chart icon Presentazione dei modelli di valutazione! Estimate a Stock’s True Value — and Your Potential Gains — in Minutes

Come confrontare i titoli dello stesso settore: Ricerca sui concorrenti e analisi dei pari

Thomas Richmond
Thomas Richmond11 minuti di lettura
Recensito da: Sahil Khetpal
Ultimo aggiornamento Apr 30, 2025
Come confrontare i titoli dello stesso settore: Ricerca sui concorrenti e analisi dei pari

Il confronto tra i titoli dello stesso settore aiuta gli investitori a capire se un’azienda sta superando i suoi concorrenti e a ottenere forti rendimenti nel lungo periodo.

Non si potrà mai capire veramente l’andamento di un’azienda fino a quando non si vedrà come il titolo si posiziona rispetto alle altre aziende del suo settore.

Questa guida spiega come trovare rapidamente i principali concorrenti di un’azione, confrontare le principali metriche finanziarie e di valutazione e valutare la qualità del business dei concorrenti, in modo da trovare aziende forti che battono la concorrenza e sono sottovalutate rispetto ai loro colleghi.

Indice dei contenuti:

  1. Come trovare i concorrenti più stretti di un’aziendaPolylang
    segnaposto non modificare
  2. Confronta le principali metriche finanziarie
  3. Valutare i Moats competitivi e la qualità del business
  4. Analizzare i multipli di valutazione fianco a fianco

Immergiamoci!

Fase 1: come trovare i concorrenti più stretti di un’azienda

Prima di confrontare le azioni, è necessario assicurarsi di guardare i concorrenti giusti.

È importante analizzare aziende con modelli di business simili e che si trovano in fasi simili del loro ciclo di crescita (es. aziende in crescita, aziende mature, aziende in declino).

Ecco due dei modi più semplici per trovare i concorrenti più vicini a un titolo:

Chiedete a ChatGPT un rapido elenco di concorrenti

Se state facendo una ricerca su un’azienda e volete un punto di partenza veloce, chiedete semplicemente a ChatGPT:

“Chi sono i principali concorrenti di [Nome dell’azienda]?”.

Otterrete una rapida panoramica dei concorrenti diretti. È un ottimo modo per identificare gli attori principali senza dover scavare tra i documenti o fare ore di ricerca.

Prompt ChatGPT(ChatGPT)

Potreste pensare: “Ci si può davvero fidare di ChatGPT per le ricerche sulle azioni?”.

ChatGPT può essere un potente punto di partenza per questo tipo di ricerca sui titoli, perché raccoglie rapidamente i concorrenti più noti sulla base delle informazioni pubblicamente disponibili e delle conoscenze del settore. È perfetto per ottenere una rapida panoramica senza dover scavare nei rapporti di settore o nelle ricerche su Google.

Detto questo, è sempre meglio convalidare i risultati ottenuti chiedendo a ChatGPT di spiegare perché queste aziende sono concorrenti. ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale possono essere incredibilmente utili per accelerare la ricerca sugli investimenti, se abbinati a una due diligence adeguata.

Utilizzare la scheda “Concorrenti” di TIKR per una visione più dettagliata

TIKR rende la ricerca dei concorrenti facile e veloce grazie alla scheda Concorrenti.

Il TIKR mostra i concorrenti di un’azione in molti dei diversi settori in cui l’azienda opera. Ciò contribuisce a fornire un’ampia visione di tutti i diversi tipi di attività comparabili di una società nelle sue diverse linee di business.

Ad esempio, se si sta analizzando Emerson Electric (EMR), TIKR mostrerà i concorrenti della società nei settori chiave in cui l’azienda compete, come Apparecchiature elettriche, Macchinari, Apparecchiature elettroniche, Prodotti chimici e altri ancora.

Nel settore delle apparecchiature elettriche, ad esempio, alcuni dei concorrenti di Emerson Electric sono Acuity (AYI), Generac (GNRC) e Fuji Electric (6504):

Scheda dei concorrenti di Emerson Electric(TIKR)

Questo strumento visualizza anche automaticamente le principali metriche di valutazione del titolo e dei suoi concorrenti, come ad esempio:

  • EV/Ricavi
  • EV/EBITDA
  • Rapporti P/E a termine
  • Multiplo del flusso di cassa libero
  • Cap. di mercato
  • Prezzo attuale vs prezzo obiettivo degli analisti

In questo modo è possibile sapere immediatamente se un titolo è conveniente o costoso rispetto ai suoi simili, risparmiando ore di ricerca manuale.

Inoltre, se l’azienda opera in più settori, è possibile passare facilmente da un settore all’altro per avere un quadro completo del panorama competitivo dell’azienda.

Utilizzando la scheda Concorrenti di ChatGPT e TIKR, potrete costruire rapidamente un solido elenco di aziende comparabili.

Quanto più vicini sono i concorrenti in termini di attività, dimensioni e fase di crescita, tanto più significativa sarà l’analisi della concorrenza.

Scoprite come analizzare i titoli in modo più rapido con TIKR (è gratuito) >>>

Fase 2: Confronto delle principali metriche finanziarie

Una volta individuato un piccolo gruppo di concorrenti di un’azione, il passo successivo consiste nel confrontare le performance finanziarie di queste aziende.

Le aziende più solide tendono a mostrare risultati coerenti in alcune aree chiave. Il confronto di queste metriche può aiutarvi a individuare i leader del settore, a identificare le aziende meno performanti e a restringere il campo per capire quali sono le aziende con i migliori fondamentali.

Ecco alcune delle principali metriche finanziarie da esaminare:

  • Crescita dei ricavi: La crescita dei ricavi indica chi sta guadagnando quote di mercato o si sta espandendo in nuovi mercati. Nei settori a bassa crescita complessiva, un’azienda che cresce più rapidamente delle altre può avere un vantaggio competitivo.
  • Margini di profitto: I margini rivelano l’efficienza con cui un’azienda converte le vendite in profitti. Confrontate i margini lordi, operativi e netti per capire chi ha potere di determinazione dei prezzi, controllo dei costi o vantaggi strutturali. Ad esempio, nel settore del software, i margini operativi più elevati sono spesso indice di forti modelli di ricavi ricorrenti e di operazioni snelle.
  • Rendimento del capitale investito (ROIC): Il ROIC misura la capacità di una società di trasformare il capitale in profitto. È particolarmente utile quando si confrontano società con strutture di capitale simili. Un ROIC più elevato spesso segnala un fossato o una gestione superiore. Nei settori ad alta intensità di capitale, questo parametro può separare gli operatori efficienti da quelli che bruciano denaro.
  • Flusso di cassa libero (FCF): L’utile netto è importante, ma il flusso di cassa libero mostra ciò che è effettivamente disponibile per reinvestire, ridurre il debito o restituire agli azionisti. Il FCF aiuta anche a valutare la sostenibilità e la flessibilità finanziaria.
  • Debito e liquidità: Anche le aziende redditizie possono trovarsi in difficoltà se hanno troppi debiti. Confrontate il rapporto debito/patrimonio netto, la copertura degli interessi e gli indici di liquidità. Le aziende con bilanci puliti e una solida liquidità tendono a sovraperformare in caso di stress economico.

TIKR semplifica il confronto visualizzando in un’unica tabella le metriche finanziarie di alcuni peer selezionati.

In pochi minuti è possibile vedere quali aziende generano rendimenti migliori, gestiscono i costi in modo efficace e crescono più velocemente dei loro concorrenti.

Ecco come si colloca il rendimento del capitale di Emerson Electric rispetto ai suoi concorrenti Acuity, Generac e Fuji Electric:

Rendimento del capitale di Emerson Electric rispetto ai colleghi(TIKR)

Trovate aziende di alta qualità con forti motivazioni competitive con TIKR >>>.

Fase 3: valutare i fossati competitivi e la qualità del business

La valutazione della qualità aziendale e del vantaggio competitivo dei concorrenti può essere ancora più importante del confronto delle metriche finanziarie.

Se un’azienda ha un maggiore potere di determinazione dei prezzi, una maggiore fidelizzazione dei clienti o un vantaggio sui costi rispetto ai suoi concorrenti, può rendere il suo successo più sostenibile.

Ecco cosa cercare:

  • Forza del marchio e fedeltà dei clienti: Alcune aziende ottengono prezzi superiori grazie al riconoscimento del marchio e alla fiducia dei clienti. Nei settori rivolti ai consumatori, un marchio forte si traduce spesso in margini più elevati e flussi di cassa più stabili.
  • Costi di commutazione o effetti di rete: Nei settori del software, dei pagamenti o della logistica, le aziende possono creare ecosistemi appiccicosi che rendono costoso o scomodo l’abbandono da parte dei clienti. Questi vantaggi strutturali spesso portano a un aumento del valore del cliente nel corso della vita.
  • Efficienza operativa: Osservate la costanza delle metriche di rendimento come il ROIC e il ROA su più anni. Gli operatori forti mantengono l’efficienza anche durante i periodi di crisi. Gli operatori deboli vedono i margini e i rendimenti comprimersi rapidamente quando il ciclo si inverte.
  • Metriche specifiche per il settore: Ogni settore ha dei driver unici. La comprensione e il confronto di queste metriche possono fornire un quadro più preciso della forza competitiva di un’azienda. Ad esempio
    : segnaposto Polylang non modificare
  • Qualità e allineamento del management: Il team di leadership ha una lunga esperienza di esecuzione? Compra o vende azioni? La proprietà degli insider, le decisioni di allocazione del capitale e la coerenza strategica sono tutti segnali della qualità della gestione del capitale.

TIKR semplifica il monitoraggio di questi fattori qualitativi. È possibile vedere le tendenze della redditività, leggere i commenti del management e confrontare le metriche di qualità con i concorrenti diretti, tutto in un unico posto.

Fase 4: analizzare i multipli di valutazione fianco a fianco

Dopo aver confrontato le performance finanziarie delle aziende dello stesso settore e aver capito quali sono le imprese che potrebbero avere dei vantaggi competitivi, è il momento di valutare il prezzo di mercato.

I multipli di valutazione aiutano a determinare se un titolo è costoso o economico rispetto ai suoi simili. Se utilizzati insieme ai fondamentali, rivelano quali aziende possono essere sottovalutate.

Ecco alcuni dei multipli di valutazione più comunemente utilizzati per l’analisi della concorrenza di un titolo:

  • Rapporto tra valore d’impresa e ricavi (EV/Revenue): Il rapporto EV/Revenue può essere utile nei settori con utili ridotti o incoerenti, come le biotecnologie o le tecnologie in fase iniziale. Cercate le società in forte crescita con multipli EV/Revenue più bassi rispetto all’espansione dei ricavi.
  • Valore d’impresa su EBITDA (EV/EBITDA): Questo multiplo tiene conto sia del debito che della liquidità di un’azienda, rendendolo più utile del rapporto P/E per confrontare società con strutture di capitale diverse. È spesso preferito quando si analizzano settori ad alta intensità di attività come le telecomunicazioni, l’energia o l’industria.
  • Rapporto prezzo/utile normalizzato (P/E): Il rapporto P/E è utile per valutare le società mature e redditizie. Può essere utile confrontarlo con i suoi pari per vedere se la valutazione di un titolo è giustificata dalla crescita degli utili e dalla qualità. Un rapporto P/E più basso può indicare che un titolo è sottovalutato se gli utili dell’azienda sono stabili e affidabili.

Gli strumenti di visualizzazione di TIKR vi aiutano a confrontare le metriche dei titoli, in modo da poter valutare rapidamente se un titolo possa essere sottovalutato rispetto ai suoi simili.

Si può notare che Emerson Electric tratta a un multiplo P/E a termine leggermente più alto (17,4x) rispetto ai suoi colleghi, con Acuity a un multiplo di 13,6x e Generac a un multiplo di 14,6x:

Multiplo P/E a termine di Emerson Electric rispetto ai concorrenti(TIKR)

Scopri come trovare più velocemente i titoli sottovalutati con TIKR >>>.

Sezione FAQ:

Come si fa a confrontare due aziende dello stesso settore?

Per confrontare due aziende dello stesso settore, iniziate analizzando le principali metriche finanziarie come la crescita dei ricavi, i margini di profitto, il ROIC e il free cash flow, quindi valutate fattori qualitativi come la forza del marchio e il modello di business. Infine, confrontate i multipli di valutazione, come P/E e EV/EBITDA, per capire se uno dei due titoli è sottovalutato.

Quali sono le metriche da utilizzare per confrontare i titoli?

Alcune metriche comuni utilizzate per confrontare i titoli includono la crescita dei ricavi, i margini EBITDA, il ROIC, il FCF e i livelli di indebitamento. Queste metriche fondamentali rivelano la redditività, l’efficienza e la salute finanziaria di una società. È possibile utilizzare gli indici di valutazione per valutare come il mercato sta valutando ciascun titolo.

Come si fa a sapere quale azione è la migliore nel suo settore?

Il titolo migliore spesso combina una redditività costante, un vantaggio competitivo duraturo e una valutazione equa o scontata. Utilizzate i confronti tra pari per individuare i titoli che si distinguono sia per i fondamentali che per il prezzo.

Il rapporto P/E è sufficiente per confrontare due titoli?

Il P/E può essere utile, ma di solito non è sufficiente per confrontare due titoli da solo. Anche i livelli di indebitamento, la qualità degli utili e le prospettive di crescita sono importanti. Per avere un quadro più completo, è meglio considerare anche le metriche EV/EBITDA, ROIC e free cash flow.

Qual è lo strumento migliore per confrontare le azioni?

TIKR è uno dei migliori strumenti per confrontare i titoli, perché offre una potente funzione di confronto tra pari che consente di visualizzare la valutazione, la redditività e le prestazioni finanziarie delle società dello stesso settore. Il tutto in un unico posto e completamente personalizzabile.

TIKR Takeaway

Il confronto tra i titoli dello stesso settore può aiutare a individuare le società che non solo vengono scambiate a sconto, ma che hanno anche una performance operativa superiore a quella dei loro colleghi.

Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 titoli, quindi se state cercando di trovare i migliori titoli da acquistare per il vostro portafoglio, vi conviene usare TIKR!

TIKR offre una ricerca di qualità istituzionale per gli investitori che pensano all’acquisto di azioni come all’acquisto di un pezzo di un’azienda.

Provate TIKR oggi stesso, gratuitamente!

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono intesi come consigli di investimento o finanziari da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni di acquisto o vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non includere notizie recenti sulle società o aggiornamenti importanti. TIKR non ha una posizione in nessuno dei titoli citati. Grazie per la lettura e buon investimento!

Messaggi correlati

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Iscriviti GRATISNon è richiesta la carta di credito