Solo poche aziende sono riuscite a far crescere il fatturato anno dopo anno senza cali. Attraverso recessioni, shock di mercato e cambiamenti nel comportamento dei consumatori, queste aziende hanno registrato una crescita del fatturato per oltre 15 anni consecutivi, grazie a un'esecuzione di livello mondiale e a forti vantaggi competitivi.
Queste otto società definiscono l'aspetto dei "titoli per sempre". Combinano portata globale, domanda ricorrente e allocazione disciplinata del capitale per continuare a espandersi anno dopo anno.
Per gli investitori che desiderano detenere titoli in grado di sovraperformare in tutti i cicli e di generare una capitalizzazione per decenni, questo gruppo rappresenta lo standard di coerenza e resistenza.
Ecco 8 titoli per sempre che hanno aumentato i ricavi ogni anno negli ultimi 15 anni.
| Nome della società (Ticker) | Analista Rialzo | Rapporto P/E |
| Amazon.com (AMZN) | 17.0% | 32.95 |
| Microsoft (MSFT) | 18.8% | 33.61 |
| Alfabeto (GOOGL) | 2.1% | 24.30 |
| Netflix (NFLX) | 10.4% | 42.31 |
| Adobe (ADBE) | 30.7% | 15.23 |
| NVIDIA (NVDA) | 12.1% | 33.81 |
| Apple (AAPL) | -2.3% | 32.87 |
| Costco Wholesale (COST) | 12.5% | 46.89 |
Scopri quanto vale davvero un titolo in meno di 60 secondi con il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito) >>>.
Ecco 3 titoli che potrebbero essere i più sottovalutati oggi in base alle stime degli analisti:
Netflix (NFLX)

Netflix è un esempio da manuale di compounding strutturale dei ricavi. Dal 2008, l'azienda ha registrato una crescita annuale ininterrotta della top-line, un'impresa rara nei media, un settore incline alla ciclicità. Questa costanza deriva da un volano semplice ma potente: la crescita globale degli abbonati, il potere dei prezzi e l'espansione dei livelli di monetizzazione. Con l'avvento dello streaming, Netflix ha trasformato gli investimenti in contenuti a costo fisso in ricavi da abbonamento ricorrenti e ad alto margine, creando un modello scalabile e prevedibile che prospera anche in presenza di fluttuazioni della spesa dei consumatori.
L'evoluzione di Netflix dalla spedizione di DVD a livello nazionale a una piattaforma di distribuzione e di contenuti globale rafforza ulteriormente la sua solidità di ricavi. Con oltre 270 milioni di abbonati in tutto il mondo e l'espansione dei livelli supportati da inserzioni pubblicitarie, Netflix ha raggiunto un equilibrio invidiabile tra volume ed espansione dei margini. Ogni mercato regionale contribuisce a incrementare i ricavi, condividendo i costi di produzione globali e amplificando la leva operativa. La capacità dell'azienda di aumentare continuamente l'ARPU (ricavo medio per utente) senza grandi flessioni dimostra l'elasticità dei prezzi e il fossato dei contenuti, le due forze alla base della sua decennale traiettoria di crescita.
Ciò che distingue Netflix è il suo ecosistema autosufficiente. La spinta dell'azienda verso i contenuti live, i giochi e la pubblicità segnala una diversificazione che va oltre lo streaming tradizionale, garantendo molteplici canali di crescita futuri. La sua strategia di contenuti basata sui dati e l'ineguagliata scala globale creano barriere che rendono i guadagni costanti non solo una tendenza, ma una caratteristica strutturale del suo modello di business.
Microsoft (MSFT)

La striscia di 15 anni di crescita dei ricavi di Microsoft riflette una delle reinvenzioni aziendali di maggior successo della storia moderna. Un tempo fornitore di software ciclico legato agli aggiornamenti dei PC, Microsoft si è trasformata in un'azienda cloud-first, ancorando i propri ricavi a prodotti ricorrenti e ad alta fidelizzazione. Il passaggio dalle licenze (Windows, Office) agli abbonamenti (Microsoft 365, Azure, Dynamics) ha sostituito i cicli forfettari con flussi di cassa durevoli e prevedibili, un modello costruito per la stabilità composta.
Azure, in particolare, è stato il motore della resilienza multi-segmento di Microsoft. Anche durante i rallentamenti globali, la domanda di infrastrutture cloud, servizi di intelligenza artificiale e soluzioni di sicurezza aziendale è cresciuta, determinando aumenti dei ricavi annuali a due cifre. La diversificazione dell'azienda tra software aziendale, strumenti per gli sviluppatori, LinkedIn e giochi assicura la cattura di più livelli di spesa per la trasformazione digitale. Ogni segmento è complementare all'altro, una rete di flussi di ricavi che rafforza la crescita complessiva e riduce la dipendenza da un singolo ciclo di prodotti.
Il potere di determinazione dei prezzi e il blocco dell'ecosistema di Microsoft sostengono la sua traiettoria ascendente. Grazie a milioni di aziende integrate nella sua architettura cloud, Microsoft gode di vantaggi in termini di costi di passaggio che rendono quasi inevitabile una crescita ricorrente. Questa combinazione unica di scala, radicamento aziendale e consumo digitale ricorrente spiega perché l'azienda è riuscita a espandere il proprio fatturato ogni singolo anno, attraverso recessioni, pandemie e rotazioni di mercato.
Trova i titoli che ci piacciono di più di Microsoft oggi con TIKR (è gratuito) >>>
Amazon.com (AMZN)

La storia di crescita di Amazon non ha eguali per ampiezza e durata. Dal 2008, l'azienda ha aumentato i ricavi ogni singolo anno, trasformandosi da piattaforma di vendita al dettaglio in un conglomerato diversificato che spazia dall'e-commerce al cloud computing, dalla pubblicità alla logistica. Questa striscia ininterrotta è guidata dall'abitudine strutturale dell'azienda di reinvestire i profitti in nuovi settori verticali che estendono il suo ecosistema. Un ciclo che si auto-perpetua e che aggiunge costantemente nuovi flussi di entrate senza cannibalizzare quelli esistenti.
Il lancio e la crescita esplosiva di Amazon Web Services (AWS) hanno ridefinito il profilo finanziario dell'azienda. AWS contribuisce con entrate ad alto margine, basate su abbonamenti, che attutiscono la natura ciclica del commercio al dettaglio, assicurando una consistenza complessiva anche durante le flessioni della spesa dei consumatori. Nel frattempo, l'attività pubblicitaria di Amazon, ora un segmento da oltre 40 miliardi di dollari, sfrutta i dati degli acquirenti di prima parte per generare entrate pubblicitarie digitali in rapida crescita e ad alto ROI, diversificando ulteriormente la linea superiore. Questo mix di ricavi ricorrenti (AWS, pubblicità, abbonamenti Prime) e transazionali (vendita al dettaglio, servizi di venditori terzi) crea una base solida e adattabile.
L'infrastruttura logistica e di adempimento di Amazon funge da fossato e da motore di monetizzazione. Controllando la propria catena di approvvigionamento, Amazon ottiene efficienze che i concorrenti non possono replicare, un vantaggio strutturale che sostiene un costante recupero dei margini, preservando la crescita. Poche aziende nella storia sono riuscite a scalare in così tanti settori mantenendo un'accelerazione dei ricavi di anno in anno; Amazon lo fa grazie a un'incessante attenzione alla scala, al reinvestimento e alla sinergia delle piattaforme. I tratti distintivi di un vero gigante della capitalizzazione.
Valutate i titoli come Amazon più velocemente con TIKR >>>
Valuta qualsiasi titolo in meno di 60 secondi (è gratis)
TIKR ha appena pubblicato un nuovo report gratuito su 5 società di compounding che appaiono sottovalutate e hanno battuto il mercato Con il nuovo strumento Valuation Model di TIKR, è possibile stimare il prezzo potenziale di un'azione in meno di un minuto.
Bastano tre semplici input:
- Crescita dei ricavi
- Margini operativi
- Multiplo P/E di uscita
Da qui, TIKR calcola il prezzo potenziale delle azioni e i rendimenti totali negli scenari Toro, Base e Orso, in modo da poter capire rapidamente se un'azione appare sottovalutata o sopravvalutata.
Se non siete sicuri di cosa inserire, TIKR compila automaticamente ogni dato utilizzando le stime di consenso degli analisti, fornendovi un punto di partenza rapido e affidabile.
Scoprite quanto valgono davvero i vostri titoli preferiti (gratis con TIKR) >>>
Cercate nuove opportunità?
- Scoprite quali sono i titoli che gli investitori miliardari stanno acquistando, in modo da poter seguire il denaro intelligente.
- Analizzare le azioni in soli 5 minuticon la piattaforma all-in-one e facile da usare di TIKR.
- Più rocce si rovesciano... più opportunità si scoprono.Cercate tra oltre 100.000 azioni globali, tra le partecipazioni dei migliori investitori globali e molto altro ancora con TIKR.
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti.TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati.Grazie per la lettura e buon investimento!