Ecco perché il rendimento da dividendo del 2,17% e la forza del marchio a lungo termine di Nike potrebbero rappresentare una solida opportunità per gli investitori. Con le azioni scambiate ben al di sotto dei loro massimi, gli analisti vedono un potenziale di rialzo del 19% sostenuto da una crescita costante degli utili e da un payout stabile.
Ecco perché il dividend yield del 4,0% di PepsiCo potrebbe essere oggi una delle opportunità più interessanti nel settore dei beni di consumo, con un potenziale di rialzo del 19% entro il 2027.
Ecco perché il rendimento del 5,3%, il potenziale di rialzo del 51% e la crescita del flusso di cassa a lungo termine fanno di ONEOK uno dei titoli a dividendo più interessanti del settore energetico statunitense.
Ecco perché il rendimento da dividendo del 6,4%, il potenziale di rialzo del 16,2% e il miglioramento del free cash flow fanno di Verizon una delle opportunità di reddito più stabili per gli investitori a lungo termine nel 2025.
Ecco perché il rendimento da dividendo del 3,3%, il potenziale di rialzo del 23,6% e il forte flusso di cassa derivante da contratti pluriennali nel settore della difesa fanno di Lockheed Martin uno dei titoli a dividendo più interessanti per gli investitori a lungo termine.
Ecco perché Enterprise Products Partners offre una rara combinazione di un dividendo del 7%, un forte flusso di cassa infrastrutturale e un potenziale di rialzo del 14% in base alle previsioni di TIKR per il 2027.
RTX offre una crescita costante dei dividendi, un’espansione degli EPS a due cifre e una spinta alla difesa globale. Gli analisti ritengono che il titolo possa offrire un rendimento totale superiore al 20% entro il 2027.
Ecco perché il rendimento da dividendo del 3,0%, il potenziale di rialzo del 23,4% e la serie di 62 anni di aumenti dei dividendi fanno di Johnson & Johnson uno dei migliori titoli a lungo termine da prendere in considerazione in questo momento.
Ecco perché il rendimento da dividendo del 3,3%, gli utili in crescita e il potenziale di rialzo del 23% entro il 2027 rendono Coca-Cola un interessante investimento a lungo termine.
Ecco perché il rendimento da dividendo del 7% di Altria spicca nel mercato attuale e cosa significa la riduzione dei ricavi per gli investitori a reddito a lungo termine.
Ecco perché il rendimento da dividendo del 2,4% di McDonald’s e i suoi 47 anni di aumenti ne fanno un’ottima scelta per gli investitori orientati ai dividendi, soprattutto con un potenziale di rialzo del 30,7% entro il 2027.
Ecco perché General Mills offre uno dei dividendi più affidabili del mercato. Il rendimento del 4,8% è il più alto da oltre un decennio, sostenuto da un forte flusso di cassa libero e da 126 anni consecutivi di pagamenti ininterrotti. La crescita degli snack e degli alimenti per animali domestici dovrebbe contribuire a sostenere gli aumenti costanti futuri.
Ecco perché il dividend yield del 4%, la bassa valutazione e il potenziale di rialzo del 32% entro il 2027 potrebbero rendere Merck una scelta interessante per gli investitori a lungo termine.
Ecco perché il rendimento da dividendo del 3,2%, la forte copertura del payout del 2025 e il potenziale di rialzo di quasi il 28% rendono Medtronic un’interessante opportunità a lungo termine per gli investitori orientati al reddito da dividendi.
Ecco perché CMS Energy (CMS) potrebbe essere una scelta intelligente per i dividendi in questo momento grazie al suo rendimento del 3,1%, ai 19 anni di crescita dei dividendi e al potenziale di rialzo del 15,8% basato sulle recenti previsioni degli analisti e sulla forza degli utili.
Ecco perché Eversource potrebbe meritare un’occhiata più da vicino. Con un dividend yield del 4,75% e un potenziale di rialzo del 22% circa, gli analisti vedono in questa utility sottovalutata un percorso di rendimento costante nel lungo periodo.
Ecco perché il titolo Tyson potrebbe essere un titolo a dividendo sottovalutato. Con un rendimento del 3,6% e un potenziale di rialzo del 34%, gli analisti vedono spazio per un rendimento totale a lungo termine.
Ecco perché il titolo NextEra Energy potrebbe offrire reddito e crescita a lungo termine. Con un rendimento da dividendo del 3,1%, una striscia di crescita dei dividendi di 31 anni e una forte posizione nel settore dell’energia pulita e delle utility, gli analisti ritengono che NEE abbia il potenziale per offrire un rialzo totale del 39% entro il 2027, grazie alla ripresa degli utili.
Ecco perché il titolo Edison International potrebbe offrire sia reddito che rialzo. Con un rendimento da dividendo del 6,3%, una striscia di crescita dei dividendi di 21 anni e fondamentali in miglioramento, gli analisti ritengono che EIX abbia il potenziale per offrire rendimenti annui superiori al 10% se il sentiment migliora e gli utili rimangono in linea.
Ecco perché il titolo Hormel potrebbe offrire sia reddito che stabilità. Con un rendimento da dividendo del 3,9%, un payout ratio del 72% e 59 anni consecutivi di crescita dei dividendi, gli analisti ritengono che HRL abbia il potenziale per offrire rendimenti annuali superiori all’8% fino al 2027.
Ecco perché il titolo Campbell’s può essere un’ottima scelta per i dividendi. Con un rendimento del 5,0% e un potenziale di rialzo di quasi il 18%, gli analisti vedono spazio per rendimenti totali affidabili.
Ecco perché il titolo Conagra potrebbe essere un titolo a dividendo sottovalutato. Con un rendimento del 7,2% e un potenziale di rialzo di quasi il 40%, gli analisti vedono spazio per un rendimento totale a lungo termine.
Ecco perché il titolo Kimberly-Clark potrebbe offrire reddito e stabilità. Con un rendimento da dividendo del 3,9%, una striscia di crescita dei dividendi di 53 anni e una linea di prodotti difensiva, gli analisti ritengono che KMB abbia il potenziale per offrire un rialzo totale del 9% nei prossimi 12 mesi, grazie alla ripresa degli utili.
Ecco perché gli investitori dovrebbero smettere di aspettare l’assegno del dividendo DOGE e prendere in considerazione la possibilità di detenere titoli a dividendo per ottenere un reddito passivo.
Ecco perché il titolo AES potrebbe offrire sia reddito che rialzo. Con un dividend yield del 6,1%, un payout ratio inferiore al 40% e utili in crescita, gli analisti ritengono che AES abbia il potenziale per offrire rendimenti annuali superiori al 12% fino al 2027.
Ecco perché il titolo Shutterstock potrebbe essere un titolo a dividendo sottovalutato. Con un rendimento del 7,0% e un potenziale di rialzo di quasi il 90%, gli analisti vedono spazio per un rendimento totale a lungo termine.
Resources Connection (RGP) offre un dividend yield del 9,5% e tratta vicino ai minimi storici, ma i recenti cali dei ricavi e i rischi a lungo termine derivanti dall’interruzione dell’IA potrebbero limitarne il rialzo. Ecco cosa devono sapere gli investitori prima di acquistare.
OneMain Holdings offre un dividend yield dell’8% e prevede una crescita degli utili del 25% annuo. Ecco perché gli analisti ritengono che il titolo possa offrire forti rendimenti totali nei prossimi anni.