Il margine EBITDA è uno dei modi migliori per misurare la redditività delle aziende, al fine di concentrarsi sul core business ed eliminare le interruzioni causate da differenze finanziarie e contabili.
Le aziende con i margini EBITDA più elevati nei singoli settori sono generalmente più efficienti, più economiche e più competitive.
Per gli investitori, queste aziende sono le più redditizie nei rispettivi settori, in quanto sono in grado di convertire i loro ricavi in profitti più rapidamente dei loro concorrenti.
Ecco i cinque titoli con i margini EBITDA più elevati in ciascun settore.
| Nome della società (ticker) | Margine EBITDA LTM | Crescita degli analisti |
| NVIDIA (NVDA) | 60 | 24 |
| Microsoft (MSFT) | 48 | 21 |
| Visto (V) | 70 | 13 |
| Negozio di bricolage (HD) | 16 | 5% del |
| Johnson & Johnson (JNJ) | 33 | 0 |
Rapporto gratuito: Cinque società sottovalutate e ben capitalizzate in base alle prospettive di crescita di Wall Street.
Ecco le tre azioni che, secondo gli analisti, hanno attualmente il maggior potenziale di crescita:
NVIDIA (NVDA)
Nvidia è un’azienda leader nel settore dei semiconduttori, nota soprattutto per i suoi processori grafici, essenziali per i giochi, l’intelligenza artificiale e le applicazioni dei centri dati.
Il fatturato dell’esercizio 2025 è stato di circa 135,5 miliardi di dollari, con un incremento di oltre il 114% rispetto all’anno precedente, grazie all’aumento della domanda di informatica legata all’IA. Il margine di profitto netto è stato di circa il 51,69% negli ultimi 12 mesi, dimostrando una forte redditività in un settore ad alta intensità di capitale.
Il dividend yield è solo dello 0,02%, ma l’attenzione della società per i chip AI, l’elaborazione ad alte prestazioni e le partnership strategiche la rendono uno dei principali beneficiari della continua crescita dei chip AI, dell’elaborazione ad alte prestazioni, dell’apprendimento automatico e delle infrastrutture cloud. L’azienda è uno dei principali beneficiari della continua crescita dei chip AI, dell’elaborazione ad alte prestazioni, dell’apprendimento automatico e dell’infrastruttura cloud.
Microsoft (MSFT)

Microsoft è un’azienda tecnologica leader a livello mondiale con aree di business diversificate nel cloud computing, nel software, nell’hardware e nei servizi digitali.
La piattaforma Azure dell’azienda è diventata uno dei maggiori protagonisti nel settore delle infrastrutture cloud e, insieme alla suite di produttività Office e a LinkedIn, contribuisce in modo significativo alla crescita complessiva dei ricavi. Nell’ultimo esercizio finanziario, Microsoft ha generato un fatturato di circa 281,72 miliardi di dollari e un rendimento del capitale proprio (ROE) di circa il 32,44%.
Il dividend yield è dello 0,66% e l’azienda continua a investire in aree in crescita come l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza e il software aziendale. Con un ampio fossato, flussi di ricavi stabili e una continua espansione nelle tecnologie di nuova generazione, Microsoft è una delle aziende più resistenti e scalabili del settore tecnologico.
Segui Finanza, tendenze di crescita e previsioni degli analisti di Microsoft su TIKR (gratis) >> Segui Finanza, tendenze di crescita e previsioni degli analisti di Microsoft (gratis) >> Segui Finanza, tendenze di crescita e previsioni degli analisti di Microsoft (gratis) >> Segui Finanza, tendenze di crescita e previsioni degli analisti di Microsoft (gratis) >> Segui Finanza, tendenze di crescita e previsioni degli analisti di Microsoft (gratis)
Visto (V)
Visa è la più grande rete di pagamento al mondo e consente transazioni a consumatori, commercianti e istituzioni finanziarie in oltre 200 Paesi.
Il modello commerciale di Visa genera ricavi principalmente dalle commissioni sulle transazioni, che sono ricorrenti e redditizie. Nell’ultimo esercizio finanziario, Visa ha generato un fatturato di circa 35,93 miliardi di dollari e un rendimento del capitale proprio (ROE) di circa il 52,65%, il che sottolinea la sua efficienza patrimoniale e la sua redditività.
Il rendimento da dividendo è dello 0,69% e la società ha restituito denaro agli azionisti attraverso ampi riacquisti di azioni. Visa si posiziona come uno dei maggiori beneficiari della crescita strutturale a lungo termine delle transazioni elettroniche grazie alle sue dimensioni, alla sua portata globale e al suo impegno nella transizione dal contante ai pagamenti digitali.
Scopri se i principali investitori ed hedge fund stanno acquistando o vendendo Visa in questo momento (gratis) >>.
Gli analisti di Wall Street sono ottimisti su cinque composti sottovalutati che potrebbero sovraperformare il mercato.
TIKR ha pubblicato un nuovo rapporto gratuito su cinque società a capitalizzazione che secondo gli analisti sono sottovalutate, hanno sovraperformato il mercato in passato e potrebbero sovraperformare il mercato nei prossimi 1-5 anni.
Contiene un’analisi di cinque aziende blue chip:
- Promozione di una forte crescita delle vendite e di un vantaggio competitivo sostenibile
- Valutazione interessante basata sugli utili futuri e sulla crescita degli utili prevista
- Potenziale di rialzo a lungo termine, supportato dalle previsioni degli analisti e dal modello di valutazione TIKR.
Queste azioni possono produrre rendimenti elevati nel lungo periodo, soprattutto se acquistate quando sono sottovalutate.
Che siate investitori a lungo termine o alla ricerca di società blue-chip che trattano al di sotto del valore equo, questo rapporto vi aiuterà a concentrarvi su opportunità di investimento di qualità.
Siete alla ricerca di una nuova opportunità?
- Seguite il denaro intelligente e scoprite quali sono i titoli che gli investitori miliardari stanno acquistando.
- Con la piattaforma versatile e facile da usare di TIKR, potete analizzare le azioni in soli cinque minuti.
- Più pietre si lanciano, più se ne ricevono… Su TIKR troverete oltre 100.000 azioni globali, molte delle quali sono detenute da alcuni dei principali investitori mondiali.
Esclusione di responsabilità
Si prega di notare che gli articoli di TIKR non costituiscono una consulenza finanziaria o di investimento o una raccomandazione di acquisto o vendita di azioni da parte di TIKR o del nostro team editoriale. I contenuti che scriviamo si basano sui dati di investimento del terminale TIKR e sulle previsioni degli analisti. Le nostre analisi potrebbero non contenere le ultime notizie sulle società o importanti informazioni attuali. TIKR non investe in nessuno dei titoli presentati. Grazie per la lettura!
