In calo del 24% rispetto ai massimi storici, le azioni Corpay sono un buon acquisto in questo momento?

Aditya Raghunath8 minuti di lettura
Recensito da: Thomas Richmond
Ultimo aggiornamento Oct 8, 2025

Punti di forza:

  • Corpay sta attuando un cambiamento strategico verso i pagamenti aziendali, che ora rappresentano il 40% del fatturato e crescono a tassi elevati.
  • Il titolo CPAY potrebbe raggiungere 387 dollari/azione entro dicembre 2027, in base alle ipotesi del modello di valutazione.
  • Questo rappresenta un rendimento totale del 31% dal prezzo odierno di 296 dollari/azione, con un rendimento annualizzato del 13% in 2,2 anni.

Sblocca il nostro rapporto gratuito: 5 società di compounding AI che secondo gli analisti sono sottovalutate e potrebbero garantire anni di sovraperformance con l’accelerazione dell’adozione dell’AI (Iscriviti a TIKR, è gratuito) >>>

Corpay(CPAY) sta trasformando il proprio business mix attraverso acquisizioni strategiche e crescita organica, spostandosi dai pagamenti delle flotte di veicoli verso opportunità di Corporate Payments a più alta crescita nei settori cross-border e dei debiti.

L’azienda opera attraverso tre segmenti principali: Pagamenti per veicoli (carte per flotte e pedaggi), Pagamenti aziendali (FX transfrontaliero e automazione AP) e Alloggio (alloggi per lavoratori), al servizio delle aziende in diverse aree geografiche.

L’offerta principale comprende carte carburante, gestione dei pedaggi, pagamenti transfrontalieri e soluzioni di cambio, piattaforme di automazione dei debiti e conti multivaluta, tutti forniti attraverso piattaforme tecnologiche integrate.

Corpay ha registrato un fatturato Q2 di 1,1 miliardi di dollari, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente. L’EPS in contanti rettificato è cresciuto del 13% a 5,13 dollari, dimostrando una crescita bilanciata tra le linee superiori e inferiori.

Le vendite sono cresciute del 31% nel secondo trimestre, segnando il terzo trimestre consecutivo con una crescita del 30% o più. Inoltre, la fidelizzazione è migliorata al 92,3%, il livello più alto degli ultimi anni.

Le vendite transfrontaliere hanno raggiunto i massimi storici, con 300 milioni di dollari di ricavi da nuovi clienti previsti per il 2025, a fronte di una base di 700 milioni di dollari.

Gli sforzi di espansione internazionale stanno dando i loro frutti: il settore automobilistico brasiliano è cresciuto di oltre il 20%, grazie ai pedaggi e ai nuovi servizi di finanziamento del debito. L’attività transfrontaliera si è diversificata oltre il Nord America, in Europa e nell’Asia Pacifica.

Il titolo CPAY è stato quotato in borsa nel 2010 e da allora ha reso quasi il 1.000% agli azionisti. Oggi, il titolo è quotato al 25% rispetto ai massimi storici, il che consente di acquistare il ribasso.

Ecco perché il titolo Corpay potrebbe offrire rendimenti interessanti fino al 2027, grazie alla scalata dei pagamenti aziendali e al mantenimento di forti margini e generazione di cassa.

Vedi le previsioni e le stime di crescita complete degli analisti per le azioni Corpay (è gratis) >>>.

Cosa dice il modello per le azioni CPAY

Abbiamo analizzato il potenziale di Corpay utilizzando ipotesi di valutazione basate sulla trasformazione del suo portafoglio, sull’esecuzione di fusioni e acquisizioni e sulle opportunità di espansione dei margini grazie alla leva operativa.

Gli investitori intravedono un’opportunità, dato il pivot strategico di Corpay verso i pagamenti aziendali (che mira a quasi il 50% del fatturato), le capacità di integrazione delle acquisizioni di successo e la forte competitività nei pagamenti transfrontalieri grazie alle licenze normative e alla connettività di rete.

Il modello di business offre molteplici percorsi di crescita attraverso l’espansione geografica, nuovi segmenti di clientela (tra cui istituti finanziari, investitori istituzionali e fornitori di asset digitali) ed estensioni di prodotto come i conti multivaluta.

Sulla base delle stime di crescita del fatturato annuo dell’11%, dei margini operativi del 46% e di una valutazione P/E di 13x, il modello prevede che il titolo Corpay possa salire da 296 dollari/azione a 387 dollari/azione.

Si tratta di un rendimento totale del 31%, o del 13% annualizzato su 2,2 anni.

Modello di valutazione delle azioni CPAY(TIKR)

Valutare le azioni Corpay con il modello di valutazione di TIKR oggi stesso, GRATUITAMENTE (trovare velocemente azioni sottovalutate) >>>

Le nostre ipotesi di valutazione

Il modello di valutazione di TIKR consente di inserire le proprie ipotesi di crescita dei ricavi, dei margini operativi e del multiplo P/E di una società e di calcolare i rendimenti attesi del titolo.

Ecco cosa abbiamo usato per lo stock Corpay:

1. Crescita dei ricavi: 11%
Corpay ha registrato una crescita organica dei ricavi nel secondo trimestre dell’11%, con un aumento sequenziale di 200 punti base rispetto al primo trimestre. La società ha mantenuto le previsioni di crescita organica del 10% per l’intero anno 2025.

La guidance per il 2025 prevede un fatturato di 4,4 miliardi di dollari, pari a una crescita del 12%, con una crescita organica del 10% o più in quattro degli ultimi cinque anni.

Abbiamo utilizzato una previsione dell’11%, che riflette l’approccio equilibrato di Corpay alla crescita organica e all’inserimento di acquisizioni strategiche che migliorano le capacità e ampliano i mercati raggiungibili.

2. Margini operativi: 46%
Corpay ha mantenuto un forte margine EBITDA rettificato del 56,3% nel secondo trimestre, relativamente stabile rispetto all’anno precedente nonostante gli investimenti per la crescita e le attività di integrazione.

L’azienda punta a un’espansione dei margini attraverso la leva operativa, grazie alla crescita dei pagamenti aziendali (un’attività naturalmente a più alto margine), alle sinergie di integrazione derivanti dalle recenti acquisizioni (GPS, Paymerang, Zapay/Gringo) e all’efficienza dei costi derivante dal consolidamento della piattaforma.

Il manuale di acquisizione del management dimostra costantemente la capacità di portare le aziende acquisite da margini EBITDA del 15-30% a margini superiori al 50% entro 12 mesi attraverso la migrazione della piattaforma tecnologica e l’ottimizzazione operativa.

3. Multiplo P/E di uscita: 13x
Corpay tratta a un rapporto P/E attuale di 13,1x, che si colloca all’estremità inferiore del suo intervallo storico, con una media a 1 anno di 15,8x e una media a 10 anni di 18x.

La valutazione modesta riflette la trasformazione dell’attività in corso e l’esecuzione del cambio di mix, con un potenziale di espansione multipla man mano che i pagamenti aziendali diventano una percentuale maggiore dell’attività e dimostrano una certa solidità.

I vantaggi competitivi a lungo termine, tra cui le licenze normative in diverse giurisdizioni, la connettività di rete proprietaria nei mercati emergenti e le capacità della piattaforma tecnologica, dovrebbero sostenere valutazioni ragionevoli man mano che la trasformazione procede.

Costruite il vostro modello di valutazione per valutare qualsiasi azione (è gratuito!) >>>

Cosa succede se le cose vanno meglio o peggio?

I diversi scenari per le azioni CPAY fino al 2030 mostrano risultati diversi in base alle condizioni di esecuzione e di mercato (si tratta di stime, non di rendimenti garantiti):

  • Caso basso: rallentamento dell’espansione dei margini negli Stati Uniti e venti contrari di tipo normativo → 4% di rendimento annuo
  • Caso medio: trasformazione ed esecuzione di M&A di successo → 10% di rendimento annuo
  • Caso alto: Accelerazione dei guadagni di quote di mercato ed espansione dei margini → 16% di rendimento annuo

Anche nel caso conservativo, le azioni Corpay offrono rendimenti ragionevoli, sostenuti da solide relazioni con i clienti, flussi di ricavi ricorrenti e solide capacità di generazione di cassa.

Modello di valutazione delle azioni CPAY(TIKR)

Lo scenario al rialzo per le azioni CPAY potrebbe offrire una forte performance se la società riuscisse a scalare i pagamenti aziendali oltre il 50% del fatturato, realizzando al contempo le sinergie derivanti da Alpha e da altre acquisizioni.

Vedere le previsioni di crescita e gli obiettivi di prezzo degli analisti per qualsiasi titolo (è gratuito!) >>>

Gli analisti di Wall Street puntano su questi 5 compounder sottovalutati con un potenziale di successo sul mercato

TIKR ha appena pubblicato un nuovo rapporto gratuito su 5 società di compounding che appaiono sottovalutate, hanno battuto il mercato in passato e potrebbero continuare a sovraperformare su un orizzonte temporale di 1-5 anni sulla base delle stime degli analisti.

All’interno troverete una panoramica di 5 aziende di alta qualità con:

  • Forte crescita dei ricavi e vantaggi competitivi duraturi
  • Valutazioni interessanti basate sugli utili a termine e sulla crescita degli utili prevista
  • Potenziale di rialzo a lungo termine supportato dalle previsioni degli analisti e dai modelli di valutazione di TIKR

Questi sono i tipi di titoli che possono offrire enormi rendimenti a lungo termine, soprattutto se li si coglie quando sono ancora a sconto.

Che siate investitori a lungo termine o semplicemente alla ricerca di grandi aziende che trattano al di sotto del valore equo, questo rapporto vi aiuterà a individuare le opportunità più interessanti.

Cliccate qui per iscrivervi a TIKR e ricevere oggi stesso la vostra copia gratuita del report 5 AI Compounders di TIKR.

Siete alla ricerca di nuove opportunità?

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito