2025, Alphabet sta costruendo la spina dorsale dell’integrazione dell’IA in tutti i settori. L’investimento di Pelosi si allinea a un’azienda che non si limita a cavalcare l’onda dell’IA, ma contribuisce a plasmarla.
2. Tempus AI(TEM)
Tempus AI non sarà un nome conosciuto come altri giganti della tecnologia, ma l’acquisto di 50 opzioni call da parte di Pelosi nel 2025 suggerisce che vede qualcosa di più grande all’orizzonte. Il titolo ha registrato un’impennata di oltre il 70% nell’ultimo anno e, con una capitalizzazione di mercato superiore ai 10 miliardi di dollari, Tempus sta rapidamente diventando un’azienda di spicco nel settore della medicina di precisione basata sull’intelligenza artificiale. La sua missione principale, che consiste nell’utilizzare l’apprendimento automatico per personalizzare la cura del cancro e accelerare la scoperta di farmaci, la colloca all’incrocio di due settori trasformativi: l’assistenza sanitaria e l’intelligenza artificiale.
I risultati del primo trimestre del 2025 sottolineano questo potenziale, con un fatturato di 255,7 milioni di dollari, in crescita del 75% rispetto all’anno precedente, grazie alla crescita dell’89% dell’attività di genomica e al forte slancio del segmento dati e servizi. L’azienda sta riducendo rapidamente le perdite e ha riaffermato le previsioni per il suo primo anno in attivo. Grazie a partnership come l’accordo da 200 milioni di dollari con AstraZeneca e Pathos per lo sviluppo di un modello di fondazione multimodale per l’oncologia, Tempus si sta posizionando come un livello di infrastruttura AI essenziale nel settore sanitario.
L’investimento di Pelosi evidenzia una scommessa strategica sul futuro della diagnostica basata sull’intelligenza artificiale e sul valore crescente dei dati clinici reali.
3. NVIDIA(NVDA)

Valutate le azioni in meno di 60 secondi con il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito) >>>
NVIDIA rimane una delle forze più dominanti nel boom dell’IA e la divulgazione di 2025 acquisti di opzioni call da parte di Pelosi segnala la sua fiducia nella leadership dell’azienda nel cuore dell’infrastruttura dell’IA.
Anche se l’entità esatta della posizione non è stata specificata, la tempistica si allinea con la continua ascesa di NVIDIA come colonna portante della formazione e dell’implementazione dell’intelligenza artificiale su larga scala in tutti i settori. Nel primo trimestre del 2025, l’azienda ha registrato un fatturato di 26 miliardi di dollari, più che raddoppiato rispetto all’anno precedente. La sua unità Data Center da sola ha registrato un fatturato di 22,6 miliardi di dollari, con un aumento del 427% rispetto all’anno precedente, alimentato dall’impennata della domanda di chip H100 e Blackwell, lanciati di recente.
L’investimento di Pelosi sottolinea una visione più ampia del fatto che NVIDIA non è più solo un produttore di chip, ma è il motore della prossima generazione di elaborazione AI. La sua leadership nella tecnologia dei chip per l’intelligenza artificiale la rende un’infrastruttura essenziale per qualsiasi cosa, dai ChatGPT alle auto a guida autonoma.
4. Broadcom(AVGO)
Broadcom è una delle operazioni di Pelosi sull’IA meno conosciute, ma sta rapidamente diventando un nome cruciale nel settore. Nel 2025 ha rivelato di aver acquistato opzioni call sul gigante dei semiconduttori e delle infrastrutture, sostenendo un’azienda che svolge un ruolo dietro le quinte nell’abilitare l’intelligenza artificiale su scala nei data center e nelle reti aziendali.
Mentre NVIDIA domina i titoli dei giornali, l’attività ASIC personalizzata di Broadcom è diventata silenziosamente essenziale per gli hyperscaler che costruiscono infrastrutture AI. Nel primo trimestre del 2025, Broadcom ha registrato un fatturato di 12,5 miliardi di dollari, con oltre il 20% delle vendite di semiconduttori legate alla domanda di computing e networking legati all’IA.
L’acquisizione di VMware approfondisce inoltre la sua posizione nel software aziendale, dando a Broadcom una posizione più forte nell’implementazione dell’IA dal silicio ai sistemi. L’investimento di Pelosi riflette una scommessa strategica sull’approccio full-stack all’infrastruttura AI.
5. Amazon(AMZN)
Amazon è una delle partecipazioni più consolidate di Pelosi e una potenza silenziosa nel panorama dell’IA. Sebbene sia nota per l’e-commerce e la logistica, la strategia più profonda di Amazon in materia di AI risiede in AWS, la sua piattaforma cloud che alimenta lo sviluppo dell’AI per le startup, le imprese e i clienti governativi. La divulgazione da parte di Pelosi, nel 2025, di nuovi acquisti di opzioni call in Amazon suggerisce una rinnovata fiducia nel posizionamento a lungo termine dell’azienda nel settore dell’AI e nel dominio delle infrastrutture.
Nel primo trimestre del 2025, AWS ha generato un fatturato di 25,1 miliardi di dollari, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente, grazie all’aumento della domanda di servizi di IA generativa. L’azienda continua a sviluppare i propri chip AI, Trainium e Inferentia, per offrire alternative scalabili e convenienti all’hardware NVIDIA.
Allo stesso tempo, Amazon sta inserendo l’intelligenza artificiale in quasi tutti i settori del suo ecosistema di consumo, dalle raccomandazioni personalizzate all’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. L’investimento di Pelosi riflette la convinzione che Amazon non si limiti a cavalcare l’onda dell’IA, ma contribuisca a costruirla.
Il portafoglio di Pelosi si appoggia al boom dell’AI
Le recenti operazioni di Nancy Pelosi suggeriscono qualcosa di più di un interesse passivo: segnalano la convinzione che l’intelligenza artificiale definirà la prossima era di crescita economica. In qualità di ex presidente della Camera e di uno degli investitori individuali più seguiti nella sfera pubblica, Pelosi ha attirato l’attenzione per il suo istinto di mercato e per le sue dichiarazioni tempestive. Le sue ultime mosse mostrano una crescente esposizione alle aziende leader nelle infrastrutture AI, nel cloud computing, nella diagnostica e nel software aziendale.
Il portafoglio di Pelosi non è ampio, ma mirato. Da giganti tecnologici come Alphabet e Amazon a operatori emergenti come Tempus AI e Broadcom, le sue posizioni riflettono una visione lungimirante di come l’IA rimodellerà l’assistenza sanitaria, le piattaforme digitali e l’economia globale. Non si tratta di operazioni speculative, ma di scommesse strategiche su tecnologie fondamentali con una forza duratura. Per gli investitori, le operazioni di Pelosi offrono una finestra unica su quali storie di IA si stanno affermando ai più alti livelli di governo e di capitale.
Gli analisti di Wall Street puntano su questi 5 compounder sottovalutati con un potenziale di successo sul mercato
TIKR ha appena pubblicato un nuovo rapporto gratuito su 5 società di compounding che appaiono sottovalutate, hanno battuto il mercato in passato e potrebbero continuare a sovraperformare su un orizzonte temporale di 1-5 anni sulla base delle stime degli analisti.
All’interno troverete una panoramica di 5 aziende di alta qualità con:
- Forte crescita dei ricavi e vantaggi competitivi duraturi
- Valutazioni interessanti basate sugli utili a termine e sulla crescita degli utili prevista
- Potenziale di rialzo a lungo termine supportato dalle previsioni degli analisti e dai modelli di valutazione di TIKR
Questi sono i tipi di titoli che possono offrire enormi rendimenti a lungo termine, soprattutto se li si coglie quando sono ancora a sconto.
Che siate investitori a lungo termine o semplicemente alla ricerca di grandi aziende che trattano al di sotto del valore equo, questo rapporto vi aiuterà a individuare le opportunità più interessanti.
Siete alla ricerca di nuove opportunità?
- Scoprite quali sono i titoliche gli investitori miliardari stanno acquistando, così potrete seguire i soldi intelligenti.
- Analizzate i titoli azionari in soli 5 minuti con la piattaforma TIKR, che è facile da usare.
- Più rocce si rovesciano… più opportunità si scoprono. Cercate tra oltre 100.000 azioni globali, partecipazioni globali dei migliori investitori e altro ancora con TIKR.
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!