0
giorni
0
ore
0
min.
0
sec.

💥 Aggiornamento prezzi: i prezzi stanno aumentando per i nuovi clienti!

0
giorni
0
ore
0
min.
0
sec.
Scopri di più →

Croda International ha finalmente trovato la formula per una svolta sostenibile?

David Beren8 minuti di lettura
Recensito da: Thomas Richmond
Ultimo aggiornamento Nov 8, 2025

I mercati globali delle specialità chimiche restano in bilico tra normalizzazione e rinnovamento. Dopo anni di distorsioni delle scorte e di domanda volatile, il settore sta passando dai vincoli della catena di approvvigionamento alla disciplina dei costi e al recupero dei margini. Per gli investitori, i vincitori saranno le aziende in grado di ricavare la crescita dall'innovazione e dalla vicinanza ai clienti piuttosto che dal solo volume.

Scoprite quanto rialzo potrebbero avere i vostri titoli preferiti utilizzando il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito) >>>.

Croda International(CRDA) rientra a pieno titolo in questa transizione. L'azienda, leader globale nel settore delle specialità chimiche sostenibili per i mercati dei beni di consumo, delle scienze della vita e dell'industria, ha passato gli ultimi due anni a ricostruire i margini dopo un brusco rallentamento degli ingredienti per la protezione delle colture e la cura della persona. La prima metà del 2025 ha mostrato che la svolta sta iniziando a prendere piede: i volumi si stanno stabilizzando, i prezzi si stanno consolidando e il programma di efficienza da 100 milioni di sterline sta iniziando a produrre utili.

Croda valuation model
Il modello di valutazione di Croda mostra cosa potrebbe accadere al prezzo delle azioni se il piano di ristrutturazione dovesse funzionare. (TIKR)

Tuttavia, Croda non è ancora fuori pericolo. L'utile operativo rimane ben al di sotto dei picchi precedenti al 2022 e la domanda del mercato finale si sta riprendendo in modo disomogeneo. Tuttavia, l'attenzione dell'azienda per le biotecnologie a più alto margine, la produzione locale e il controllo dei costi offrono un percorso credibile per l'espansione degli utili nel 2026.

Valutate rapidamente qualsiasi titolo con il nuovo e potente modello di valutazione di TIKR (è gratuito!) >>>.

Storia finanziaria

La performance del primo semestre di Croda ha segnalato le prime fasi della ripresa. Il fatturato del gruppo è salito del 4% a 935 milioni di sterline, sostenuto da una crescita costante dei volumi nei mercati dei beni di consumo e delle scienze biologiche e da modesti aumenti dei prezzi. L'utile operativo rettificato è aumentato del 10% a 137 milioni di sterline, mentre i margini sono migliorati di 80 punti base al 14,6%, ancora al di sotto dell'obiettivo a medio termine dell'azienda del 18%, ma con il primo aumento sequenziale in quasi due anni.

Metrica1° SEMESTRE FY251° SEMESTRE FY24Variazione a/a
Ricavi£935 m£896 m+4%
Utile operativo rettificato£137 m£124 m+10%
Margine operativo14.6%13.8%+80 bps
EPS rettificato68.1 p61.2 p+11%
Flusso di cassa libero£93 m£38 m+145%
Indebitamento netto£954 m£1,104 m-14%
ROIC10.2%8.7%+150 bps
Dividendo intermedio per azione47.0 p47.0 pIn piano

Il flusso di cassa libero è più che raddoppiato, raggiungendo i 93 milioni di sterline, grazie alla moderazione delle spese in conto capitale e al miglioramento della disciplina del capitale circolante. Il debito netto è sceso del 14% a 954 milioni di sterline, ripristinando la flessibilità del bilancio dopo un periodo di elevati investimenti. Il management ha ribadito la propria fiducia nel conseguimento di 100 milioni di sterline di risparmi annuali entro il 2026 attraverso la razionalizzazione dei siti, il consolidamento della catena di fornitura e l'ottimizzazione del mix di prodotti.

Nonostante questi guadagni, il prezzo delle azioni Croda rimane sotto pressione, in quanto gli investitori attendono la prova di una ripresa sostenuta dei margini. I prossimi due semestri determineranno se il nuovo modello operativo riuscirà a trasformare un rimbalzo ciclico in una ripresa strutturale.

Consulta i risultati finanziari completi e le stime di Croda International (è gratuito) >>>

Contesto di mercato più ampio

Il settore delle specialità chimiche a livello mondiale si sta ancora ricalibrando dopo due anni di scorte, inflazione e debolezza della domanda industriale. I prezzi delle materie prime si sono normalizzati, ma i volumi in molti mercati finali rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemici, costringendo i produttori a competere sull'efficienza e sull'innovazione piuttosto che sull'espansione. Allo stesso tempo, i clienti dei beni di consumo, delle scienze biologiche e dell'agricoltura richiedono ingredienti più sostenibili e di provenienza locale, rimodellando la catena del valore e premiando i fornitori in grado di bilanciare scienza e velocità.

Per Croda International, con sede nel Regno Unito, questo cambiamento rappresenta sia una sfida che un'opportunità. Un tempo nota soprattutto per gli ingredienti industriali e per la cura della persona, Croda si è riposizionata come azienda di materiali a orientamento tecnologico che serve nicchie di alto valore nei settori della bellezza, delle biotecnologie e della sanità. Il guadagno dipende dall'esecuzione: il gruppo deve dimostrare che i forti investimenti nelle scienze della vita e nell'efficienza operativa possono ripristinare i margini e la crescita dopo due anni di instabilità.

1. Le scienze della vita riprendono slancio

La divisione Life Sciences, che fornisce ingredienti per la protezione delle colture, i prodotti farmaceutici e le biotecnologie, è stata la più performante. I ricavi sono cresciuti del 6% a 375 milioni di sterline, grazie alla ripresa della domanda di prodotti per la protezione delle colture e alla ripresa precoce dei sistemi lipidici per applicazioni di mRNA. L'utile operativo è aumentato del 14% grazie al miglioramento dell'utilizzo e alla riduzione dei costi delle materie prime.

Croda continua a investire pesantemente nelle tecnologie biologiche e di somministrazione dei vaccini, dove detiene più di 250 brevetti e collaborazioni a lungo termine con i principali produttori farmaceutici. L'acquisizione di Avanti Lipids, un tempo considerata inopportuna, sta ora contribuendo a una crescita significativa dei volumi grazie alla riapertura delle pipeline di ricerca e sviluppo globali. Il management prevede una crescita a due cifre della divisione nel 2026, posizionando le Scienze della Vita come il principale motore di margine di Croda.

2. Consumer Care, con la sua resilienza e la sua scala locale

Il Consumer Care, il segmento più grande di Croda, ha generato un fatturato di 458 milioni di sterline, in crescita del 3% rispetto all'anno precedente, grazie alla disciplina dei prezzi che ha compensato i volumi più bassi degli ingredienti per la bellezza e la cura della casa. Nonostante l'inflazione dei costi, i margini operativi sono rimasti stabili al 20%, sostenuti dall'innovazione di prodotto negli attivi per la cura della pelle e dall'aumento delle vendite ai clienti dei mercati emergenti.

La strategia di Croda di localizzare la produzione più vicino ai clienti, comprese le recenti espansioni in India e Brasile, sta riducendo i costi logistici e i tempi di consegna dei prodotti. L'azienda sta inoltre sfruttando le piattaforme digitali di formulazione per accelerare lo sviluppo dei prodotti con le principali multinazionali. Queste iniziative hanno contribuito a sostenere la fedeltà dei clienti anche in presenza di una normalizzazione della domanda globale di prodotti di bellezza, rafforzando la reputazione di Croda come fornitore di specialità ad alto servizio piuttosto che come produttore di prodotti chimici sfusi.

Valuta azioni come Croda International in meno di 60 secondi con TIKR (è gratis) >>>.

3. Efficienza e semplificazione del portafoglio guidano le prospettive per il 2026

Il piano di trasformazione da 100 milioni di sterline di Croda, lanciato alla fine del 2024, sta iniziando a dare i suoi frutti. Sono già stati realizzati circa 38 milioni di sterline di risparmi annui, mentre il resto deriverà dal consolidamento dei siti, dall'efficienza degli acquisti e dalla razionalizzazione delle operazioni di back-office. L'azienda sta inoltre abbandonando i mercati industriali a basso margine, concentrandosi invece sulle applicazioni consumer e life-science che offrono rendimenti superiori.

Il management prevede che il 2026 segnerà il ritorno al pieno recupero dei margini. Con la riduzione dell'intensità di capitale e il rafforzamento della generazione di cassa, Croda prevede di riprendere modesti riacquisti di azioni, insieme a una politica di dividendi stabile e progressiva. L'obiettivo di rendimento del capitale investito è del 12% entro il 2026, rispetto all'attuale 10%.

Se l'esecuzione sarà corretta, il gruppo ne uscirà più snello, più focalizzato e meglio bilanciato, una combinazione rara in un mercato chimico speciale ancora alle prese con la sovraccapacità.

Il risultato di TIKR

Croda International YTD
L'andamento del titolo di Croda International nell'ultimo anno indica che gli investitori non sono ancora convinti di un'inversione di tendenza.(TIKR)

La svolta di Croda sta mostrando progressi precoci ma credibili. Il mix di mercati finali stabilizzati, prezzi disciplinati e risparmi tangibili sui costi ha riportato l'azienda su una traiettoria di recupero degli utili. Il vero banco di prova sarà nel 2026, quando i benefici del programma di trasformazione saranno completi e la ripresa dei volumi si estenderà a tutte le regioni.

Per il momento, la strategia di Croda di combinare l'innovazione delle specialità con la disciplina finanziaria sta iniziando a ripristinare la fiducia degli investitori, anche se la pazienza rimane essenziale.

Conviene comprare, vendere o tenere il titolo Croda International nel 2025?

Croda è tornata su un percorso costruttivo, ma la ripresa è ancora agli inizi e la valutazione rimane impegnativa a circa 22x gli utili a termine. I punti di forza dell'azienda, la fiducia nel marchio, l'esperienza tecnica e la disciplina di cassa ne fanno un compounder a lungo termine, ma il rialzo a breve termine dipende dalla realizzazione del rimbalzo dei margini promesso nel 2026.

Per gli investitori che cercano un'esposizione stabile a specialità chimiche sostenibili con fondamentali in miglioramento, Croda vale la pena di essere tenuta, ma i nuovi acquirenti potrebbero preferire aspettare una conferma più chiara che il piano di trasformazione si traduca in uno slancio sostenuto degli utili.

Quanto rialzo ha il titolo Croda International da qui in poi?

Con il nuovo strumento Valuation Model di TIKR è possibile stimare il prezzo potenziale di un'azione in meno di un minuto.

Bastano tre semplici input:

  1. Crescita dei ricavi
  2. Margini operativi
  3. Multiplo P/E di uscita

Se non siete sicuri di cosa inserire, TIKR compila automaticamente ogni dato utilizzando le stime di consenso degli analisti, fornendovi un punto di partenza rapido e affidabile.

Da qui, TIKR calcola il prezzo potenziale dell'azione e i rendimenti totali negli scenari Toro, Base e Orso, in modo da poter capire rapidamente se un titolo appare sottovalutato o sopravvalutato.

Scoprite quanto valgono realmente i vostri titoli preferiti (gratis con TIKR) >>>

Cercate nuove opportunità?

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni per l'acquisto o la vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito