Israel Englander è uno degli investitori di maggior successo della sua generazione. In qualità di fondatore di Millennium Management, Englander ha costruito una strategia basata su piattaforme diversificate e approcci di trading sistematico su più classi di attività.
La sua società è stata pioniera della struttura pod-based, concentrandosi su gestori di portafoglio specializzati che impiegano strategie azionarie fondamentali, quantitative e di arbitraggio azionario piuttosto che affidarsi a un’unica filosofia di investimento.

L’approccio di Englander enfatizza i rendimenti corretti per il rischio, mantenendo uno stretto controllo sull’esposizione dei singoli gestori e consentendo a centinaia di gestori di portafoglio di eseguire le loro strategie specializzate. Si è sempre concentrato sulla costruzione di una delle piattaforme d’investimento più diversificate al mondo, in cui nessuna singola strategia o gestore può incidere in modo significativo sulla performance complessiva dell’azienda.
Con oltre 100 miliardi di dollari in titoli azionari statunitensi resi pubblici, l’ultimo deposito 13F di Millennium rivela come una delle più grandi piattaforme multimanager del mondo navighi nell’attuale contesto di mercato. Il portafoglio dell’azienda comprende la straordinaria cifra di 5.787 posizioni azionarie, a dimostrazione della natura realmente diversificata dell’approccio di Englander.
1. iShares Trust – iShares Core S&P 500 ETF (IVV) 5,14% del portafoglio
La maggiore partecipazione di Millennium è l’iShares Core S&P 500 ETF, che rappresenta il 5,14% del portafoglio con un valore di mercato di circa 5,2 miliardi di dollari attraverso 9,3 milioni di azioni. L’azienda ha aumentato significativamente la sua posizione lo scorso trimestre, aggiungendo quasi 3,8 milioni di azioni, con un sostanziale aumento del 67,68%.
L’accumulo aggressivo suggerisce che i gestori dei pod di Millennium trovano interessante un’ampia esposizione azionaria agli Stati Uniti ai livelli attuali, nonostante la volatilità del mercato in corso. Questa massiccia accumulazione di posizioni potrebbe riflettere l’identificazione simultanea da parte di più gestori di portafoglio di diversi pod del valore dei titoli statunitensi a grande capitalizzazione o di strategie di copertura che richiedono un’esposizione sostanziale agli ETF.
La piattaforma multimanager di Englander utilizza spesso posizioni in ETF sia per l’esposizione direzionale che per sofisticate strategie di copertura. L’aumento dell’IVV riflette probabilmente le preferenze di efficienza operativa, in quanto l’ETF offre rapporti di spesa più bassi e caratteristiche di liquidità superiori che supportano le complesse strategie di trading di Millennium.
2. NVIDIA Corp (NVDA) 0,98% del portafoglio
NVIDIA rappresenta la seconda maggiore partecipazione individuale di Millennium, con un valore di 1,0 miliardi di dollari e lo 0,98% del portafoglio con 9,2 milioni di azioni. Tuttavia, la società ha ridotto la sua partecipazione di 740.500 azioni nel corso del trimestre, un taglio del 7,42% che segnala una presa di profitto tattica nel leader dei semiconduttori AI.
Questa riduzione arriva dopo la notevole ascesa di NVIDIA e riflette probabilmente l’approccio disciplinato di Millennium al dimensionamento delle posizioni e alla gestione del rischio. La riduzione potrebbe indicare che diversi gestori di pod hanno raggiunto i loro limiti di rischio sul titolo o hanno identificato migliori opportunità corrette per il rischio altrove nel settore tecnologico.
Il mantenimento di una partecipazione sostanziale dimostra che i team di Englander rimangono costruttivi sulla domanda di infrastrutture di IA, gestendo al contempo il rischio di concentrazione. Date le sofisticate strategie di Millennium in materia di opzioni, la riduzione della posizione potrebbe anche riflettere complessi aggiustamenti di copertura o lo scioglimento di operazioni in coppia piuttosto che un cambiamento fondamentale nella tesi dell’IA dell’azienda.
3. Meta Platforms (META) 0,89% del portafoglio
Meta Platforms detiene la terza posizione nel portafoglio divulgato di Millennium, per un valore di 900,4 milioni di dollari e rappresentando lo 0,89% delle partecipazioni totali con 1,56 milioni di azioni. L’azienda ha ridotto drasticamente la sua posizione lo scorso trimestre, vendendo quasi 994.000 azioni, con un taglio sostanziale del 38,88%.
Questa riduzione aggressiva di Meta suggerisce che i manager di Millennium potrebbero prendere profitto dopo la forte performance del gigante dei social media o orientarsi verso altre opportunità tecnologiche con profili rischio-rendimento più favorevoli. Il taglio significativo potrebbe anche riflettere le preoccupazioni per le pressioni normative o per le sfide competitive che si pongono agli investimenti della società nel metaverso.
Il mantenimento parziale della posizione indica che, mentre alcuni gestori di pod erano venditori, altri all’interno della piattaforma di Millennium possono ancora vedere il valore del core business pubblicitario e delle iniziative di AI di Meta. Questo approccio misto esemplifica la struttura diversificata di Millennium, in cui diversi team d’investimento possono avere opinioni diverse sullo stesso titolo contemporaneamente.
Valutate le azioni in meno di 60 secondi con il nuovo modello di valutazione di TIKR (è gratuito) >>>
4. Amazon.com Inc (AMZN) 0,85% del portafoglio
Amazon rimane una posizione chiave per Millennium Management, rappresentando lo 0,85% del portafoglio dell’azienda con oltre 4,55 milioni di azioni valutate circa 867 milioni di dollari al 31 marzo 2025. Nell’ultimo trimestre Millennium ha aumentato in misura modesta la sua partecipazione di 229.253 azioni, con un incremento del 5,3% che segnala una fiducia costante nel gigante dell’e-commerce e del cloud.
Se Amazon è nota soprattutto per il suo dominio nel settore della vendita al dettaglio, la vera storia per gli investitori istituzionali continua a essere quella di Amazon Web Services (AWS), che nell’ultimo trimestre ha registrato un fatturato di 25,1 miliardi di dollari. AWS svolge un ruolo fondamentale nell’alimentare le infrastrutture di IA generativa, in particolare attraverso i suoi chip interni Trainium e Inferentia.
Per un fondo diversificato e orientato ai dati come Millennium, Amazon offre un raro mix di scala operativa, ricavi ricorrenti ed esposizione alla crescita dell’intelligenza artificiale a lungo termine, tutte caratteristiche che si allineano alla preferenza di Israel Englander per i compounds durevoli e orientati alla tecnologia in contesti mutevoli.
5. Boston Scientific Corp (BSX) 0,83% del portafoglio

Boston Scientific rappresenta lo 0,83% del portafoglio di Millennium, con una partecipazione valutata in 841,8 milioni di dollari su oltre 8,34 milioni di azioni. Nonostante la riduzione della posizione di 784.572 azioni, pari a un taglio di circa l’8,6%, il fondo continua a mostrare un notevole interesse per il produttore di dispositivi medici.
L’esposizione a Boston Scientific riflette probabilmente i suoi solidi fondamentali e la sua crescente presenza nei mercati cardiovascolare e della neuromodulazione. Con una solida pipeline di prodotti e margini in miglioramento, BSX offre un’interessante strategia nel settore sanitario, meno vulnerabile alla volatilità macro rispetto ai concorrenti biotecnologici o farmaceutici.
L’interesse di Millennium potrebbe anche riflettere la più ampia strategia di Englander di ruotare verso nomi con flussi di cassa stabili e potere di determinazione dei prezzi, in particolare in settori in cui l’innovazione e la regolamentazione creano una difendibilità a lungo termine.
Il portafoglio di Englander privilegia la forza rispetto alla speculazione
La Millennium Management di Israel Englander opera con un modello di investimento multi-strategico che privilegia la liquidità, la precisione e l’allineamento strutturale rispetto all’immediatezza. Piuttosto che inseguire i titoli dei giornali, l’azienda di Englander costruisce un portafoglio vasto, quasi 5.800 partecipazioni, che offre rendimenti assoluti attraverso un posizionamento disciplinato tra i vari tipi di attività e le aree geografiche.
Nel primo trimestre del 2025, le cinque maggiori partecipazioni azionarie pubbliche dell’azienda hanno colto perfettamente questo equilibrio, con un’esposizione al mercato ampio tramite IVV (iShares Core S&P 500 ETF), seguita da un’esposizione mirata alla tecnologia e all’innovazione con NVIDIA, Meta, Amazon e Boston Scientific, tutti segnali che indicano dove Englander vede una leva tra megatrend ed efficienza del mercato.
Gli analisti di Wall Street puntano su questi 5 compounder sottovalutati con un potenziale di successo sul mercato
TIKR ha appena pubblicato un nuovo rapporto gratuito su 5 società di compounding che appaiono sottovalutate, hanno battuto il mercato in passato e potrebbero continuare a sovraperformare su un orizzonte temporale di 1-5 anni sulla base delle stime degli analisti.
All’interno troverete una panoramica di 5 aziende di alta qualità con:
- Forte crescita dei ricavi e vantaggi competitivi duraturi
- Valutazioni interessanti basate sugli utili a termine e sulla crescita degli utili prevista
- Potenziale di rialzo a lungo termine supportato dalle previsioni degli analisti e dai modelli di valutazione di TIKR
Questi sono i tipi di titoli che possono offrire enormi rendimenti a lungo termine, soprattutto se li si coglie quando sono ancora a sconto.
Che siate investitori a lungo termine o semplicemente alla ricerca di grandi aziende che trattano al di sotto del valore equo, questo rapporto vi aiuterà a individuare le opportunità più interessanti.
Siete alla ricerca di nuove opportunità?
- Scoprite quali sono i titoliche gli investitori miliardari stanno acquistando, così potrete seguire i soldi intelligenti.
- Analizzate i titoli azionari in soli 5 minuti con la piattaforma TIKR, che è facile da usare.
- Più rocce si rovesciano… più opportunità si scoprono. Cercate tra oltre 100.000 azioni globali, partecipazioni globali dei migliori investitori e altro ancora con TIKR.
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!