International Consolidated Airlines Group(IAG), la società madre di British Airways, Iberia, Aer Lingus e Vueling, ha riportato un altro solido trimestre di performance per i primi nove mesi del 2025. Il gruppo aereo ha continuato ad attuare la sua strategia post-pandemia di disciplina dei costi, riduzione della leva finanziaria e ammodernamento della flotta, ripristinando la redditività e sostenendo maggiori pagamenti agli azionisti.
Scoprite quanto vale davvero un'azione in meno di 60 secondi con il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito)
L'utile operativo ha raggiunto i 2,05 miliardi di euro nel terzo trimestre, con un aumento del 2% rispetto all'anno precedente, mentre i ricavi del gruppo sono rimasti invariati a 9,33 miliardi di euro, grazie alla normalizzazione della capacità e alla domanda resistente che hanno compensato i cali minori nelle rotte leisure a corto raggio. L'EPS rettificato è salito del 3,9% a 0,292 euro e il debito netto è sceso sotto i 6 miliardi di euro, segnando il livello di leva finanziaria più basso dai tempi della pandemia. L'acconto sul dividendo è salito del 45% a 0,048 euro per azione, mentre il programma di riacquisto di azioni proprie da 1 miliardo di euro è stato quasi completato.

Con il traffico passeggeri che si avvicina ai massimi pre-pandemici, in particolare nei mercati transatlantici e dell'America Latina, IAG mantiene una previsione cauta ma ottimistica per l'esercizio 2026. La crescita della capacità dovrebbe rimanere modesta, in quanto il management dà priorità alla redditività, all'espansione dei margini e al rendimento del capitale rispetto alla crescita dei volumi.
Storia finanziaria
La performance di IAG nel terzo trimestre del 2025 ha rispecchiato i benefici dei risparmi strutturali sui costi e della costante domanda di viaggi a livello globale. L'utile operativo è aumentato a 2,05 miliardi di euro, mentre il margine operativo è migliorato di 40 punti base, raggiungendo il 22%, grazie alla riduzione dell'8,8% del costo del carburante e ai continui aumenti di efficienza nella flotta e nel lavoro. I ricavi da passeggeri sono rimasti stabili a 8,26 miliardi di euro, con una forte performance transatlantica che ha compensato il leggero calo dei viaggi intraeuropei.
| Metrica | Q3 2025 | Variazione a/a | Commento |
|---|---|---|---|
| Ricavi totali | €9.33B | Piatto | Domanda di passeggeri stabile grazie alla disciplina della capacità |
| Utile operativo | €2.05B | +2% | Margini migliorati grazie all'efficienza dei costi |
| Margine operativo (LTM) | 15.2% | +1,4 pts | Risparmi sul carburante e forte controllo dei costi |
| EPS rettificato | €0.292 | +3.9% | 27% di crescita nei nove mesi |
| Ricavi passeggeri | €8.26B | -0.1% | La domanda transatlantica compensa la debolezza dell'UE |
| Ricavi cargo | €283M | -6.9% | Riflette la normalizzazione dopo l'aumento del 2024 |
| Altri ricavi | €782M | +3.6% | Crescita delle divisioni Loyalty e MRO |
| Costi del carburante | €1.87B | -8.8% | Riduzione dei prezzi del carburante per aerei e guadagni da copertura |
| Debito netto | €6.0B | -20% | Forti progressi nella riduzione della leva finanziaria |
| Dividendo (intermedio) | 0,048 euro/azione | +45% | Ritorno alla politica di payout progressivo |
| Riacquisto di azioni | 950 milioni di euro su 1 miliardo di euro | Quasi completato | Previsti ulteriori ritorni per il FY25 |
I ricavi del trasporto merci sono scesi del 6,9% a 283 milioni di euro a causa della normalizzazione dei prezzi rispetto agli elevati livelli del 2024, mentre le attività accessorie come la fidelizzazione e la manutenzione hanno registrato una crescita costante. IAG Loyalty, che comprende il programma di premi Avios, è cresciuto del 4% rispetto all'anno precedente e rimane un fattore chiave per i ricavi non legati ai biglietti e per il flusso di cassa.
Il bilancio del gruppo si è ulteriormente rafforzato, con un debito netto sceso del 20% rispetto all'anno precedente a 6 miliardi di euro e una leva finanziaria pari a 0,8x EBITDA. Il management continua a porre l'accento sulla disciplina del capitale, prevedendo un flusso di cassa operativo annuale di 4 miliardi di euro e puntando a un rapporto debito netto/EBITDA a medio termine inferiore a 1x. Con 950 milioni di euro di riacquisto di azioni per un miliardo di euro già completati e il ripristino di una politica di dividendi progressiva, la storia del ritorno di capitale di IAG è diventata una delle più forti del settore aereo europeo.
Contesto di mercato più ampio
Il settore aereo globale continua a normalizzarsi dopo tre anni di volatilità, mentre i vettori passano dalla ripresa all'ottimizzazione. La domanda rimane forte per i viaggi di piacere e premium a lungo raggio, mentre la disciplina della capacità e gli aggiornamenti della flotta hanno mantenuto stabili i rendimenti sulla maggior parte delle rotte principali. Per IAG, l'ambiente operativo è ora definito dal controllo dei costi, dal ritorno del capitale e da una crescita selettiva della capacità piuttosto che da un'espansione aggressiva.
Persistono venti contrari macroeconomici, in particolare in Europa, dove la spesa dei consumatori si è indebolita e le tariffe aeree si stanno appiattendo, ma i fondamentali del settore rimangono favorevoli. I prezzi del petrolio si sono stabilizzati al di sotto dei picchi del 2023, le pressioni della catena di approvvigionamento si sono attenuate e le restrizioni sugli slot continuano a sostenere il potere di determinazione dei prezzi di operatori storici come British Airways e Iberia. Le dimensioni di IAG, l'ecosistema di fidelizzazione e la rete diversificata le conferiscono una maggiore resistenza rispetto ai vettori europei più piccoli, che stanno ancora lottando con costi unitari e leva finanziaria più elevati.
1. La disciplina operativa garantisce la stabilità dei margini di profitto
La storia della ripresa di IAG si basa sul controllo operativo e sull'efficienza piuttosto che sull'espansione della capacità. Dopo diversi anni di ristrutturazione, la base dei costi del gruppo è ora tra le più basse delle principali compagnie aeree europee. La produttività del lavoro è migliorata del 6% rispetto all'anno precedente, mentre il consumo di carburante per posto chilometro disponibile è diminuito del 3% grazie ad aerei più nuovi ed efficienti.
La compagnia ha adottato un approccio disciplinato alla gestione delle rotte, riducendo i servizi a corto raggio sottoperformanti in Europa e rafforzando le rotte transatlantiche e latinoamericane, dove i rendimenti sono più elevati. Questo cambiamento non solo ha protetto la redditività, ma ha anche aumentato il ricavo medio per posto. Con oltre il 70% della capacità disponibile già prenotata nel quarto trimestre, la visibilità rimane forte fino al 2026.
2. La fedeltà e i ricavi accessori rafforzano la generazione di cassa
Oltre alla vendita di biglietti, la diversificazione di IAG nei servizi accessori ad alto margine continua a garantire la stabilità. Il programma di fidelizzazione Avios è diventato un importante fattore di guadagno, generando rendimenti a due cifre sul capitale. La crescita dei soci e le nuove partnership con i rivenditori hanno aumentato il coinvolgimento, mentre la monetizzazione attraverso i partner dei servizi finanziari fornisce un flusso costante di entrate di cassa.
Anche i servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) continuano ad espandersi, sostenendo la redditività anche in presenza di un calo dei ricavi cargo. Queste attività complementari attenuano la ciclicità di IAG e rafforzano il flusso di cassa libero, un fattore sempre più importante quando il gruppo bilancia gli impegni per i dividendi, i riacquisti e gli investimenti nella flotta.
Valuta azioni come International Consolidated Airlines Group in meno di 60 secondi con TIKR (è gratis) >>>.
3. La solidità del bilancio sostiene i rinnovati rendimenti degli azionisti
La riduzione della leva finanziaria rimane una caratteristica distintiva della svolta post-pandemia di IAG. Il gruppo ha ridotto l'indebitamento netto del 20% su base annua, utilizzando una forte generazione di cassa per ricostruire la flessibilità finanziaria. Il management si è orientato verso un rapporto debito netto/EBITDA inferiore a 1, che offre spazio per continui ritorni di capitale e reinvestimenti disciplinati nel rinnovo della flotta.
Il ritorno dei dividendi e dei riacquisti segna una pietra miliare per la ripresa del gruppo. Il riacquisto di azioni per un miliardo di euro è quasi completato e l'acconto sul dividendo è stato aumentato del 45%, a dimostrazione della fiducia in un flusso di cassa sostenuto.
Con l'allocazione del capitale ora bilanciata tra la riduzione del debito e le distribuzioni agli azionisti, il profilo finanziario di IAG assomiglia sempre più a quello di un'azienda industriale matura e generatrice di liquidità piuttosto che a una compagnia aerea ciclica.
Il punto di vista di TIKR

La trasformazione di IAG da società di recupero a compounder stabile sta prendendo forma. Con i margini in espansione, il debito ai minimi da dieci anni e i rendimenti per gli azionisti in accelerazione, il gruppo sta emergendo come uno dei più forti performer dell'aviazione europea. L'attenzione alla crescita disciplinata, alla solidità del bilancio e all'espansione delle attività accessorie continua a differenziare IAG dai concorrenti più volatili.
La domanda chiave per gli investitori è la sostenibilità. Mentre la riduzione dei costi del carburante e la forte domanda hanno determinato la redditività a breve termine, il mantenimento dei margini fino al 2026 richiederà un continuo controllo dei costi e un traffico premium costante. Tuttavia, i miglioramenti strutturali di IAG, dalla monetizzazione della fedeltà all'efficienza della flotta, suggeriscono una base di utili più duratura rispetto ai cicli precedenti.
Conviene comprare, vendere o tenere le azioni del gruppo International Consolidated Airlines nel 2025?
Con una quotazione di circa 3,79 euro per azione, IAG rimane valutata in modo interessante, con un robusto free cash flow e un dividendo in crescita. La combinazione di miglioramento della redditività, riduzione della leva finanziaria e aumento del rendimento del capitale favorisce un ulteriore rialzo fino al 2026. Per gli investitori che cercano un'esposizione al settore aereo con un rischio di bilancio ridotto, IAG offre una delle opportunità più equilibrate tra i vettori globali.
Quanto rialzo ha International Consolidated Airlines Group da qui in avanti?
Con il nuovo strumento Valuation Model di TIKR è possibile stimare il prezzo potenziale di un'azione in meno di un minuto.
Bastano tre semplici input:
- Crescita dei ricavi
- Margini operativi
- Multiplo P/E di uscita
Se non siete sicuri di cosa inserire, TIKR compila automaticamente ogni dato utilizzando le stime di consenso degli analisti, fornendovi un punto di partenza rapido e affidabile.
Da qui, TIKR calcola il prezzo potenziale dell'azione e i rendimenti totali negli scenari Toro, Base e Orso, in modo da poter capire rapidamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
Stima istantanea del valore equo di un'azienda (gratuito con TIKR) >>>
Cercate nuove opportunità?
- Vedere quali azioni investitori miliardari stanno acquistando in modo da poter seguire il denaro intelligente.
- Analizzare le azioni in soli 5 minuticon la piattaforma di TIKR, tutta in uno e facile da usare.
- Più rocce si rovesciano... più opportunità si scoprono.Cercate tra oltre 100.000 azioni globali, tra le partecipazioni dei migliori investitori globali e molto altro ancora con TIKR.
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni per l'acquisto o la vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!