0
giorni
0
ore
0
min.
0
sec.

💥 Aggiornamento prezzi: i prezzi stanno aumentando per i nuovi clienti!

0
giorni
0
ore
0
min.
0
sec.
Scopri di più →

Le azioni di Spotify sono scese di oltre il 2% in seguito alla sconfitta del terzo trimestre e alle previsioni contrastanti

Aditya Raghunath5 minuti di lettura
Recensito da: Thomas Richmond
Ultimo aggiornamento Nov 5, 2025

Statistiche chiave per il titolo Spotify

  • Variazione di prezzo a 1 giorno per il titolo Spotify: -2,25%.
  • Prezzo delle azioni $SPOT al 4 novembre: $630
  • Massimo di 52 settimane: $785
  • Obiettivo di prezzo del titolo $SPOT: $734

Ora in diretta: Scopri quanto rialzo potrebbero avere i tuoi titoli preferiti utilizzando il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito).>>>

Cosa è successo?

Le azioni di Spotify(SPOT) sono scivolate del 2% martedì, nonostante il colosso dello streaming abbia riportato risultati del terzo trimestre che hanno battuto le aspettative di Wall Street sia in termini di ricavi che di utili.

Il fatturato è stato di 4,27 miliardi di euro contro i 4,23 miliardi previsti, mentre l'utile per azione rettificato di 3,28 euro ha superato le stime di 1,97 euro. L'azienda ha inoltre superato le aspettative per quanto riguarda gli utenti attivi mensili, raggiungendo i 713 milioni, contro i 710 milioni previsti dal consenso.

Tuttavia, Spotify ha previsto un fatturato per il quarto trimestre di 4,5 miliardi di euro, mancando le stime di 4,56 miliardi di euro.

Ancora più preoccupante per gli investitori è il fatto che l'azienda prevede di aggiungere solo 8 milioni di abbonati netti premium nel quarto trimestre, raggiungendo i 289 milioni, un numero inferiore ai 291,1 milioni attesi da Wall Street.

Si tratta di una cifra leggermente inferiore rispetto alle aggiunte nette del quarto trimestre dell'anno scorso, che Spotify attribuisce alla fluttuazione derivante dai recenti aumenti di prezzo applicati in più di 150 mercati (rispetto ai soli sei mercati dell'anno precedente).

I guadagni del terzo trimestre di Spotify rispetto alle stime(TIKR)

L'amministratore delegato Daniel Ek ha cercato di dare un'impronta positiva alla situazione, affermando che "l'attività è sana" e sottolineando il ritmo più veloce di sviluppo dei prodotti dell'azienda.

Tuttavia, poiché Ek passerà alla carica di presidente esecutivo a gennaio e i co-presidenti Gustav Söderström e Alex Norström assumeranno la carica di co-CEO, il momento in cui le indicazioni sono più deboli del previsto crea qualche incertezza sulla transizione della leadership.

Vedi le previsioni di crescita e gli obiettivi di prezzo degli analisti per le azioni di Spotify (è gratis!) >>>.

Cosa ci dice il mercato sul titolo Spotify

Il calo delle azioni di Spotify riflette le preoccupazioni degli investitori per il rallentamento della crescita degli abbonati, nonostante l'aggressiva innovazione dei prodotti e l'espansione in nuovi settori di contenuti.

Mentre gli abbonati premium sono cresciuti del 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 281 milioni (più o meno in linea con le aspettative), le aggiunte nette sequenziali di soli 5 milioni nel terzo trimestre erano già inferiori ai trend storici. La previsione di 8 milioni di aggiunte nette nel quarto trimestre suggerisce che l'azienda sta incontrando alcuni ostacoli alla crescita.

Il problema più grande è l'attività pubblicitaria, che continua a essere in difficoltà. I ricavi pubblicitari sono stati pari a 446 milioni di euro, in calo del 6% rispetto all'anno precedente e significativamente inferiori ai 467,7 milioni di euro previsti.

A valuta costante, i ricavi pubblicitari sono rimasti invariati, segnando il secondo trimestre consecutivo di performance pubblicitarie deludenti.

La dirigenza ha attribuito la debolezza alla transizione in corso dalle vendite dirette alla pubblicità programmatica e basata sulle aste, affermando di non aspettarsi una ripresa della crescita fino alla seconda metà del 2026. È un tempo lungo da aspettare.

Il lato positivo è che le azioni di Spotify hanno molteplici fattori di crescita a lungo termine. Gli utenti attivi mensili sono saliti a 713 milioni (+11% rispetto all'anno precedente), grazie agli importanti miglioramenti apportati all'offerta gratuita, lanciata a settembre.

L'azienda scommette che questi utenti gratuiti si convertiranno in abbonati a pagamento con l'aumentare del coinvolgimento. Il management ha osservato che un utilizzo costante porta a tassi di conversione più elevati nel tempo.

Modello di valutazione delle azioni Spotify(TIKR)

L'azienda sta inoltre effettuando investimenti significativi nell'intelligenza artificiale e nei contenuti multiformato. A ottobre Spotify ha lanciato l'integrazione con ChatGPT, che consente agli utenti di ricevere consigli personalizzati su musica e podcast.

I podcast video stanno vivendo un'impennata, con quasi 400 milioni di utenti che trasmettono contenuti video in streaming (con un aumento del 54% rispetto all'anno precedente), e l'azienda ha appena concluso un accordo per concedere in licenza i contenuti a Netflix.

Gli audiolibri continuano a guadagnare terreno, con oltre la metà degli utenti premium idonei che hanno provato la funzione e le ore di ascolto sono aumentate del 36% rispetto all'anno precedente.

I margini lordi sono migliorati al 31,6%, con un aumento di 50 punti base rispetto all'anno precedente, e l'utile operativo di 582 milioni di euro ha superato le previsioni.

L'azienda ha generato 806 milioni di euro di free cash flow e ha riacquistato 77 milioni di euro di azioni nel corso del trimestre.

Il management ha ribadito la fiducia nel raggiungimento degli obiettivi di margine a lungo termine e prevede che il 2026 porterà "una sana crescita dei ricavi, reinvestimenti disciplinati e un miglioramento dei margini e del flusso di cassa".

Nonostante le solide metriche di redditività e lo slancio dei prodotti, le azioni di Spotify vengono penalizzate perché il motore di crescita degli abbonati sembra rallentare, mentre l'attività pubblicitaria rimane stagnante.

Con le azioni in rialzo di quasi il 150% da un anno all'altro prima del calo di ieri, gli investitori stanno chiaramente ridimensionando le aspettative sulla rapidità con cui l'azienda può riaccelerare la crescita.

Finché Spotify non dimostrerà di poter aggiungere abbonati ai tassi storici nonostante l'aumento dei prezzi e non mostrerà progressi significativi nel sistemare l'attività pubblicitaria, il titolo rimarrà probabilmente in una fascia di oscillazione.

Stima istantanea del valore equo di un'azienda (gratis con TIKR) >>>

Quanto rialzo ha il titolo Spotify da qui in poi?

Con il nuovo strumento Valuation Model di TIKR, è possibile stimare il prezzo potenziale di un'azione in meno di un minuto.

Bastano tre semplici input:

  1. Crescita dei ricavi
  2. Margini operativi
  3. Multiplo P/E di uscita

Se non siete sicuri di cosa inserire, TIKR compila automaticamente ogni dato utilizzando le stime di consenso degli analisti, fornendovi un punto di partenza rapido e affidabile.

Da qui, TIKR calcola il prezzo potenziale dell'azione e i rendimenti totali negli scenari Toro, Base e Orso, in modo da poter vedere rapidamente se un titolo appare sottovalutato o sopravvalutato.

Scoprite il vero valore di un titolo in meno di 60 secondi (gratis con TIKR) >>>

Cercate nuove opportunità?

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito