Valutare un'azione non significa solo snocciolare numeri, ma anche capire la storia che c'è dietro. Sia che si utilizzino modelli di flussi di cassa scontati (DCF) o semplici multipli come P/E e EV/EBITDA, l'obiettivo è lo stesso: stimare il valore intrinseco di un'azienda rispetto a ciò che pensa attualmente il mercato.
Se lo fate bene, potete scoprire gemme sottovalutate prima della massa. Se lo sbagliate, potreste acquistare un titolo "economico" che è economico per un motivo.
Ecco perché la valutazione accurata è una delle abilità più critiche negli investimenti, e una delle più difficili da padroneggiare. Anche gli analisti più esperti non riescono a fare ipotesi chiave che distorcono il valore intrinseco.
Su TIKR, gli investitori possono esaminare i bilanci completi, i confronti tra pari e i multipli di valutazione nel tempo, tutto in un unico posto, rendendo più facile individuare quando il prezzo e i fondamentali divergono.
Ecco cinque degli errori più comuni che gli investitori commettono nella valutazione dei titoli e come evitarli:
Perché gli errori di valutazione sono importanti
Un cattivo lavoro di valutazione è dannoso in due direzioni. Si può pagare troppo per una storia e poi passare anni ad aspettare che il mercato perdoni il prezzo pagato. Oppure si può rinunciare a società composite di alta qualità che appaiono "costose" in base a una metrica e vederle continuare a salire perché l'azienda continua a guadagnare il premio.
Il rimedio non è una modellazione sofisticata, ma il contesto. Adattare il metro di giudizio al modello di business, al ciclo e al proprio orizzonte temporale. Su TIKR, è possibile definire il contesto mettendo in fila i bilanci completi, i rapporti e i multipli dei peer nel tempo per vedere se il prezzo si sta muovendo con i fondamentali o lontano da essi.
Errore 1: trattare tutti i rapporti P/E come se fossero uguali
Il rapporto P/E è presente ovunque, il che ne rende facile l'uso improprio. Un P/E basso può significare una sottovalutazione, ma può altrettanto facilmente indicare guadagni che si trovano a un picco ciclico o un'attività che sta strutturalmente rallentando. Un P/E elevato può sembrare sconsiderato finché non si tiene conto di ricavi ricorrenti, forti margini lordi e una lunga pista di decollo, tutti elementi che possono sostenere un premio. L'errore consiste nel confrontare i P/E tra aziende diverse o nel mescolare gli utili trailing con le previsioni e dare un verdetto.
La soluzione consiste nell'aggiungere un contesto prima di giudicare. Confrontate l'attuale P/E di un'azienda con la sua storia e con quella di aziende vicine con profili di crescita e margini simili. Quindi verificate se il multiplo poggia su basi solide: i ricavi e i margini lordi stanno andando nella giusta direzione e gli utili sono destinati a ripetersi? Su TIKR, è possibile esaminare i numeri P/E NTM e LTM per valutare la valutazione e stabilire se i singoli titoli sono l'investimento giusto per voi.
Errore 2: ignorare il flusso di cassa a favore degli utili
I guadagni sono un costrutto contabile; la liquidità è la parte che si può effettivamente spendere. È comune vedere un EPS sano insieme a una generazione di cassa debole perché il capitale circolante si sta gonfiando o l'intensità di capitale è più alta di quanto sembri nel conto economico. Se ci si ferma all'EPS, si può etichettare come "economica" un'azienda che non sembra mai produrre liquidità per i proprietari, e questo divario spesso si manifesta in seguito nei livelli di indebitamento, nella diluizione o in entrambi.
Il flusso di cassa colma questo divario. Il flusso di cassa libero e la conversione di cassa indicano se gli utili dichiarati si trasformano in denaro dopo che l'azienda si è finanziata. Quando la conversione di cassa cala per diversi periodi, è un segnale che invita a scavare nell'inventario, nei crediti e nelle spese in conto capitale per capire cosa sta consumando la liquidità. I rendiconti dei flussi di cassa di TIKR consentono di individuare facilmente questo fenomeno nel tempo, in modo da valutare ciò che l'azienda effettivamente produce, non solo ciò che dichiara.
Errore 3: dimenticare che la crescita ha un prezzo
"Crescita elevata" e "alto valore" non sono sinonimi. La crescita crea valore per gli azionisti solo quando i rendimenti dei nuovi investimenti superano il costo del capitale. Le aziende possono raddoppiare i ricavi distruggendo il valore, se per continuare a far girare il volano sono necessari budget di marketing sempre più alti, sconti aggressivi o emissioni di azioni in serie. La crescita sembra entusiasmante, ma i dati economici sottostanti raccontano una storia diversa.
Per evitare questa trappola è necessario associare la crescita alla disciplina. Seguite i rendimenti del capitale insieme al tasso di crescita e chiedetevi se i margini del flusso di cassa libero stanno aumentando con la crescita dell'azienda. Se i rendimenti sono piatti o in calo mentre i ricavi aumentano, state pagando di più per meno. All'interno di TIKR, è possibile esaminare insieme rendimenti, margini e indici di valutazione; quando i rendimenti si espandono con la scala, un multiplo superiore ha senso, mentre quando si comprimono, no.
Errore 4: utilizzare ipotesi statiche in un mondo dinamico
Le valutazioni vivono e muoiono in base alle ipotesi sui tassi di sconto, sui margini e sulla crescita terminale. Questi input raramente rimangono fermi. I tassi di interesse si muovono, i costi dei fattori produttivi cambiano e la pressione della concorrenza può rimodellare ciò che è "normale" più velocemente di quanto si pensi. Se costruite un modello una volta e non lo rivedete mai, vi ancorate a un mondo che non esiste più e finite per difendere un obiettivo di prezzo che i fatti hanno già invalidato.
Un approccio migliore consiste nel lasciare che le nuove informazioni aggiornino la vostra visione. Quando i tassi salgono, i margini si spostano o il management modifica un piano di investimenti, la vostra valutazione dovrebbe essere in linea con essa. Non è necessario modificare il modello ogni settimana, ma è necessario riscriverlo a ogni ciclo degli utili e a ogni cambiamento macro o specifico della società. Il TIKR vi aiuta in questo senso, perché potete osservare l'andamento delle stime, dei margini e della leva finanziaria nel tempo e rispetto ai concorrenti, per poi decidere se il vostro scenario di base corrisponde ancora alla realtà.
Trova rapidamente i titoli short sottovalutati con TIKR (è gratuito) >>>
Errore 5: ignorare il lato qualitativo della valutazione
Due aziende possono avere gli stessi numeri e meritare multipli molto diversi. La differenza è spesso di tipo qualitativo: costi di cambiamento, forza del marchio, profondità della distribuzione, posizionamento normativo, cultura e allocazione del capitale. Se si considera la valutazione come pura matematica, si sottovalutano proprio i fattori che sostengono i rendimenti per decenni e giustificano un premio. Se si esagera con la storia, si finisce per pagare qualsiasi prezzo per una narrazione.
Mettete a fuoco gli aspetti più morbidi, chiedendovi perché questa azienda dovrebbe mantenere il suo vantaggio. Il prodotto è integrato nei flussi di lavoro? I clienti devono affrontare un elevato attrito nel passaggio da un prodotto all'altro? Il management alloca il capitale con disciplina o insegue le dimensioni per il solo gusto di farlo?
I numeri del TIKR forniscono i punti fermi: ricavi, margini, rendimenti, leva finanziaria, poi si aggiungono le trascrizioni, i documenti e i commenti del management per giudicare se il multiplo è guadagnato o preso in prestito dal sentiment.
Perché questi errori sono pericolosi
Gli errori di valutazione si sommano. Se si paga troppo per il momentum si rischia di rimanere bloccati per anni quando le aspettative si azzerano, mentre se si paga poco per la qualità si rischia di cadere in "trappole di valore" seriali che sembrano sempre a buon mercato e non si rivalutano mai. Piccole variazioni delle ipotesi, soprattutto per quanto riguarda i tassi, la crescita terminale o i margini normalizzati, possono far oscillare le stime molto più di quanto la maggior parte dei nuovi trader si renda conto. Trattate la valutazione come un intervallo che si aggiorna con le prove, non come un singolo numero da difendere.
Conclusione di TIKR
Un buon lavoro di valutazione non si basa tanto sulla precisione quanto sul processo. Se si basa la propria visione sulla generazione di cassa, sui rendimenti del capitale e su un contesto onesto di pari, e si lascia che i nuovi fatti cambino idea, si eviterà la maggior parte degli errori non forzati. TIKR semplifica questa disciplina consolidando i confronti e le serie temporali appropriate in un unico posto, in modo da poter vedere rapidamente se il prezzo e i fondamentali fanno ancora rima.
Domande frequenti
Un P/E basso è sempre un affare?
Non da solo. Un P/E basso può indicare che gli utili sono ai massimi ciclici o che l'azienda sta rallentando strutturalmente. Prima di definirla a buon mercato, confrontate il multiplo odierno con la storia dell'azienda e con i suoi veri pari, e verificate se la qualità dei ricavi e i margini sono stabili. Se l'attività si sta riducendo o i margini si stanno normalizzando, "a buon mercato" può rimanere tale.
Qual è la migliore metrica per i principianti? P/E, EV/EBITDA o free cash flow?
Iniziate con il flusso di cassa libero, che mostra ciò che rimane dopo che l'azienda si è finanziata. Poi utilizzate il P/E e l'EV/EBITDA come controlli incrociati una volta compresa l'intensità di capitale e la leva finanziaria. Su TIKR è possibile passare rapidamente da un parametro all'altro e vedere come si è comportato ogni singolo parametro nel corso dei cicli, aiutandovi a capire quando un rapporto sta raccontando una storia sbagliata.
Con quale frequenza devo rivedere una valutazione?
Rivedetela ogni volta che cambiano i fatti materiali, i tassi, le prospettive di margine, i piani di investimento o il numero di azioni, o almeno ad ogni stagione degli utili. Pensate a intervalli, non a singoli obiettivi. Se nuove informazioni spingono il vostro caso base al di fuori dell'intervallo stabilito, aggiornate l'intervallo piuttosto che razionalizzare il vecchio numero.
Come si confronta un'azienda in rapida crescita con una lenta e costante?
Abbinate lo strumento al modello. Per le aziende stabili contano di più gli utili e la capacità di distribuzione dei dividendi, quindi i multipli ancorati agli utili e alla liquidità funzionano bene. Per le aziende in crescita duratura, è necessario verificare se la crescita è autofinanziata e se i rendimenti del capitale si espandono con la scala. Se la crescita è accompagnata da un miglioramento dei margini e da una forte generazione di cassa, un multiplo più alto può essere ragionevole; se invece richiede un capitale esterno costante, di solito non lo è.
Qual è un modo semplice per verificare la correttezza di un'azione "a buon mercato"?
Leggete il rendiconto del flusso di cassa e guardate il numero di azioni. Se il flusso di cassa libero è debole rispetto all'utile netto e il numero di azioni continua ad aumentare, il prezzo basso potrebbe essere un'illusione. Quindi date un'occhiata al range di multipli quinquennali dell'azienda rispetto ai suoi omologhi su TIKR. Se il multiplo odierno è basso, ma la qualità del business e i rendimenti sono peggiori rispetto a quelli dei concorrenti, è possibile che si tratti di una trappola del valore piuttosto che di un affare.
Compounders dell'IA con enormi plusvalenze che Wall Street sta trascurando
Tutti vogliono guadagnare con l'IA. Ma mentre la folla insegue i nomi più ovvi che traggono vantaggio dall'IA, come NVIDIA, AMD o Taiwan Semiconductor, la vera opportunità potrebbe risiedere nel livello di applicazione dell'IA, dove una manciata di società di compounding sta silenziosamente incorporando l'IA nei prodotti che le persone usano già tutti i giorni.
TIKR ha appena pubblicato un nuovo report gratuito su 5 aziende di compound sottovalutate che, secondo gli analisti, potrebbero garantire anni di sovraperformance con l'accelerazione dell'adozione dell'IA.
All'interno del report troverete:
- Aziende che stanno già trasformando l'IA in una crescita dei ricavi e degli utili
- Titoli che scambiano al di sotto del valore equo nonostante le previsioni degli analisti siano solide
- Scelte uniche che la maggior parte degli investitori non ha mai considerato.
Se volete cogliere la prossima ondata di aziende vincenti nel campo dell'IA, questo report è assolutamente da leggere.
Siete alla ricerca di nuove opportunità?
- Scoprite quali sono i titoliche gli investitori miliardari stanno acquistando, in modo da poter seguire il denaro intelligente.
- Analizzate i titoli in soli 5 minuticon la piattaforma di TIKR, facile da usare e completa.
- Più rocce si rovesciano... più opportunità si scoprono.Cercate tra oltre 100.000 azioni globali, tra le partecipazioni dei migliori investitori globali e molto altro ancora con TIKR.
Esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!