SSE plc(SSE), una delle principali aziende britanniche di infrastrutture per l'energia pulita, ha riportato risultati da record per l'anno fiscale 2025, sottolineando il suo ruolo al centro delle ambizioni del Regno Unito in materia di energia netta zero. Per la prima volta l'azienda ha superato il miliardo di sterline di utile operativo rettificato in entrambe le divisioni Reti e Rinnovabili, un traguardo che riflette la sua trasformazione in un modello di business a doppio motore.
Scoprite quanto upside potrebbero avere i vostri titoli preferiti utilizzando il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito) >>>.
L'utile per azione è salito a 160,9 pence, sostenuto dalla forte performance delle reti regolamentate, dove gli utili sono aumentati del 53%, e delle energie rinnovabili, che sono salite del 25%. Il gruppo ha investito 2,9 miliardi di sterline durante l'anno, mantenendo lo slancio nei progetti infrastrutturali chiave e garantendo un aumento del dividendo del 7% a 64,2 pence. SSE ha ribadito il suo obiettivo di 175-200 pence di EPS entro il 2027, bilanciando i rendimenti a breve termine per gli azionisti con l'impiego di capitale a lungo termine nelle energie rinnovabili e nella capacità di rete.

Con un portafoglio che spazia dalla trasmissione alla distribuzione, dall'eolico onshore e offshore alla generazione flessibile, SSE continua a posizionarsi come una delle società energetiche più importanti del Regno Unito. L'imminente passaggio della leadership a Martin Pibworth dovrebbe mantenere l'attenzione sui risultati operativi e sulla disciplina degli investimenti.
Storia finanziaria
L'esercizio 2025 ha dimostrato la forza del modello integrato di SSE, che combina i rendimenti prevedibili degli asset regolamentati con la crescita a lungo termine delle energie rinnovabili. L'utile operativo rettificato delle Reti è aumentato del 53%, grazie alle tariffe legate all'inflazione e all'espansione sostenuta delle infrastrutture. I profitti delle rinnovabili sono cresciuti del 25% a poco più di 1 miliardo di sterline, grazie all'aggiunta di capacità e all'aumento del 18% della produzione da fonti rinnovabili a 13 TWh.
| Metrica | Risultato FY25 | Variazione a/a |
|---|---|---|
| Utile operativo rettificato (reti) | £1.0B+ | +53% |
| Utile operativo rettificato (Rinnovabili) | £1.0B+ | +25% |
| EPS | 160.9p | +N/A |
| Investimento di capitale | £2.9B | - |
| Produzione da fonti rinnovabili | 13 TWh | +18% |
| Dividendo finale | 43p | +7% |
| EPS obiettivo (FY27) | 175-200p | - |
| Obiettivo di capacità per le energie rinnovabili (FY27) | ~7 GW | - |
SSE ha continuato a realizzare i suoi progetti offshore di punta, con il parco eolico di Dogger Bank ormai completato per oltre la metà (55 turbine su 95 installate) e che contribuirà alla crescita futura della produzione. Nel frattempo, i pagamenti del mercato della capacità per un totale di 150 milioni di sterline per il 2027 hanno ulteriormente rafforzato la visibilità degli utili futuri. Sebbene i profitti dello stoccaggio termico e del gas si siano normalizzati in seguito agli elevati margini del 2023, questi asset continuano a fornire una preziosa flessibilità in caso di volatilità dei prezzi dell'energia.
Per quanto riguarda il bilancio, la società ha mantenuto una struttura di capitale disciplinata. L'emissione di capitale ibrido per un totale di 1,3 miliardi di euro ha portato il finanziamento ibrido totale a 2,4 miliardi di sterline, assicurando spazio per i prossimi investimenti e mantenendo il rapporto debito netto/EBITDA vicino a 4x entro l'anno fiscale 27. Il management ha enfatizzato l'efficienza del capitale e ha aggiornato le soglie di rendimento, innalzando i tassi di ostacolo per i nuovi progetti offshore al di sopra del 12% per proteggere il valore degli azionisti in un contesto di costi più elevati.
Consulta i risultati finanziari completi e le stime di SSE (è gratuito) >>>
Contesto di mercato più ampio
Il mercato energetico del Regno Unito rimane in fase di transizione, in equilibrio tra riforma normativa, affidabilità della rete e accelerazione della diffusione delle fonti rinnovabili. I risultati di SSE sono arrivati in un contesto di maggiore chiarezza politica da parte del governo, che ha respinto le proposte di tariffazione zonale che avrebbero potuto frammentare i mercati dell'elettricità e scoraggiare gli investimenti nelle infrastrutture di rete del nord. Questa decisione preserva l'uniformità dei prezzi e offre agli sviluppatori una maggiore certezza di pianificazione a lungo termine, un vantaggio per la pipeline di progetti da molti gigawatt di SSE.
Allo stesso tempo, la bozza del quadro RIIO-T3 dell'Ofgem ha riaffermato la necessità di aggiornamenti di rete su larga scala per supportare le nuove connessioni rinnovabili, fornendo una maggiore visibilità sulla crescita degli utili regolamentati. Sebbene persistano sfide a breve termine, tra cui ritardi nell'ottenimento di autorizzazioni, tassi di ostacolo più elevati per i progetti e una svalutazione non monetaria di 250 milioni di sterline nell'Europa meridionale, il portafoglio nazionale di SSE rimane ben posizionato. Si prevede che la sua base di attività regolamentate (RAV) crescerà del 20-25% entro l'anno fiscale 27, sostenuta dall'aumento della domanda di elettricità e dalla spinta del governo a modernizzare le reti di trasmissione nazionali.
1. Le reti regolamentate guidano la crescita di base
Le attività di trasmissione e distribuzione di SSE rimangono la base dei suoi guadagni, fornendo rendimenti affidabili e legati all'inflazione e un flusso di cassa prevedibile. Gli investimenti nelle reti sono aumentati del 70% rispetto all'anno precedente all'inizio dell'anno fiscale 26, sostenuti dal riconoscimento da parte dell'Ofgem del ruolo cruciale della rete nel raggiungimento degli obiettivi di zero netto del Regno Unito per il 2030 e il 2050. Questa chiarezza normativa è alla base delle aspettative della società di una crescita del 20-25% del RAV fino all'anno fiscale 27, che si traduce in rendimenti costanti e di lunga durata per gli investitori.
Al di là dei rendimenti regolamentati, la divisione reti di SSE si sta evolvendo in un elemento di supporto alla più ampia transizione energetica. L'azienda sta lavorando a stretto contatto con National Grid e Ofgem per espandere la capacità di trasmissione in Scozia e nell'Inghilterra settentrionale, sbloccando progetti di generazione rinnovabile che altrimenti sarebbero bloccati. Questi investimenti nella rete non solo garantiscono un reddito stabile, ma rafforzano anche l'influenza strategica di SSE nel futuro ecosistema energetico del Regno Unito.
2. L'espansione delle energie rinnovabili rafforza il valore a lungo termine
Il settore delle energie rinnovabili di SSE continua a essere il motore della creazione di valore a lungo termine. La produzione è aumentata del 18% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 13 TWh, grazie all'entrata in funzione di nuovi impianti e al miglioramento delle prestazioni dei parchi eolici esistenti. Progetti chiave come Dogger Bank, Viking e Gordonbush Extension sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo di una capacità totale di 7 GW entro l'anno fiscale 27, con un aumento del 35% rispetto ai livelli attuali.
L'azienda beneficia anche di venti di coda strutturali, tra cui la decisione del Regno Unito di estendere i contratti per differenza (CfD) da 15 a 20 anni, che aumenta la visibilità dei ricavi per i progetti offshore. Concentrandosi sui mercati principali del Regno Unito e dell'Irlanda, SSE riduce l'esposizione all'incertezza normativa dell'Europa continentale. Sebbene la produzione a breve termine sia sensibile alle condizioni meteorologiche, il crescente mix di capacità di generazione offshore e flessibile offre diversificazione e stabilità dei margini.
Valutate titoli come SSE in meno di 60 secondi con TIKR (è gratis) >>>.
3. Disciplina del capitale e forza dei dividendi
L'approccio disciplinato di SSE al finanziamento rimane uno dei suoi principali punti di forza. La strategia di capitale ibrido della società le ha permesso di mantenere lo slancio degli investimenti preservando il suo profilo creditizio. Aumentando gli hurdle rate per i progetti eolici offshore al di sopra del 12%, il management sta segnalando una rinnovata attenzione al valore rispetto al volume, assicurando che i nuovi investimenti soddisfino le soglie di rendimento anche in un contesto di tassi più elevati.
Allo stesso tempo, SSE continua a premiare gli azionisti con una crescita costante del reddito. L'aumento del dividendo del 7% a 64,2 pence è in linea con la sua politica di distribuzione progressiva e riflette la fiducia del management nella generazione di cassa sostenibile. La guidance della società per un EPS di 175-200 pence entro l'esercizio 27 sottolinea la sua capacità di creare valore aggiunto attraverso una combinazione di utili regolamentati, espansione delle energie rinnovabili e allocazione disciplinata del capitale.
L'analisi di TIKR

Il mix di reti stabili e regolamentate e la capacità di espansione delle energie rinnovabili fanno di SSE uno degli investimenti energetici a lungo termine più affidabili del Regno Unito. Il suo modello integrato, la visibilità delle politiche e l'esecuzione disciplinata offrono un raro equilibrio tra rendimento e crescita, supportato da una coerente disciplina del capitale e da politiche favorevoli agli azionisti.
Mentre il Regno Unito accelera il suo programma di decarbonizzazione, gli investimenti infrastrutturali di SSE, dalla trasmissione della rete all'eolico offshore, sono destinati a svolgere un ruolo determinante. Gli utili record, i dividendi in crescita e la visibile pipeline di progetti rafforzano il potenziale della società di offrire rendimenti solidi e resistenti all'inflazione per il resto del decennio.
Conviene comprare, vendere o comprare le azioni SSE nel 2025?
Con una quotazione di circa 18,50 sterline per azione, SSE offre un'interessante combinazione di reddito e crescita. Con l'EPS in crescita verso i 200 pence entro l'anno fiscale 27 e i rendimenti dei dividendi sostenuti dagli utili regolamentati, il titolo rimane valutato in modo interessante rispetto ai suoi concorrenti. Per gli investitori che cercano un'esposizione stabile e composta alla transizione energetica, SSE rimane una delle partecipazioni più affidabili nel settore dei servizi pubblici del Regno Unito.
Quanto può salire il titolo SSE da qui in poi?
Con il nuovo strumento Valuation Model di TIKR, è possibile stimare il prezzo potenziale di un'azione in meno di un minuto.
Bastano tre semplici input:
- Crescita dei ricavi
- Margini operativi
- Multiplo P/E di uscita
Se non siete sicuri di cosa inserire, TIKR compila automaticamente ogni dato utilizzando le stime di consenso degli analisti, fornendovi un punto di partenza rapido e affidabile.
Da qui, TIKR calcola il prezzo potenziale dell'azione e i rendimenti totali negli scenari Toro, Base e Orso, in modo da poter capire rapidamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
Stimare il valore equo di una società all'istante (gratis con TIKR) >>>
Cercate nuove opportunità?
- Vedere quali azioni investitori miliardari stanno acquistando in modo da poter seguire il denaro intelligente.
- Analizzare le azioni in soli 5 minuticon la piattaforma di TIKR, tutta in uno e facile da usare.
- Più rocce si rovesciano... più opportunità si scoprono.Cercate tra oltre 100.000 azioni globali, tra le partecipazioni dei migliori investitori globali e molto altro ancora con TIKR.
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni per l'acquisto o la vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!