0
giorni
0
ore
0
min.
0
sec.

💥 Aggiornamento prezzi: i prezzi stanno aumentando per i nuovi clienti!

0
giorni
0
ore
0
min.
0
sec.
Scopri di più →

La disciplina di cassa e la forza del mercato post-vendita di Melrose alimenteranno la prossima fase di crescita?

David Beren9 minuti di lettura
Recensito da: Thomas Richmond
Ultimo aggiornamento Nov 8, 2025

La ripresa del settore aerospaziale, iniziata nel 2023, è entrata in una nuova fase più selettiva. Con le catene di approvvigionamento ancora strette e le tariffe che fanno pressione sui costi, i produttori si stanno concentrando meno sui volumi e più sulla crescita disciplinata. In questo contesto, Melrose Industries(MRO) è emersa come uno dei più riusciti turnaround industriali del Regno Unito, trasformandosi da conglomerato diversificato in un'azienda puramente aerospaziale basata sull'efficienza, la tecnologia e l'esposizione al mercato dei ricambi ad alto margine.

Scoprite quanto upside potrebbero avere i vostri titoli preferiti utilizzando il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito) >>>.

Melrose opera attualmente con due divisioni principali, Motori e Strutture, che forniscono quasi tutte le principali piattaforme aeronautiche commerciali e di difesa in tutto il mondo. I risultati della prima metà del 2025 hanno evidenziato i progressi compiuti dalla società: il fatturato del gruppo è aumentato del 6% a 1,72 miliardi di sterline, l'utile operativo è salito del 29% a 310 milioni di sterline e i margini sono aumentati di 380 punti base al 18%. Questa performance è stata ottenuta nonostante i venti contrari della catena di approvvigionamento e gli attriti tariffari, a testimonianza di quanto sia progredita la trasformazione pluriennale del gruppo.

Melrose valuation model
Il modello di valutazione di Melrose Industries è promettente per gli investitori in cerca di crescita futura.(TIKR)

Con il completamento della ristrutturazione entro la fine dell'anno 2025 e la previsione di margini superiori al 19% per l'intero anno, il passaggio di Melrose da una crescita guidata dalle acquisizioni a una crescita operativa è ben avviato. Il management prevede un free cash flow di oltre 600 milioni di sterline entro il 2029 e margini operativi superiori al 24%. Per gli investitori, l'esecuzione dell'azienda durante le turbolenze sottolinea la forza del suo modello ridefinito, che è leggero, generatore di cassa e strettamente allineato alla crescita a lungo termine dei mercati globali dell'aerospazio e della difesa.

Valutate rapidamente qualsiasi azione con il nuovo e potente modello di valutazione di TIKR (è gratuito!) >>>.

Storia finanziaria

Il primo semestre dell'esercizio 2025 di Melrose ha segnato un altro passo avanti nella trasformazione del settore aerospaziale: il fatturato del gruppo è salito del 6% a 1,72 miliardi di sterline, grazie alla crescita dell'11% della divisione motori e alla domanda costante delle piattaforme aerospaziali civili e di difesa. L'utile operativo rettificato è salito del 29% a 310 milioni di sterline, portando i margini al 18%, un record per l'azienda, grazie ai benefici della ristrutturazione e all'aumento dei prezzi.

Metrica1° SEMESTRE FY251° SEMESTRE FY24Variazione a/a
Ricavi£1,720 m£1,620 m+6%
Utile operativo rettificato£310 m£240 m+29%
Margine operativo18.0%14.2%+380 bps
EPS diluito15.1 p11.9 p+30%
Flusso di cassa libero (al netto di imposte e interessi)(£54 m)(£145 m)+£91 m
Debito netto£1,404 m£1,321 m+6%
Leva finanziaria (debito netto / EBITDAR)2.0×1.9×n/a
Dividendo intermedio2.4 p2.0 p+20%

Sebbene il flusso di cassa sia rimasto leggermente negativo nel primo semestre, con 54 milioni di sterline, è migliorato notevolmente rispetto all'anno precedente, grazie a un controllo più rigoroso del capitale circolante e a minori oneri di ristrutturazione. Il management ha riaffermato la guidance per l'intero anno per un flusso di cassa libero di oltre 100 milioni di sterline, ponendo le basi per afflussi significativi nel secondo semestre, quando le scorte si normalizzeranno e le vendite aftermarket ad alto margine accelereranno.

Melrose ha anche rafforzato la sua proposta agli azionisti: il dividendo intermedio è salito del 20% a 2,4 pence e sono stati completati riacquisti di azioni per 71 milioni di sterline, con altri 150 milioni previsti fino al 2026. La leva finanziaria rimane modesta, pari a 2,0x EBITDA, preservando lo spazio per i rendimenti futuri. Nel complesso, i numeri confermano la transizione da un'attività di turnaround a un'attività di compounding strutturale, piccola in termini di scala relativa, ma di classe mondiale in termini di efficienza.

Consulta i risultati finanziari completi e le stime di Melrose Industries (è gratuito) >>>

Contesto di mercato più ampio

L'industria aerospaziale mondiale sta entrando in un periodo di rinnovati investimenti di capitale e di offerta limitata. La produzione di aeromobili è ancora in ritardo rispetto alla domanda, in quanto i produttori OEM sono alle prese con la carenza di manodopera e i colli di bottiglia dei componenti, costringendo le compagnie aeree a prolungare la durata di vita delle flotte esistenti. Questo ambiente favorisce i fornitori con un'intensa esposizione al mercato dei ricambi, potere di determinazione dei prezzi e disciplina operativa, caratteristiche che stanno definendo la fase più redditizia della ripresa aerospaziale.

Nel Regno Unito, Melrose è diventata un caso emblematico di reinvenzione industriale. Un tempo nota per il suo modello "compra, migliora, vendi", l'azienda si è trasformata in un'impresa puramente aerospaziale con vantaggi strutturali sia nel mercato civile che in quello della difesa.

Con contratti a lungo termine legati alle principali piattaforme di motori e una visibilità pluriennale sulla generazione di cassa, la traiettoria di Melrose riflette un più ampio cambiamento nel settore manifatturiero, da storie di ripresa ciclica a società di compound ad alto margine e generazione di cassa.

1. I motori guidano i profitti e i margini

La divisione Motori di Melrose continua ad alimentare la redditività del gruppo, rappresentando oltre il 70% dell'utile operativo del semestre. Il fatturato è cresciuto dell'11% rispetto all'anno precedente, mentre l'utile operativo è salito del 26% a 261 milioni di sterline. I margini sono aumentati di 400 punti base, raggiungendo il 33,4%, grazie al miglioramento del mix di prodotti aftermarket e alla costante disciplina dei prezzi.

L'esposizione della divisione alle ore di volo globali offre un lungo margine di crescita. L'attività di aftermarket è aumentata del 15% grazie alla continua ripresa dell'utilizzo da parte delle compagnie aeree, mentre 17 delle 19 partnership di condivisione dei rischi e dei ricavi (RRSP) sono ora in attivo. Ciò consente a Melrose di ottenere entrate ricorrenti e ad alto margine su diverse piattaforme di motori, tra cui la serie Trent di Rolls-Royce e GEnx di GE.

Il management si aspetta un continuo slancio, in quanto le consegne di nuovi aeromobili raggiungeranno il record di ordini in sospeso. Con le previsioni di crescita del 6% annuo delle ore di volo globali fino al 2030, Engines è posizionato in modo tale da creare un flusso di cassa composto per anni, diventando di fatto il motore degli utili del gruppo, sia di nome che di fatto.

2. La divisione Strutture si avvicina al completamento della trasformazione

La divisione Structures, un tempo un freno alla performance del gruppo, sta diventando una risorsa. Il fatturato è aumentato del 3% a 939 milioni di sterline, mentre l'utile operativo è salito del 32% a 63 milioni di sterline, portando i margini dal 5,2% al 6,7%.

Dopo diversi anni di consolidamento dei siti e di ridefinizione dei prezzi dei contratti, l'85% del portafoglio di prodotti per la difesa è ora garantito da accordi a lungo termine protetti dall'inflazione. I volumi dell'aerospazio civile rimangono limitati dalla carenza di forniture, ma questo viene compensato dall'aumento della domanda di difesa e dall'attività dei business jet. Anche la base dei costi è stata fortemente ridotta, con la divisione che ha consolidato più di 500 siti a soli 32.

Con la ristrutturazione che dovrebbe terminare entro la fine del 2025, Structures dovrebbe raggiungere margini di circa il 9% entro l'anno fiscale 2026. A quel punto, entrambe le divisioni opereranno a una redditività quasi stabile, un traguardo cruciale che dovrebbe consentire a Melrose di spostare l'attenzione dalla ristrutturazione alla crescita organica dei margini e a un consistente flusso di cassa libero.

Valutare titoli come Melrose Industries in meno di 60 secondi con TIKR (è gratis) >>>.

3. Flusso di cassa, efficienza e obiettivi a lungo termine

La disciplina di bilancio di Melrose rimane uno dei suoi punti di forza. Il flusso di cassa libero è migliorato di 91 milioni di sterline rispetto all'anno precedente e il management ha riaffermato l'obiettivo di generare 600 milioni di sterline all'anno entro il 2029, un obiettivo ambizioso sostenuto dall'aumento dei margini operativi e dalla riduzione dell'intensità di capitale. Il margine dell'azienda, pari al 18%, supera già oggi i livelli raggiunti in passato come gruppo diversificato, e la previsione è di superare il 24% entro la fine del decennio.

Un vantaggio fondamentale è rappresentato dal mix del mercato dei ricambi. Circa due terzi dell'utile operativo del gruppo provengono ora da attività ricorrenti di manutenzione, riparazione e revisione, che isolano Melrose dalla volatilità della produzione OEM. Il passaggio a ricavi ricorrenti è ciò che differenzia l'azienda dai suoi concorrenti e ne sostiene la solida conversione di cassa.

L'allocazione del capitale rimane disciplinata: si prevede che i dividendi crescano costantemente, i riacquisti continueranno fino all'anno fiscale 2026 e la leva finanziaria tenderà a 1,5x l'EBITDA nel tempo. Il management di Melrose ha inoltre lasciato intendere che, una volta completato il turnaround della struttura, i futuri rendimenti del capitale potrebbero aumentare in modo significativo, rendendola potenzialmente una delle aziende industriali più produttive di liquidità del FTSE entro la fine del 2020.

Il risultato di TIKR

La crescita annuale di Melrose indica che la pianificazione dell'azienda sta funzionando bene.(TIKR)

La trasformazione di Melrose è quasi completata e i risultati parlano da soli. Un tempo un insieme di attività produttive cicliche, la società gestisce ora un gruppo aerospaziale snello e ad alto margine, allineato ai venti di coda strutturali a lungo termine dell'aviazione e della difesa globali.

La storia dei margini ha ancora spazio di manovra, la generazione di cassa sta accelerando e la visibilità grazie alle partnership RRSP offre a Melrose una delle traiettorie di guadagno più prevedibili del settore. Se il management raggiungerà gli obiettivi di margine del 24% e di flusso di cassa di 600 milioni di sterline entro il 2029, Melrose potrebbe entrare a far parte della schiera dei principali produttori europei di compound.

Conviene comprare, vendere o tenere le azioni di Melose Industries nel 2025?

Melrose rimane un chiaro acquisto per gli investitori che cercano un'esposizione industriale di alta qualità alla ripresa del settore aerospaziale. A circa 15x gli utili a termine con un potenziale di crescita dell'EPS di metà decennio, il titolo è ancora inferiore ai concorrenti globali nonostante la maggiore visibilità di cassa e l'espansione dei margini.

La transizione dell'azienda da operatore "compra, aggiusta, vendi" a produttore di compound a lungo termine è una delle reinvenzioni di maggior successo del mercato britannico. Per gli investitori, i prossimi anni dovrebbero essere meno drammatici, ma molto più consistenti.

Quanto rialzo ha il titolo Melrose Industries da qui in poi?

Con il nuovo strumento Valuation Model di TIKR, è possibile stimare il prezzo potenziale di un'azione in meno di un minuto.

Bastano tre semplici input:

  1. Crescita dei ricavi
  2. Margini operativi
  3. Multiplo P/E di uscita

Se non siete sicuri di cosa inserire, TIKR compila automaticamente ogni dato utilizzando le stime di consenso degli analisti, fornendovi un punto di partenza rapido e affidabile.

Da qui, TIKR calcola il prezzo potenziale delle azioni e i rendimenti totali negli scenari Toro, Base e Orso, in modo da poter capire rapidamente se un'azione è sottovalutata o sopravvalutata.

Stimare il valore equo di una società all'istante (gratis con TIKR) >>>

Cercate nuove opportunità?

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito