Rivian Automotive (NASDAQ: RIVN) è emersa come uno dei titoli di veicoli elettrici più discussi degli ultimi anni. Sebbene le azioni abbiano subito forti oscillazioni, compreso un significativo calo rispetto ai massimi del 2021 dopo l’IPO, l’interesse degli investitori rimane forte, in quanto l’entusiasmo per l’avvio della produzione, i traguardi di consegna e il potenziale a lungo termine dell’azienda nel mercato dei veicoli elettrici sono sempre più forti.
In questo articolo esploriamo le previsioni degli analisti di Wall Street per Rivian fino al 2027, attingendo alle stime di consenso e alle indicazioni dell’azienda per capire dove potrebbe essere diretto il titolo. Queste proiezioni si basano su dati di analisti terzi e non rappresentano le previsioni di TIKR.
Obiettivi di prezzo degli analisti: L’ottimismo si è raffreddato, ma il rialzo a lungo termine rimane
Gli analisti di Wall Street rimangono cautamente ottimisti sul futuro di Rivian, ma la gamma degli obiettivi di prezzo si è ridotta nell’ultimo anno. A fine luglio 2025, Rivian è quotata intorno ai 14 dollari e l’obiettivo medio degli analisti è di 14,79 dollari, il che suggerisce un modesto 6% di rialzo nei prossimi 18 mesi per il titolo. Si tratta di un dato ben lontano da quello della fine del 2024, quando l’obiettivo di prezzo medio implicava un rialzo di oltre il 50% mentre il titolo era scambiato vicino ai suoi minimi di circa 11 dollari/azione.
La fascia alta delle previsioni rimane ancorata a 23 dollari/azione, mentre l’obiettivo più basso è di circa 7 dollari/azione. In breve, gli analisti sono ancora favorevoli al potenziale a lungo termine di Rivian, ma i recenti guadagni di prezzo e il rischio di esecuzione sembrano aver attenuato l’entusiasmo a breve termine.

Prospettive di fatturato e di crescita
Si prevede che i ricavi di Rivian aumenteranno in modo significativo con l’aumento della produzione e la consegna di un maggior numero di veicoli. Dopo aver generato quasi 5 miliardi di dollari di ricavi nel 2024, gli analisti prevedono guadagni costanti nei prossimi anni, con ricavi che saliranno a 5,2 miliardi di dollari nel 2025 e a 7,3 miliardi di dollari nel 2026. Entro il 2027, Wall Street prevede che Rivian genererà oltre 11,4 miliardi di dollari di vendite, più che raddoppiando il fatturato previsto per il 2025.
Questa crescita implica che i ricavi aumenteranno a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di oltre il 30% tra il 2024 e il 2027. Per quanto impressionante, si prevede che l’azienda opererà ancora in perdita in questo periodo, con un EBIT che dovrebbe rimanere negativo almeno fino al 2028.
L’aumento dei ricavi suggerisce fiducia nella capacità di Rivian di scalare la produzione e di assicurarsi la domanda, ma la redditività rimane un ostacolo fondamentale da tenere d’occhio.

I multipli di valutazione sono ancora molto elevati
Sebbene la crescita dei ricavi prevista da Rivian sia impressionante, l’azienda rimane lontana dalla redditività. Gli analisti non prevedono che Rivian possa registrare un EBIT positivo almeno fino al 2028, con perdite operative previste di 3,2 miliardi di dollari nel 2025 e di 2,8 miliardi di dollari nel 2027, anche se il fatturato supera gli 11 miliardi di dollari.
Dal punto di vista della valutazione, il titolo appare ancora costoso rispetto ai fondamentali. Al 2025, Rivian è quotata a 2,66x i ricavi a termine, leggermente al di sopra della sua media triennale di 2,29x, nonostante la società continui a bruciare liquidità e a registrare perdite annuali multimiliardarie.
Non essendoci un EBITDA positivo all’orizzonte a breve termine, le metriche di valutazione tradizionali come EV/EBITDA o Prezzo/Utile normalizzato rimangono inutili. Gli investitori stanno valutando Rivian in base al potenziale di reddito futuro, il che lascia poco margine di errore se la crescita rallenta o i margini non migliorano.

Cosa spinge l’ottimismo?
Il caso Rivian si basa su una forte crescita dei ricavi, sull’espansione della gamma di veicoli e su partner molto ricchi. Le consegne sono in aumento, la R1S sta guadagnando terreno nel mercato dei SUV e Rivian continua a rispettare il contratto con Amazon per i furgoni per le consegne.
Anche l’imminente lancio di R2 nel 2026 ha alimentato l’ottimismo. Con un prezzo più basso, potrebbe aiutare Rivian a raggiungere un mercato più ampio e a far crescere i volumi.
Nonostante le continue perdite, l’azienda ha chiuso il primo trimestre del 2025 con oltre 7 miliardi di dollari di liquidità, che le consentono di continuare a investire nella produzione e nello sviluppo dei prodotti. Il management continua a puntare sull’integrazione verticale e sulla costruzione di un marchio EV premium, che gli investitori sperano possa portare a vantaggi competitivi duraturi nel tempo.
Il caso Bear: Perdite, concorrenza e rischio di esecuzione
Sebbene la storia di crescita di Rivian sia convincente, l’azienda continua a perdere miliardi di dollari ogni anno. Gli analisti prevedono che non genererà un reddito operativo positivo fino a dopo il 2028, il che significa che la redditività non arriverà presto.
Inoltre, lo spazio EV è ferocemente competitivo. Tesla domina il mercato, mentre le case automobilistiche tradizionali come Ford, GM e Hyundai stanno riducendo la propria offerta di veicoli elettrici. A differenza dei rivali del settore automobilistico, Rivian non dispone di un’attività redditizia a gas su cui contare in caso di calo della domanda di veicoli elettrici.
Il rischio di esecuzione è un’altra preoccupazione. Ritardi, sforamenti dei costi o intoppi nella catena di fornitura potrebbero danneggiare i margini o far deragliare gli obiettivi di produzione. L’attuale valutazione di Rivian presuppone ancora una forte crescita dei ricavi e un miglioramento operativo, quindi eventuali errori potrebbero provocare una brusca reazione del mercato.
Prospettive per il 2027: quanto potrebbe valere Rivian?
La valutazione di Rivian nel 2027 dipende da due fattori chiave: l’entità dei ricavi e la capacità di avvicinarsi alla redditività.
In uno scenario molto rialzista, Rivian raggiunge le stime degli analisti di 11,4 miliardi di dollari di fatturato e viene scambiata a un multiplo di 2,5x EV/Revenue. Ciò implicherebbe una capitalizzazione di mercato di circa 28,5 miliardi di dollari. Con 1,2 miliardi di azioni in circolazione, il titolo verrebbe scambiato a circa 24 dollari per azione.
In un caso più conservativo (e probabile), Rivian raggiunge comunque 11,4 miliardi di dollari di fatturato, ma viene scambiata a un multiplo di 1,5x a causa delle perdite in corso o dei venti contrari del settore. Ciò implicherebbe un valore di mercato più vicino ai 17 miliardi di dollari, ovvero circa 14 dollari per azione.
Si tenga presente che Rivian probabilmente non sarà ancora redditizia da qui a qualche anno e si affida al finanziamento del debito e del capitale, il che aggiunge un certo rischio all’attività.
In conclusione: Anche se Rivian crescerà rapidamente, la performance a lungo termine delle sue azioni dipenderà dal miglioramento dei margini, dall’esecuzione della produzione e dalla fiducia degli investitori.
Gli analisti di Wall Street puntano su questi 5 compounder sottovalutati con un potenziale di successo sul mercato
TIKR ha appena pubblicato un nuovo rapporto gratuito su 5 società di compounding che appaiono sottovalutate, hanno battuto il mercato in passato e potrebbero continuare a sovraperformare su un orizzonte temporale di 1-5 anni sulla base delle stime degli analisti.
All’interno troverete una panoramica di 5 aziende di alta qualità con:
- Forte crescita dei ricavi e vantaggi competitivi duraturi
- Valutazioni interessanti basate sugli utili a termine e sulla crescita degli utili prevista
- Potenziale di rialzo a lungo termine supportato dalle previsioni degli analisti e dai modelli di valutazione di TIKR
Questi sono i tipi di titoli che possono offrire enormi rendimenti a lungo termine, soprattutto se li si coglie quando sono ancora a sconto.
Che siate investitori a lungo termine o semplicemente alla ricerca di grandi aziende che trattano al di sotto del valore equo, questo rapporto vi aiuterà a individuare le opportunità più interessanti.